Buongiorno a tutto il forum,
ho dato un'occhiata al sito (molto carino!) per cercare info in maniera da rompervi le scatole meno possibile con ler domande ma non ho trovato nulla per quanto riguarda il mixaggio di salsa e musica latino-americana in genere.
Premetto che vorrei mixare salsa come hobby (per feste private), non ho ambizioni di diventare un professionista come voi, è per questo che chiedo 2 cose prima di avventurarmi in questo mondo!
1)è possibile mixare la salsa con i software esistenti visto che non ha la cassa che scandisce il tempo (come nella house, dance...). Se "SI" quale è il software migliore?
2)per i motivi di cui sopra (hobby) vorrei cominciare con qualcosa di non molto dispendioso e poi magari comprare dopo qualcosa di + professionale se vedo che mi appassiono: da quello che ho letto nel sito (l'ho visto quasi tutto... apprezzate l'impegno ;-) mi sembra che un buon compromesso sia un notebook (magari usato) + una console tipo hercules dj mp3 control + una buona cuffia. Ci sono soluzioni migliori? Che caratteristiche minime deve avere il notebook (soprattutto per quanto riguarda la scheda audio)
saluti a tutto il forum, e grazie 1000
salsa_dancer
ho dato un'occhiata al sito (molto carino!) per cercare info in maniera da rompervi le scatole meno possibile con ler domande ma non ho trovato nulla per quanto riguarda il mixaggio di salsa e musica latino-americana in genere.
Premetto che vorrei mixare salsa come hobby (per feste private), non ho ambizioni di diventare un professionista come voi, è per questo che chiedo 2 cose prima di avventurarmi in questo mondo!
1)è possibile mixare la salsa con i software esistenti visto che non ha la cassa che scandisce il tempo (come nella house, dance...). Se "SI" quale è il software migliore?
2)per i motivi di cui sopra (hobby) vorrei cominciare con qualcosa di non molto dispendioso e poi magari comprare dopo qualcosa di + professionale se vedo che mi appassiono: da quello che ho letto nel sito (l'ho visto quasi tutto... apprezzate l'impegno ;-) mi sembra che un buon compromesso sia un notebook (magari usato) + una console tipo hercules dj mp3 control + una buona cuffia. Ci sono soluzioni migliori? Che caratteristiche minime deve avere il notebook (soprattutto per quanto riguarda la scheda audio)
saluti a tutto il forum, e grazie 1000
salsa_dancer
Posted Thu 07 Sep 06 @ 5:25 pm
alla prima domanda la risposta scontatissima te la puoi anche dare da solo: www.virtualdj.com
per quanto riguarda il secondo quesito, devi tenere in conto che è davvero difficile stare dietro ai ritmi della salsa o dei latino americani in gerene e che anche il miglior software per dj in commercio potrebbe riscontrare qualche problema. comunque, se decidi di passare o di affacciarti al digitale, non ti resta che acquistare un pc, desktop o notebook fai tu, secondo le tue possibilità e le tue necessità.
ecco i requisiti minimi e la configurazione raccomandata aggiornata a vdj 3.4, ma perfettamente compatibile con vdj 4.0:
http://www.virtualdj.com/products/virtualdj/description.html
se decidi di acquistare un controller semi-professionale per il software puoi anche provare la hercules:
http://www.virtualdj.com/forums/47655/Italian_Forum/F_A_Q__Virtual_DJ_Console_Edition_(Hercules_MK1__MK2___MP3).html
in ogni caso, ti do il benvenuto e se non lo hai già fatto, dai una lettura a queste:
http://www.virtualdj.com/forums/50782/Italian_Forum/_F_A_Q__Virtual_DJ__i_nuovi_utenti_sono_pregati_di_leggere_con_cura_qui.html
ciao
per quanto riguarda il secondo quesito, devi tenere in conto che è davvero difficile stare dietro ai ritmi della salsa o dei latino americani in gerene e che anche il miglior software per dj in commercio potrebbe riscontrare qualche problema. comunque, se decidi di passare o di affacciarti al digitale, non ti resta che acquistare un pc, desktop o notebook fai tu, secondo le tue possibilità e le tue necessità.
