Sign In:     


Forum: Italian Forum

Topic: Consolle tradizionale+sofware virtual dj - Page: 2

This part of topic is old and might contain outdated or incorrect information

@manueldeejay
Per l'utilizzo con i due cdj 400, per iniziare può andar bene, anche se io avrei aspettato un po e optato per un djm 400, usato dal nostro testimonial spazialex( chiaramente la fascia di prezzo e la qualità sono notevolemte superiori).
Visto che sei tra i primi posessori di questi gioiellini,quando hai configurato il tutto, spero che tu ci scriva le tue impressioni nel post dedicato.
Poi penso che per il controllo midi,ed i mappers dedicati, tu debba fare l'upgrade alla versione pro per poterli utilizzare(tu possiedi una hercules e ti spetta un prezzo speciale!!!).Ricordati di scaricare drivers e guida, disponibili da pochi giorni sul sito pioneer.
Buona serata
 

Personalmente per iniziare il 300 va bene... basta anche un vmx200 (Hanno gli stessi componenti interni e quindi la stessa qualità), tanto in entrambe i casi ti renderai conto della necessita di utilizzare un mixer di maggiore qualita per goderti di due cdj... entrambe sfigurano un po con affianco due cdj400 perche la qualità dei due prodotti è abissale.
Buono il consiglio di Joe di passre appena puoi a un pioneer djm400, per pareggiare la qualità dei prodotti. Se per te la differenza tra i 200 e i 400 si è trattata di "qualche euro in più, non ti sapventerai certo per il costo del mixer pioneer che si aggira sui 400 euro. Poco considerando che ha anche un ottimo DSP per gli effetti.

COnfermo quanto dice joe, per collegarli e mapparli ti serve innanzi tutto la pro, quindi ti conviene concentrare le risorse economiche prima sul software per poi eventualmente cambiare il mixer. Anche perche senza licenza i mapper non sono disponibili e quindi potresti usare i cdj solo come lettori classici.
 

Questo termine di qualche euro in piu mi fa sembrare chissa che :D ma forse non mi sono espresso bene. Mi riferivo comunque al fatto che con 50 euro in piu il negoziante ( un amico ) mi ha dato la possibiltà di aquistare i 400 rispetto ai 200. E proprio xke le risorse non sono tante ( compro questa consolle xke lavorando fuori citta, ed ora essendo tornato a casa sono riuscito a trattenere qlk soldino in piu x un qlks ke sogno da smp :) ) ho pensato al vmx300 xke consigliato da lui stesso! Poi se mi dite che non è un buon prodotto... =P dovro aspettare x potermi permettere qlks di piu. 1)Meglio il djx700? Ah e un altra cosa, (2) ora con questi cdj posso fare a meno della scheda audio esterna giusto?
(3)Per capire le funzionalita della versione PRO esiste la demo?

Grassssie ;)
 

se non l'hai gia' scaricata in precedenza aprofitta nel frattempo della versione DEMO,
ma ricordati che hai i giorni contati.
Con la tua versione (Home) oltre a non aver la possibilita' di scaricare i mapper per i CDJ400
(e tutta l'altra bella roba in vetrina), non hai nemmeno la possibilita' di crearteli da solo,
in quanto nella HomeEdition di VirtualDJ non e' previsto un suporto MIDI.
I CDJ400 hanno un uscita audio indipendente, controllabile tramite USB direttamente dal PC.
Quindi con 2 di questi Player, hai un sistema a doppia scheda audio e doppia uscita,
con cui puoi usare il pracolto direttamente dalla circuiteria del Mixer.
Ma anche qui', la versione Home non ti lascia scampo.

Se proprio vuoi fare del bene a questo forum
prova a documentarci come vengono installate queste periferiche nel sistema operativo
e come VirtualDJ riesce a riconosscerle e a gestirle.
Si tratta ancora di apparechhiature nuove (con tanto di celophane)
e le prove di configuraione sono ancora in balia dei primi esperimentii.
Qualche notizia in piu', meglio se dettagliata, da parte di chi li possiede e li usa
e' sempre un ottima botta di cultura.

