Ciao ragazzi, sono nuovo di qua..vi saluto tutti e volevo chiedervi una cosa! E un anno che per passione suono con una semplice consolle hercules dj controll con software virtualdj, sono in possesso di un pc portatile, hard disk esterno con le mie tracce, scheda audio esterna 6 canali per il preascolto in cuffia, amplificatore e insomma tutta l attrezzatura che mi ha bene o male lanciato nelle prime feste e primi locali.
Ad oggi però se dapprima era per passione, ora vorrei provare a fare della musica un qualcosa in piu, che mi faccia guadagnare qualcosa.
Una cosa che però vorrei NON fare, è quella di mollare il mio pc, quindi vorrei utilizzare (e comprare) una consolle costituita da 2 cdj e mixer continuando a sfruttare un software come virtual sul pc per monitorare i miei processi e avere diciamo la videata come succedeva prima con l hercules. Chiedo se ciò è possibile, credo di si in quanto ho visto qualche dj che adotta questo metodo, e se si con quale attrezzatura? ci vuole mixer usb?o cdj usb come il pioneer400?..io ero interessato ai pioneer200 ma non so se poi è possibile attuare qst situazione.
Ringrazio tutti anticipatamente, fatemi sapere perche sicuramente sarete piu esperti di me :) .
Ad oggi però se dapprima era per passione, ora vorrei provare a fare della musica un qualcosa in piu, che mi faccia guadagnare qualcosa.
Una cosa che però vorrei NON fare, è quella di mollare il mio pc, quindi vorrei utilizzare (e comprare) una consolle costituita da 2 cdj e mixer continuando a sfruttare un software come virtual sul pc per monitorare i miei processi e avere diciamo la videata come succedeva prima con l hercules. Chiedo se ciò è possibile, credo di si in quanto ho visto qualche dj che adotta questo metodo, e se si con quale attrezzatura? ci vuole mixer usb?o cdj usb come il pioneer400?..io ero interessato ai pioneer200 ma non so se poi è possibile attuare qst situazione.
Ringrazio tutti anticipatamente, fatemi sapere perche sicuramente sarete piu esperti di me :) .
Posted Fri 14 Mar 08 @ 9:06 am
I Pioneer CDJ-400 sono i più completi, leggono normali CD, MP3 su Hard Disk o chiavetta e si interfacciano alla perfezione con Virtual DJ essendo MIDI e avendo pure una scheda audio integrata.
Qui trovi il topic dedicato http://www.virtualdj.com/forums/80099/Italian_Forum/Pioneer_CDJ-400_(Topic_generale).html
Qui trovi il topic dedicato http://www.virtualdj.com/forums/80099/Italian_Forum/Pioneer_CDJ-400_(Topic_generale).html
Posted Fri 14 Mar 08 @ 9:23 am
Con qualsiasi cdj è possibile il controllo tramite time code cd. Con il cdj 400 o con l'icdx essendo anche dispositivi midi si ha una maggiore possibilità di controllo del software tramite il dispositivo.
Ti faccio due esempi con il cdj 100 inserendo il timecode cd dal lettore puoi controllare il pitch, play, stop e con un po di allenamento anche il punto di partenza. Non puoi utilizzare il CUE del lettore se non in modo parziale in quanto al software serve qualche secondo per capire la posizione della traccia. Le altre funzioni le devi utilizzare dalla skin e quindi con mouse o tastiera.
Con il cd400 o l'icdx invecie, puoi usare oltre alle funzioni sopracitate, cue compreso anche le funzioni di loop o attivazione/disattivazione degli effetti mappando degli appositi tasti, oltretutto se nasce la necessita puoi inserire un cd audio e mixarlo ai tuoi file audio.