ecco i requisiti minimi e la configurazione raccomandata aggiornata a vdj 3.4, ma perfettamente compatibile con vdj 4.0:
http://www.virtualdj.com/products/virtualdj/description.html
se decidi di acquistare un controller semi-professionale per il software puoi anche provare la hercules:
http://www.virtualdj.com/forums/47655/Italian_Forum/F_A_Q__Virtual_DJ_Console_Edition_(Hercules_MK1__MK2___MP3).html
in ogni caso, ti do il benvenuto e se non lo hai già fatto, dai una lettura a queste:
http://www.virtualdj.com/forums/50782/Italian_Forum/_F_A_Q__Virtual_DJ__i_nuovi_utenti_sono_pregati_di_leggere_con_cura_qui.html
ciao
Posted Thu 07 Sep 06 @ 5:42 pm
Salve salsa_dancer, inanzittutto qui non sono tutti professionisti (o quasi) ma, come me, ci sono anche "dj per hobby" e comunque tutti accumunati dalla passione per la musica.
1) io penso che sia possibile mixare la salsa (io nn ho mai provato), e il software migliore che permette di mixare e nn solo è Virtual dj
2)anch'io sto muovendo i primi passi nel djing, e mi sono procurato x iniziare un notebook, la console dj control mp3 + virtualdj home edition+cuffie
per iniziare va benissimo!
NOTA: dj control mp3 è soltanto un controller midi e quindi ti serve una sk audio ke ti faccia ascoltare il flusso sonoro, bada bene ke ti devi procurare una sk audio 4.1 o superiori per far funzionare il preascolto delle cuffie con la dj control mp3. Visto ke x adesso è un hobby puoi procurarti la sk spendendo poco con prodotti discreti.
In alternativa puoi acquistare la versione full di virtual dj che ti permette di configurare le sk audio (quello che al più presto farò!!!) e di gestire il flusso sonoro con mixer e altro!
per iniziare puoi anche optare per la hercules MK2 (+ costosa) che è sia un controller midi come la dj control mp3 e sia sk audio integrata con annessi e connessi.
a te la scelta!
x il notebook ti consiglio minimo 512mb di Ram (meglio se 1gb x nn avere nessun problema), come processore scarta celeron o altri simili, punta su centrino o athlon o meglio se dual core o turion64. Cmq io uso un vecchio portatile : p4 3,2 ghz-256mb di ram (ke tra poco espanderò) e va già bene..............ricordati di ottimizzare il sistema operativo e di installare pochi programmi (i + utili). La regola vuole anche un hd esterno dove mettere le canzoni per nn sovraccaricare l'hd interno del notebook, però puoi anke ritardare questo acquisto!
se ti posso consigliare io opterei per la control mp3(meno di 99 euri) per iniziare va benissimo (adesso con questa consolle faccio cose ke nn potevo pensare di fare) poi potresti fare qualke acquisto + mirato e professionale! spero di averti aiutato e spero ke gente + preparata in questa arte ti possa consigliare!! ciao a tutti
1) io penso che sia possibile mixare la salsa (io nn ho mai provato), e il software migliore che permette di mixare e nn solo è Virtual dj
2)anch'io sto muovendo i primi passi nel djing, e mi sono procurato x iniziare un notebook, la console dj control mp3 + virtualdj home edition+cuffie
per iniziare va benissimo!
NOTA: dj control mp3 è soltanto un controller midi e quindi ti serve una sk audio ke ti faccia ascoltare il flusso sonoro, bada bene ke ti devi procurare una sk audio 4.1 o superiori per far funzionare il preascolto delle cuffie con la dj control mp3. Visto ke x adesso è un hobby puoi procurarti la sk spendendo poco con prodotti discreti.