Augh ! ! !
 

ciao ragazzi sono nuovo del forum e volevo approfittare dei molti esperti che ci sono qua dentro per chiedervi delle cose.io ho un cdj pioneer 200 un behringer djx 700 e un pioneer cdj 400 e volevo collegarli al computer per usare virtual dj tramite questi almeno per il momento.
al computer ho collegato delle casse 5.1 ma penso sia supportato anche il 7.1 dato che c sono dei buchi che restano vuoti. anticipo che ho una ersione di virtual dj vecchiotta la 4.3...volevo sapere come devo fare se m servono schede audio particolari o esterne e il fatto ke il cdj 400 sia midi se m puo aiutare o no..insomma m servirebbero i dettagli di tutto il collegamento dato che nn sono molto esperto...ringrazio tutti in anticipo spero m possiate aiutare;)
 

.. e per quanto riguarda il mixer, il problema non è il 200 o il 300 o il 700, che anche quest ulimo monta la stessa circuiteria sul canale dei modelli inferiori, in più ha un piccolo dsp per gli effetti ma ci si fa benpoco (Te lo dico come ex possessore del djx700). Ricorda che tutta questa linea di mixer proposti da behringer viene comunemente usata in pub e anche in alcuni ( per fortuna pochi) locali dotati di impianti un po più potenti. La differenza di qualita la si nota solo acusticamante e meccanicamante quando si provano altri mixer professionali su qualsiasi impianto, piccolo medio o mega che sia.
La linea DJx di behringer se noti è molto similare a livello esterico alla linea pioneer DJm. ma ha un costo inferiore di un quarto rispetto agli origianli, questo è l' indice che fa capire anche senza test diretti che la differenza di componentistica è notevolissima. Con pioneer non paghi solo il nome, ma acquisti qualità sicura. [NOTA BENE: sto parlando di Pioneer perche è quella che preferisco ma ci sono anche altre ditte che offrono prodotti comunque di qualità a prezzi intermedi] Quindi meglio un mixer professionale di seconda mano che uno nuovo di qualita medio bassa. Anche perche è vero che magari fai qualche sacrificio in più per averlo, ma qualora volessi passare a modelli superiori con un mixer serio ci perdi poco con un mixer mediocre non ci recuperi niente.
Comunque si tratta di un mio parere personale, dettato anche dal fatto che sono esigente nella mia professione, in molti usano i mixer behringher perche vanno bene per le loro esigenze, io personalmente se mi ritrovo un behringer in console, non vado più a suonare in quel posto, o se ci vado mi porto uno dei miei mixer.
 

bazooka che mi sembri davvero uno dei piu esperti potresti darmi una mano?io non so proprio da dove cominciare
se mi aiuti ti mando a casa un uovo di pasqua promesso;)
a parte gli scherzi io resto qui ad aspettare qualcuno:(
buona pasqua a tutti!
 

puoi contattarmi in prvato,
ma per farlo da questo sito devi comunque registrare la tua copia di VirtualDJ.
L'uovo con la sorpresa te lo dovresti proprio fare da solo !
altrimenti ogni consiglio o dritta di configurazione
rischia nel migliore dei casi di non arrivare a Pentecoste.

Comunque sia conta pure su di NOI !
Non solo a livello personale o privato, ma da parte di tutti gli amici di questo Sito
che ti possono dare assistenza e man forte in lingua Italiana.
Parecchi di noi saranno presenti anche al SIB di Rimini:
dai un occhiata qui' : http://www.digitaljockey.it/defaultf.aspx?g=posts&m=7679#7679
e se riuscissi a farci un giro anche tu........

AUGH ! ! !

 

grazie caro,quindi primo passo acquistare virtual dj e installarlo sul mio computer giusto?ci sono versioni specifiche o è a mia discrezione?conta che vorrei la cosa piu seria possibile e 100%compatibile cn i miei cdj 200 e 400 e al mixer behringer...prima possibile vorrei cominciare a fare qualche serata;)
grazie ancora!!
 