Per il mixer se lavori in external mixing non hai bisogno di mixer con USB. Alcuni hanno questa opzione che consente alcuni controlli midi. Il che vuol dire che puoi attivare certe funzioni di vdj dal mixer. Oppure che quando muovi uno slide o ruoti un cursore si muove anche sulla skin, ma non è una funzione essenziale. tanto più che la maggioranza dei club non ha mixer usb. Quindi basta un mixer da dj.
Piccola nota: Tutto quanto ti ho elencato sopra è possibile solo con la versione Pro di Virtual Dj in versione originale con licenza, senza la quale questo tipo di cablaggio non è settabile, e anche riuscendoci funzionerebbe male.
Ti faccio due esempi con il cdj 100 inserendo il timecode cd dal lettore puoi controllare il pitch, play, stop e con un po di allenamento anche il punto di partenza. Non puoi utilizzare il CUE del lettore se non in modo parziale in quanto al software serve qualche secondo per capire la posizione della traccia. Le altre funzioni le devi utilizzare dalla skin e quindi con mouse o tastiera.
Con il cd400 o l'icdx invecie, puoi usare oltre alle funzioni sopracitate, cue compreso anche le funzioni di loop o attivazione/disattivazione degli effetti mappando degli appositi tasti, oltretutto se nasce la necessita puoi inserire un cd audio e mixarlo ai tuoi file audio.
Per il mixer se lavori in external mixing non hai bisogno di mixer con USB. Alcuni hanno questa opzione che consente alcuni controlli midi. Il che vuol dire che puoi attivare certe funzioni di vdj dal mixer. Oppure che quando muovi uno slide o ruoti un cursore si muove anche sulla skin, ma non è una funzione essenziale. tanto più che la maggioranza dei club non ha mixer usb. Quindi basta un mixer da dj.
Piccola nota: Tutto quanto ti ho elencato sopra è possibile solo con la versione Pro di Virtual Dj in versione originale con licenza, senza la quale questo tipo di cablaggio non è settabile, e anche riuscendoci funzionerebbe male.
Posted Fri 14 Mar 08 @ 9:30 am
Rudy dimentichi che fra l'iCDX e i CDJ-400 c'è una differenza non da poco, i 400 hanno la scheda audio integrata!
Posted Fri 14 Mar 08 @ 9:33 am
Si ma quella ha detto che gia ce l'ha !! Anche se per usare i timecode cd e quindi un qualsiasi cdj, serve una scheda a bassa latenza con due in e due out. Lui ha detto di avere una 7.1 quindi credo che magari ha una buona latenza ma queste schede sono dedicate all' home enterteinement e non a il mondo del dijing. Dubito quindi che sia utile allo scopo.
Tra icdx e cdj400 c'è la valutazione che ha fatto Cioce, da tenere in considerazione.
Tra icdx e cdj400 c'è la valutazione che ha fatto Cioce, da tenere in considerazione.
Posted Fri 14 Mar 08 @ 9:36 am
Grazie per le risposte ragazzi, comunque quello che realmente interessa a me maggiormente è vedere la riproduzione di cio che attuo con mixer e cdj riprodotta da virtualdj, cosi come facevo prima con la hercules.
Posted Fri 14 Mar 08 @ 9:41 am
Si Rudy hai ragione ma sappiamo benissimo che quelle schedine 5.1, 7.1 e sound blaster varie vanno bene in cameretta, in un qualunque locale se non hai una scheda audio con almeno 100db di dinamica si sente solo male.
@ manueldeejay
Fatti un giro qui http://www.virtualdj.com/blog/cioce/blog4688.html
@ manueldeejay
Fatti un giro qui http://www.virtualdj.com/blog/cioce/blog4688.html
Posted Fri 14 Mar 08 @ 9:43 am
ok ragazzi :)
Quindi se io ora dovessi prendermi due cdj pioneer 200 + mixer..attaccando i cavi rca del mixer alla scheda audio e poi alla scheda audio attaccare quelli dei cdj 200.. + timecode cd..riesco a utilizzare virtual dj e a visualizzarne il tutto su pc e cambiare canzoni tramite pc?