In alternativa puoi acquistare la versione full di virtual dj che ti permette di configurare le sk audio (quello che al più presto farò!!!) e di gestire il flusso sonoro con mixer e altro!
per iniziare puoi anche optare per la hercules MK2 (+ costosa) che è sia un controller midi come la dj control mp3 e sia sk audio integrata con annessi e connessi.
a te la scelta!
x il notebook ti consiglio minimo 512mb di Ram (meglio se 1gb x nn avere nessun problema), come processore scarta celeron o altri simili, punta su centrino o athlon o meglio se dual core o turion64. Cmq io uso un vecchio portatile : p4 3,2 ghz-256mb di ram (ke tra poco espanderò) e va già bene..............ricordati di ottimizzare il sistema operativo e di installare pochi programmi (i + utili). La regola vuole anche un hd esterno dove mettere le canzoni per nn sovraccaricare l'hd interno del notebook, però puoi anke ritardare questo acquisto!
se ti posso consigliare io opterei per la control mp3(meno di 99 euri) per iniziare va benissimo (adesso con questa consolle faccio cose ke nn potevo pensare di fare) poi potresti fare qualke acquisto + mirato e professionale! spero di averti aiutato e spero ke gente + preparata in questa arte ti possa consigliare!! ciao a tutti
Posted Thu 07 Sep 06 @ 6:09 pm
se puoi mixare salsa col vinile (o col cd) puoi farlo anche con virtual, usandolo in "manuale" fidati! se poi parli di missaggi automatici e di pezzi che magicamente vanno a tempo, allora non so virtual come funzioni. penso che non vada granchè bene, però con un po' di pratica e qualche ausilio hardware sarà tutto ok
Posted Thu 07 Sep 06 @ 6:51 pm
ho ordinato proprio oggi l'mp3 control al mio negozio, dovrebbe arrivarmi nel giro di 2-3 gg... male per voi che avrete un rompicojones in + a farvi domande! ;-)
scherzi a parte grazie a tutti per i consigli, spero di diventare un giorno abbastanza bravo da poterne dare qualcuno anche io!
scherzi a parte grazie a tutti per i consigli, spero di diventare un giorno abbastanza bravo da poterne dare qualcuno anche io!
Posted Mon 11 Sep 06 @ 12:07 pm
Benvenuto tra noi salsa_dancer.
Bye
Bye
Posted Mon 11 Sep 06 @ 12:09 pm
benvenuto, quando ti arriva la spedizione, non esitare: registrati correttamente sul forum aggiornando il tuo profilo e presentandoti meglio, magari, in questo topic.
ciao!!
ciao!!
Posted Mon 11 Sep 06 @ 12:30 pm
lo farò!
per il momento ho deciso di cominciare usando il pc di casa (che ha fortunatamente una buona scheda audio), se poi vedo che riesco a fare qualche progressino (visto che da quello che ho capito mixare salsa è un pò + difficile che mixare house, disco o cmq i generi musicali che hanno "la cassa" che scandisce il tempo dandoti un riferimento preciso) mi "upgraderò" (notebook e accessori vari)
grazie 1000
per il momento ho deciso di cominciare usando il pc di casa (che ha fortunatamente una buona scheda audio), se poi vedo che riesco a fare qualche progressino (visto che da quello che ho capito mixare salsa è un pò + difficile che mixare house, disco o cmq i generi musicali che hanno "la cassa" che scandisce il tempo dandoti un riferimento preciso) mi "upgraderò" (notebook e accessori vari)
grazie 1000
Posted Mon 11 Sep 06 @ 1:10 pm
Ciao salsa_dancer,
benvenuto anche da parte mia...secondo me...(ma è solo un mio parere)...il mixing è fantasia...sta a te mixare appunto...ognuno mixa come meglio crede...(questo è ovvio)...ma non bisogna trascurare un dettaglio fondamentale e non indifferente...il mix lo creiamo noi...il tempo e l' orecchio umano dettano legge...