Acquistandolo ti verrà inviato il serial code via mail alla tua mail usata per la registrazione dell' account.
Un piccolo consiglio se vuoi camnbiare nome o la mail di riferimento, che non potrai cambiare in futuro, crea un nuovo account per l' acquisto.
Con quel seriale insernedolo nel tuo profilo personale, verrai riconosciuto dal sistema come pro user.
Avrai anche l' accesso alla sezione aggiornamenti, da cui potrai sacaricare l' ultima versione e anche gli aggiornamenti futuri.
 

perfetto ok capito tutto....un'ultima cosa cè un nome particolare della versione di virtual dj che devo acquistare oppure no?perchè leggendo qualke commento ho visto home edition oppure altre...grazie^^
 

puoi acquistare la versione PRO, che e' poi quella completa, illimitata e con tutti gli optional.
La versione Home e' rilasciata in allegato con l'acquisto di alcuni prodotti Hercules,
o venduta in confezione solo all'estero, ma nel tuo caso sarebbe di dubbia utilita'
in quanto non supporta nessun hardware esterno che non siano le consolle di quella marca,
oltre che a non funzionare con il protocollo MIDI
indispensabile per controllare i CDJ400.
C'e' al limite da scegliere se vuoi solo la versione da scaricare, o se vuoi anche un supporto reale.
In quel caso, con qualche euro in piu', ti verra' spedito al tuo indirizzo
anche la confezione di VirtualDJ, immortalato su un CD originale.
(a me e' arrivato, quando ancora era la versione 3.4).
Da quel punto, avendo acquistato il software con tutti i privilegi,
diventerai un utente PRO, avrai 3 stelline di fianco al tuo nome,
e ti sara' possibile aprire un BLOG, mandare e ricevere messaggi privati, Mixare sulla Web Radio,
richiedere assistenza diretta in italiano, e accedere a diverse zone riservate di questo sito,
dove troverai diverso materiale aggiuntivo,
come Effetti Audio/Video, Skin, Sample, Mapper, Applicazioni utili,
e una mare adi Tutorial e informazioni per usare al meglio VirtualDJ, il Mixing e la Musica.

Questo e' il passo decisivo.
Poi ti renderai conto che usando questo software senza limitazioni,
tutti quei piccoli problemini che ti sembrano insormontabili
diventeranno delle banali questioni di un attimo,
e ti farai un idea chiarissima su come si c collegano gli apparecchia Audio da/al PC (anche al MAC).

AUGH ! ! !
 

ok prenderò la versione pro entro sta settimana poi appena installata e fatto tutto tornerò a rompervi le palle;)
grazie di tutto ragazzi
 

se vuoi tornare da PROa rompere le.... Scatole, uno più uno meno :-) le altre cose sferiche invece ci abbisognano!!! Dai che ti aspettiamo che ci piacciono le famiglie allargate!!!
 

ciao ragazzi sono sempre io!ma nn riesco a trovare virtual dj pro ho girato un sacco di euronics o trony o mediaworld niente e anche dove ho preso i cdj niente....voi siete di milano?se si qualcuno sa dove vado a prenderlo a botta sicura?grazie^^
 

Virtualdj Pro puoi solo comprarlo da questo sito. Puoi o scaricarlo o farti mandare il pacco con il cd dentro ma che dopo il primo aggiornamento è gia vecchio. Io ti consiglio la prima soluzione visto che è veloce e ce l'hai subito.
Ti do l'indirizzo del negozio.... :) :
http://www.virtualdj.com/buy/
 

vuoi dire che tutti quelli che hanno virtual dj pro lhanno scaricato o se lo sono fatto inviare per posta?tra laltro è lunico completo per i cdj 200 e 400 quindi m sa che dovrò comprarlo scaricandolo però strano pensavo si trovasse...
 

tra l'altro sono 299 dollari??190 euro?ma sicuri che in nessun negozio si trova senza comprarlo su internet?
 

VirtualDJ professional è acquistabile solo on-line (sia la versione ESD elettronica con download immediato che la versione in scatola).
Come ti è già stato suggerito, l' acquisto on-line della versione ESD usando come sistema di pagamaneto la carta di credito (anche con la prepagata postepay) è il sistema piu' rapido e conveniente.
Per capire quanto ti viene a costare e capire tante altre cose inerenti a forum e virtualDJ ti consiglio ti dare un ' occhiata alle faq:
http://www.virtualdj.com/forums/82749/Italian_Forum/F_A_Q___I_nuovi_utenti_sono_pregati_di_leggere_attentamente_qui_.html
 

Ragazzi utilizzando il timecode cd su virtualdj ( + cdj, mixer, maya44 ) potrò anche utilizzare il CUE e i suoi punti si?
Grazie ;)
 

82%