Un po come lo schema riportato da spazialexdj qui?
http://www.virtualdj.com/forums/83798/Italian_Forum/Controllo_software_tramite_time_code_e_CDJ800_pioneer.html
Quindi se io ora dovessi prendermi due cdj pioneer 200 + mixer..attaccando i cavi rca del mixer alla scheda audio e poi alla scheda audio attaccare quelli dei cdj 200.. + timecode cd..riesco a utilizzare virtual dj e a visualizzarne il tutto su pc e cambiare canzoni tramite pc?
Un po come lo schema riportato da spazialexdj qui?
http://www.virtualdj.com/forums/83798/Italian_Forum/Controllo_software_tramite_time_code_e_CDJ800_pioneer.html
Posted Fri 14 Mar 08 @ 10:23 am
Si certamente, ma se il mixer e normale non vedrai a video sulla skin gli spostamenti del volume, e dei tagli di frequenza.
Se il mixer è dotato di contollo midi spostando il cursore del volume o i knob delle frequenze sul mixer, si spostera anche quello sulla skin.
Nota che parlo di mixer con funzione midi, non è detto che tutti i mixer USB abbiano questo tipo di controllo.
COme ti dice Cioce e come avevo detto tieni conto che dovrai acquistare anche una scheda audio apposita, quella che hai sicuramente non ha due ingressi.
Se il mixer è dotato di contollo midi spostando il cursore del volume o i knob delle frequenze sul mixer, si spostera anche quello sulla skin.
Nota che parlo di mixer con funzione midi, non è detto che tutti i mixer USB abbiano questo tipo di controllo.
COme ti dice Cioce e come avevo detto tieni conto che dovrai acquistare anche una scheda audio apposita, quella che hai sicuramente non ha due ingressi.
Posted Fri 14 Mar 08 @ 11:13 am
A me interessa principalmente avere la visuale della traccia che scorre, i punti cue ecc in movimento ! Quindi anche un mixer non "midi" potrebbe andarmi bene giusto!?!.. poi sicuramente magari la mia scheda audio non va bene, ho una creative soudblaster surround 5.1 ! Non è ovviamente per suonare chissa dove, ma mi ci posso arrangiare per ora magari ( almeno per vedere se il tutto funge xD )
Quindi cdj pioneer200
Mixer che non ho ancora deciso (ben accetti i consigli :D )
e Cd time code ( che dove lo trovo?????? )
ahaha
grazie
Quindi cdj pioneer200
Mixer che non ho ancora deciso (ben accetti i consigli :D )
e Cd time code ( che dove lo trovo?????? )
ahaha
grazie
Posted Fri 14 Mar 08 @ 2:37 pm
E Virtual dj Pro!!! Dimentichi la cosa fondamentale che ti fa funzionare tutto correttamente!
La traccia timecoded la scarichi da questo link e masterizzi il cd...:
http://www.virtualdj.com/products/timecode/cd.html
Ciau
La traccia timecoded la scarichi da questo link e masterizzi il cd...:
http://www.virtualdj.com/products/timecode/cd.html
Ciau
Posted Sat 15 Mar 08 @ 1:31 pm
Ribadisco che con la Sound Blaster (non so il modello) ma potresti incontrare qualche problema nel setting. Anche se nondevi suonare chissà dove, non è un problema semplicemente di potenza o qualità, ma proprio di setting. Infatti creative fa schede audio di qualità ma adatte al gaming e all home entertainement. Il trattamento dell' audio è un discorso un po apparte. Pur non essendo impossibile un setting la vedo comunque piuttosto comlplicata, almeno hai due ingressi audio separati ?
Per il mixer, apparte qualcuno, usiamo in maggioranza mixer non midi e quindi tranquillo che purche sia un mixer da dj va bene.
Per il mixer, apparte qualcuno, usiamo in maggioranza mixer non midi e quindi tranquillo che purche sia un mixer da dj va bene.