DjRudy78 DiJ ;-)
P.S. non sempre tutto ciò che risulta scontato ai nostri occhi è definito...ma se noi lo crediamo...beh...allora!!!...
benvenuto anche da parte mia...secondo me...(ma è solo un mio parere)...il mixing è fantasia...sta a te mixare appunto...ognuno mixa come meglio crede...(questo è ovvio)...ma non bisogna trascurare un dettaglio fondamentale e non indifferente...il mix lo creiamo noi...il tempo e l' orecchio umano dettano legge...
DjRudy78 DiJ ;-)
P.S. non sempre tutto ciò che risulta scontato ai nostri occhi è definito...ma se noi lo crediamo...beh...allora!!!...
Posted Mon 11 Sep 06 @ 2:37 pm
mixare significa unire le spettro sonoro di due o più canzoni seguendo alcune regole di base:
1)fasatura ottenuta agendo sulla regolazione del pitch per raggiungere lo stesso ritmo musicale
2)metrica musicale cioe' rispettando la frase musicale (ottava musicale nel caso della dance 4/4)
3)combinazione armonica compatibile per avere il risultato migliore....tutte le canzoni vengono costruite partendo da una nota o accordo fondamentale.....e chiaro che esistono combinazioni compatibili(piacevoli all' orecchio) e non con tale accordo
per quanto riguarda il mixaggio della salsa non ci sono assolutamente problemi basta seguire le normali indicazioni che vi ho appena dichiarato, anche se c'e' da dire che forse mixare la salsa e' un pelo piu' difficile perche' mentre nell' house e altri generi in cui la cassa e' bene evidente e quindi d' aiuto per trovare il tempo..nella salsa il tempo e' dato dalla clave(due legnetti che battono) che talvola e' poco evidente e quindi bisogna avere un buon orecchio e senso del ritmo per sentire il tempo. La salsa cubana e' generalmente piu' predisposta al missaggio in quanto clave e percussioni sono molto piu' evidenti.
1)fasatura ottenuta agendo sulla regolazione del pitch per raggiungere lo stesso ritmo musicale
2)metrica musicale cioe' rispettando la frase musicale (ottava musicale nel caso della dance 4/4)
3)combinazione armonica compatibile per avere il risultato migliore....tutte le canzoni vengono costruite partendo da una nota o accordo fondamentale.....e chiaro che esistono combinazioni compatibili(piacevoli all' orecchio) e non con tale accordo
per quanto riguarda il mixaggio della salsa non ci sono assolutamente problemi basta seguire le normali indicazioni che vi ho appena dichiarato, anche se c'e' da dire che forse mixare la salsa e' un pelo piu' difficile perche' mentre nell' house e altri generi in cui la cassa e' bene evidente e quindi d' aiuto per trovare il tempo..nella salsa il tempo e' dato dalla clave(due legnetti che battono) che talvola e' poco evidente e quindi bisogna avere un buon orecchio e senso del ritmo per sentire il tempo. La salsa cubana e' generalmente piu' predisposta al missaggio in quanto clave e percussioni sono molto piu' evidenti.
Posted Mon 11 Sep 06 @ 3:12 pm
hai colto in pieno il problema... complimenti per la cultura musicale! Pensavo di essere l'unico del forum ad ascoltare questo genere! Io cerco di buttare un occhio (anzi un orecchio!) alle congas perché, come hai detto, seguire la clave è quasi impossibile. In questo modo con un pò di allenamento (visto che, da quello che ho capito, il beat va trovato manualmente non essendoci la cassa a scandire i 4/4) riuscirò forse ad attenermi ai punti 1 e 2 ma trovare la combinazione armonica giusta è veramente difficile. Non posso parlare per esperienza diretta (domani dovrebbe finalmente arrivarmi l'mp3 control!!!! aaaaahhhhh!!!) ma sentendo suonare diversi latin djs ti assicuro che spesso si sente "cozzare" una canzone con l'altra... certe volte arrivo quasi a preferire una sfumatura (non so come si definisce in gergo tecnico) che un mixaggio (come lo definisco io) "a cozzo" (=a cozzare!).