Posted Sun 16 Mar 08 @ 6:16 am
@ skarabokio
La mia scheda audio è questa creative che ti riporto nel link ;)
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=207&product=15912
La mia scheda audio è questa creative che ti riporto nel link ;)
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=207&product=15912
Posted Sun 16 Mar 08 @ 2:49 pm
Si gli mancano i due ingressi, hai solo un line e un mic, che non credo sia convertibile come ingresso line. Quindi al massimo potresti collegare un solo time code.
Oltretutto nella descrizione segnalano che non è in grado di riprodurre e registrare contemporaneamente, quindi se ne deduce che difficilmente puo lavorare in ASIO e con basse latenze perche se non ha le risorse per fare queste due operazioni assieme, non credo riesca a lavorare quai in real time con l' algoritmo dei Time code CD
Oltretutto nella descrizione segnalano che non è in grado di riprodurre e registrare contemporaneamente, quindi se ne deduce che difficilmente puo lavorare in ASIO e con basse latenze perche se non ha le risorse per fare queste due operazioni assieme, non credo riesca a lavorare quai in real time con l' algoritmo dei Time code CD
Posted Mon 17 Mar 08 @ 8:41 am
Ragazzi non mi fa scaricare il timecode cd dal sito, dice che e impox visualizzare la pag web..pur essendo improbabile ho disabilitato norton dato che con win vista mi crea ogni tnt problemi di visualizzazione web troppo "apprensiva", ma niente! E problema mio, o del server?
Posted Tue 18 Mar 08 @ 4:54 pm
Ti confermo che la pagina è corretta e il download avviene senza alcun problema quindi l' impossibilità di scaricare il file è da ricercare altrove.
Posted Wed 19 Mar 08 @ 5:37 am
Ragazzi a breve vado a ritirare i cdj 200..penso di aver capito tutto, mi assicurate in ogni caso che utilizzando la versione pro di v.dj posso vedere tramite pc la "posizione del brano " ? Perche sono per me un aiuto in più vedere graficamente magari intervalli in cui vi è un abbassamento della canzone e decidere di immettere l altra..capite?
Grazie per queste risposte, siete stati troppo gentili :)
Grazie per queste risposte, siete stati troppo gentili :)
Posted Thu 20 Mar 08 @ 1:25 pm
VDj funziona come sempre... non ti cambia niente se scegli una skin in cui viene visualizzata la forma d'onda dell' intera traccia o con l' indicatore a barre, lo vedrai inipendentemente dal tipo di controllo con cui vuoi interagire con il software.
Quindi ti confermo che la visualizzazione di cui parli e visibile sia che usi un Controller a uno/due deck sia che usi i TCV o TCCD...
Non ci ho mai provato personalmente ed avendo venduto lettori e piatti adesso non posso fare il test.
Ma conoscendo il programma so che tecnicamente sul vinile digitale, partire da un punto di cue specifico è più difficile perche al software serve un lasso di tempo minimo ma rilevante (comunque leggermente maggiore rispetto al play con un vinile audio normale ) per capire la posizione sul disco. Non so se sul cd lavorando in modalità assoluta cosa accade di preciso e ti spiego il perche.
Premendo il CUE sul cdj metti in stop la traccia e quindi al pc quel mini loop che si crea quando il cd è in pausa genera un segnale audio che il software non so come lo interpreti. Mettendo in play riparte la lettura del segnale e quindi posizione velocita ecc. dovrebbero venire rilevate dal software come per il vinile. E quindi utile mettere il cue qualche battuata prima del punto in cui si vuole partire per avere il tempo di rimettere in sync le due tracce appena dopo che il software è stato in grado di rilevare posizione e velocita di esecuzione.