Per concludere: secondo te nella salsa cubana qual'è il punto migliore per mixare? (ovviamente parlo in generale... andrebbe poi valutato di canzone in canzone!)... quando c'è il ritornello... l'assolo strumentale (di solito piano e/o tromba e percussioni)...
grazie 1000, anzi 2000
salsa_dancer
Per concludere: secondo te nella salsa cubana qual'è il punto migliore per mixare? (ovviamente parlo in generale... andrebbe poi valutato di canzone in canzone!)... quando c'è il ritornello... l'assolo strumentale (di solito piano e/o tromba e percussioni)...
grazie 1000, anzi 2000
salsa_dancer
Posted Tue 12 Sep 06 @ 9:46 am
c'e' un "trucco" per evitare appunto combinazioni armoniche fastidiose!!! mai mixare quando il disco sta ancora suonando ma attendere sempre il momento dello stacco, cioe' punto in cui tutti gli strumenti se ne vanno e rimane solo la ritmica!! e' chiaro che la ritmica non e' interessata al problema dell' armonia e quindi tutti i pezzi rimangono compatibili...musicalmente parlando. Nella salsa e' difficile trovare pezzi con lo stacco..comunque incominciano ed essere diffuse le versioni rmx anche per quel geneere...ripeto basati sulla cubana e piu' probabile trovare pezzi mixabili.....prova ad ascoltare pezzi come El rubio loco, Miguel Enriquez, ect...
ps: io ascolto tutta la musica!!! anche quella di cioce!! azzz
ps: io ascolto tutta la musica!!! anche quella di cioce!! azzz
Posted Tue 12 Sep 06 @ 11:24 am
moramax wrote :
ps: io ascolto tutta la musica!!! anche quella di cioce!! azzz
Complimenti per il fegato ;)
Posted Tue 12 Sep 06 @ 11:31 am
posso dire una cosa....il ragazzo cioce pian piano si stà commercializzando!!!
un miracolo!! stà guarendo !!
un miracolo!! stà guarendo !!
Posted Tue 12 Sep 06 @ 11:33 am
la salsa prodotta da artisti italiani ed europei (Rubio Loco) o da "italiani" (Enriquez vive in Italia da tempo) è fatta su misura per essere suonata nelle discoteche... addirittura vengono remixati anche pezzi che apparentemente sono agli antipodi della salsa cubana (carino è il rmx di Never Leave You degli Eurocuban Project) e si comincia a sentire parlare di tecno-salsa.
Nella Salsa SALSA (es. Los Van Van, Manolito y su trabuco...) invece gli stacchi non sono ben individuabili, per questo talvolta anche latin djs esperti "cozzano" pezzi fra loro (cioè mixano a tempo ma non armonicamente)...
Secondo te è troppo "artigianale" diminuire o togliere i toni (alti, medi) del pezzo in entrata in maniera da rendere un pò + armonico il mixaggio?
Scusate la tempesta di domande ma vorrei già avere un minimo di background prima che mi arrivi la tanto sospirata consol... ;-)
Nella Salsa SALSA (es. Los Van Van, Manolito y su trabuco...) invece gli stacchi non sono ben individuabili, per questo talvolta anche latin djs esperti "cozzano" pezzi fra loro (cioè mixano a tempo ma non armonicamente)...
Secondo te è troppo "artigianale" diminuire o togliere i toni (alti, medi) del pezzo in entrata in maniera da rendere un pò + armonico il mixaggio?
Scusate la tempesta di domande ma vorrei già avere un minimo di background prima che mi arrivi la tanto sospirata consol... ;-)
Posted Tue 12 Sep 06 @ 11:53 am
Techno salsa???
davvero?
Interessante....
ma siete sicuri che quando uno si "commercializza" vuol dire che sta "guarendo"?
mmmh...potrebbe essere il contrario...
...spero solo non sia contagioso ;-)
Bye
davvero?
Interessante....
ma siete sicuri che quando uno si "commercializza" vuol dire che sta "guarendo"?
mmmh...potrebbe essere il contrario...
...spero solo non sia contagioso ;-)
Bye
Posted Tue 12 Sep 06 @ 12:33 pm
il controllo di toni se ben utilizzato...ti puo' aiutare in quelle situazioni che abbiamo appena parlato..ma non solo....talvolta puo' accadere che due pezzi anche se sono messi perfettamente a tempo si instaura il problema della controfase cioe' la cassa di un pezzo tende ad annullare la cassa dell' altro...che e' facilmente udibile perche' si sente che la cassa viene smorzata(le due casse dei due pezzi sono in controfase per cui una smorza l'altra) in quel caso il controllo di toni e indispensabile per levare dal pezzo uscente i bassi per ridare la giusta corposita' al mixaggio!!!
Il controllo dei medi normalmente li impieghi per correggere l' equalizazzione del pezzo e appunto attenuare le frequenze musicali o vocali per la questione delle armonie....nei casi disperati!!!
Molto onestramente io utilizzo lo stratagemma di tagliare i medi quando in pista la gente canta e voglio farla sentire.....in quanto levando parecchi medi si attenuano in maniera accentuata le frequenze interessate alla voce ma allo stesso tempo la ritmica rimane ad un livello tale da dare un riferimento di tempo alle gente che canta. Insomma una specie di filtro karaoke live!!Tra l' altro i filtri karaoke fanno proprio questo.
Altro consiglio...ochhio..anzi orecchio...alle alte frequenze.....noto spesso che molti dj esagerano con gli alti.....seno quelli che per la maggiore sono fastidiosi, perforanti e fanno sanguinare le orecchie!!!
Il controllo dei medi normalmente li impieghi per correggere l' equalizazzione del pezzo e appunto attenuare le frequenze musicali o vocali per la questione delle armonie....nei casi disperati!!!
Molto onestramente io utilizzo lo stratagemma di tagliare i medi quando in pista la gente canta e voglio farla sentire.....in quanto levando parecchi medi si attenuano in maniera accentuata le frequenze interessate alla voce ma allo stesso tempo la ritmica rimane ad un livello tale da dare un riferimento di tempo alle gente che canta. Insomma una specie di filtro karaoke live!!Tra l' altro i filtri karaoke fanno proprio questo.
Altro consiglio...ochhio..anzi orecchio...alle alte frequenze.....noto spesso che molti dj esagerano con gli alti.....seno quelli che per la maggiore sono fastidiosi, perforanti e fanno sanguinare le orecchie!!!
Posted Tue 12 Sep 06 @ 1:26 pm
quest'ultimo messaggio di mam mora serve proprio per fare prevenzione...
essendo noi tutti dij e sfruttando uno strumento tanto delicato quanto nocivo come le cuffie, dobbiamo assolutamente cercare di non esagerare con i volumi, magari ricorrendo all'acquisto di un paio di cuffie molto isolanti, perchè, proprio come ha suggerito il nostro moderatore, alcune frequenze sono molto pericolose per le nostre orecchie. solitamente i suoni che vanno oltre i 16000hz e quelli inferiori ai 16hz possono anche provocare la rottura del timpano auricolare che non provoca dolore, anzi, in alcuni casi non ci si rende neanche conto di essersi rotti un timpano...ve ne accorgete purtroppo quando vedete un rivolo di sangue sporcare le cuffie!
insomma, pensate alla salute prima di tutto e state nei limiti con i volumi!
---
prima si parlava di techno salsa, ma si può avere qualche esempio di questo nuova variante??
ciao
essendo noi tutti dij e sfruttando uno strumento tanto delicato quanto nocivo come le cuffie, dobbiamo assolutamente cercare di non esagerare con i volumi, magari ricorrendo all'acquisto di un paio di cuffie molto isolanti, perchè, proprio come ha suggerito il nostro moderatore, alcune frequenze sono molto pericolose per le nostre orecchie. solitamente i suoni che vanno oltre i 16000hz e quelli inferiori ai 16hz possono anche provocare la rottura del timpano auricolare che non provoca dolore, anzi, in alcuni casi non ci si rende neanche conto di essersi rotti un timpano...ve ne accorgete purtroppo quando vedete un rivolo di sangue sporcare le cuffie!
insomma, pensate alla salute prima di tutto e state nei limiti con i volumi!