Praticamente con questo sistema si ritorna alla tecnica di mixing classica con il vinile. anche posizionando la puntina nel punto giusto, appena si preme play bisogna usare l' orecchio per mettere in sink i due brani, cosa che con i cdj è stata eliminata peche mettendo in pause, alla pressione del play la partenza era praticamente istantanea. Non stiamo parlando di tempi enormi ma per un dj qualche millisecondo in più va messo in conto... e ci va presa la mano.
Sono in molti ad usarlo, in questa modalita per cui anche con una latenza non eccezzionalmente bassa e con i vari milli secondi di ritardi che si accumulano il software è comunque gestibile, e utilzzabile in pubblico. E un po come quando un dj si ritrova ad usare dei piatti squarzati, o con un motore diverso dai classici technics.
Si accorge che lo start del disco è differente ma l' esperienza e l'oracchio gli consentono di mettere a tempo anche su un giraischi a cinghia con la regolazione di velocita a rotella.
Quindi ti confermo che la visualizzazione di cui parli e visibile sia che usi un Controller a uno/due deck sia che usi i TCV o TCCD...
Non ci ho mai provato personalmente ed avendo venduto lettori e piatti adesso non posso fare il test.
Ma conoscendo il programma so che tecnicamente sul vinile digitale, partire da un punto di cue specifico è più difficile perche al software serve un lasso di tempo minimo ma rilevante (comunque leggermente maggiore rispetto al play con un vinile audio normale ) per capire la posizione sul disco. Non so se sul cd lavorando in modalità assoluta cosa accade di preciso e ti spiego il perche.
Premendo il CUE sul cdj metti in stop la traccia e quindi al pc quel mini loop che si crea quando il cd è in pausa genera un segnale audio che il software non so come lo interpreti. Mettendo in play riparte la lettura del segnale e quindi posizione velocita ecc. dovrebbero venire rilevate dal software come per il vinile. E quindi utile mettere il cue qualche battuata prima del punto in cui si vuole partire per avere il tempo di rimettere in sync le due tracce appena dopo che il software è stato in grado di rilevare posizione e velocita di esecuzione.
Praticamente con questo sistema si ritorna alla tecnica di mixing classica con il vinile. anche posizionando la puntina nel punto giusto, appena si preme play bisogna usare l' orecchio per mettere in sink i due brani, cosa che con i cdj è stata eliminata peche mettendo in pause, alla pressione del play la partenza era praticamente istantanea. Non stiamo parlando di tempi enormi ma per un dj qualche millisecondo in più va messo in conto... e ci va presa la mano.
Sono in molti ad usarlo, in questa modalita per cui anche con una latenza non eccezzionalmente bassa e con i vari milli secondi di ritardi che si accumulano il software è comunque gestibile, e utilzzabile in pubblico. E un po come quando un dj si ritrova ad usare dei piatti squarzati, o con un motore diverso dai classici technics.
Si accorge che lo start del disco è differente ma l' esperienza e l'oracchio gli consentono di mettere a tempo anche su un giraischi a cinghia con la regolazione di velocita a rotella.
Posted Thu 20 Mar 08 @ 2:21 pm
Ti ringrazio ora mi e tutto chiarissimo ! Ci risentiremo (purtroppo x voi =P ) per il setting se ho qualche problema !
Grazie ancora ;)
Grazie ancora ;)
Posted Thu 20 Mar 08 @ 2:37 pm
Ragazzi, per qualche euro in piu..sono andato dal mio negoziante di fiducia e ho preso i tanto acclamati Pioneer 400 di cui ho visto gia parlare nel forum !! Domani li ritiro, il negoziante poi mi ha consigliato come MIXER il behringer VMX300, dice che è decisamente un buon apparecchio, non vorrei andare troppo al di fuori dell'argomento di cui si parlava in questo topic, ma le opinioni sul vmx 300 che ho letto risalgono a quache tempo fa e vorrei un po capire se ancora oggi lo consigliereste.secondo voi va bene?! Contando che ho due bei gioiellini di cdj, si accoppiano bene?
Posted Fri 21 Mar 08 @ 3:14 pm