---
prima si parlava di techno salsa, ma si può avere qualche esempio di questo nuova variante??
ciao
Posted Tue 12 Sep 06 @ 4:18 pm
Ci sono passato ....
E oggi, dopo un po che porto le cuffie (1 ora circa) devo mettere un tampone isolante se voglio continuare .. altrimenti mi vengono vertigini e giramenti di testa, nausea..., senza contare il fischio perenne (anzi per effe) che dura normalmente fino al mercoledì... E tutta un altra serie di fastidi che ogni tanto sbucano, avete presente quando si entra in galleria che si tappano le orecchie?? Amplificate il fastido per 100 volte e vi avvicinate solamente a quello che sento io quando viaggiando si passano certe gallerie, o quando scendo dall aereo e per tre giorni non sento nulla, sordo totale.
In console per suonare tengo i monitor bassi e il volume della cuffia di conseguenza .... esgerare fa male !!!
E oggi, dopo un po che porto le cuffie (1 ora circa) devo mettere un tampone isolante se voglio continuare .. altrimenti mi vengono vertigini e giramenti di testa, nausea..., senza contare il fischio perenne (anzi per effe) che dura normalmente fino al mercoledì... E tutta un altra serie di fastidi che ogni tanto sbucano, avete presente quando si entra in galleria che si tappano le orecchie?? Amplificate il fastido per 100 volte e vi avvicinate solamente a quello che sento io quando viaggiando si passano certe gallerie, o quando scendo dall aereo e per tre giorni non sento nulla, sordo totale.
In console per suonare tengo i monitor bassi e il volume della cuffia di conseguenza .... esgerare fa male !!!
Posted Tue 12 Sep 06 @ 5:03 pm
la techno salsa (o salsa campionata) riguarda principalmente produzioni italiane ottenute campionando musica conosciuta ai più e riadattandola al ritmo della salsa:
si va dall'hip hop come Get Busy di Sean Paul by Berna JAM o Never leave you di Lumidee by Eurocuban Project)
alla disco music (barabaratiri ma non ricordo da chi è stata remixata.. forse Berna Jam)
al pop (thinking of you di Lenny Kravitz non ricordo da chi, Gatto Matto di Angelini mi sembra Berna Jam, you Rock my World di Michael Jackson mi sembra sempre da Berna JAM)
Visto che il ballare salsa richiede, come in tutti i balli, una ritmica precisa (di base clave 3,2 o 2,3+congas) e visto che a qualcuno 5 ore di musica cubana può risultare un pò pesante, con la tecno salsa si è risolto (o cercato di risolvere) il problema campionando canzoni conosciute di diversi generi adattandole al ritmo caraibico.
Giudizio personale: molte cose carine (Never leave you, Get Busy, you rock my world) ma anche tanta roba inquietante!
a disposizione per altre info (cosi mi sdebito con voi.. almeno parzialmente!)
S_D
si va dall'hip hop come Get Busy di Sean Paul by Berna JAM o Never leave you di Lumidee by Eurocuban Project)
alla disco music (barabaratiri ma non ricordo da chi è stata remixata.. forse Berna Jam)
al pop (thinking of you di Lenny Kravitz non ricordo da chi, Gatto Matto di Angelini mi sembra Berna Jam, you Rock my World di Michael Jackson mi sembra sempre da Berna JAM)
Visto che il ballare salsa richiede, come in tutti i balli, una ritmica precisa (di base clave 3,2 o 2,3+congas) e visto che a qualcuno 5 ore di musica cubana può risultare un pò pesante, con la tecno salsa si è risolto (o cercato di risolvere) il problema campionando canzoni conosciute di diversi generi adattandole al ritmo caraibico.
Giudizio personale: molte cose carine (Never leave you, Get Busy, you rock my world) ma anche tanta roba inquietante!
a disposizione per altre info (cosi mi sdebito con voi.. almeno parzialmente!)
S_D
Posted Tue 12 Sep 06 @ 5:09 pm