Ciao a tutti.
Vi posto perchè mi farebbe piacere capire meglio come impostare e quindi ottimizzare la configurazione di una scheda audio esterna ASIO.
- Mi interessa capire meglio a cosa serve l'opzione "Asio Ultra-latenza" (ho letto il manuale ma non mi è molto chiara la spiegazione).
- Cliccando su "Config ASIO" mi appare una schermata con i valori di "Buffer Size" con valore che varia da 64 samples a 16.384 samples.
Cosa cambia a livello di prestazioni audio e prestazioni di utilizzo del processore del pc se imposto come valore 64 piuttosto che 16384?
- C'è una opzione chiamata "Enable ASIO 2.0 Direct Monitoring".
A cosa serve questa opzione?
Vi posto perchè mi farebbe piacere capire meglio come impostare e quindi ottimizzare la configurazione di una scheda audio esterna ASIO.
- Mi interessa capire meglio a cosa serve l'opzione "Asio Ultra-latenza" (ho letto il manuale ma non mi è molto chiara la spiegazione).
- Cliccando su "Config ASIO" mi appare una schermata con i valori di "Buffer Size" con valore che varia da 64 samples a 16.384 samples.
Cosa cambia a livello di prestazioni audio e prestazioni di utilizzo del processore del pc se imposto come valore 64 piuttosto che 16384?
- C'è una opzione chiamata "Enable ASIO 2.0 Direct Monitoring".
A cosa serve questa opzione?
Posted Sat 01 Nov 08 @ 8:54 am
Quote :
Mi interessa capire meglio a cosa serve l'opzione "Asio Ultra-latenza" (ho letto il manuale ma non mi è molto chiara la spiegazione).
La modalita "Ultra-latency ASIO" è una funzione presente nel SDK ASIO ed è stata ottimizzata dal Nostro Team di sviluppo nel codice di VirtualDJ per permettere di ottimizzare le prestazioni in termini di latenza della scheda audio ASIO.
Per quanto riguarda la configurazione audio ASIO VirtualDJ pro può essere configurato in due modalità
* Ultra-latency ASIO attivato (sistema predefinito)
* Ultra-latency ASIO disattivato (nuovo sistema meno performante da usare in caso di problemi)
Per fare un punto storico vi ricordo che questa opzione è presente a partire da VirtualDJ 5.0r7 b1.
Le precedenti versioni avevano questa opzione sempre ABILITATA. Insomma VirtualDJ lavorava sempre in modalità Ultra latency che non poteva essere disabilitata.
Possibilmemente questa opzione và sempre attivata per avere le massime prestazioni ed un sistema molto responsivo e disattivata solo in caso di problemi come pops, craks, freeze o altro.
Quote :
Cliccando su "Config ASIO" mi appare una schermata con i valori di "Buffer Size"
il buffer è una memnoria "tampone" che ha la funzione, detto molto terra terra, per le operazioni di ricostruzione del segnale audio.
Piu' il buffer è alto e quindi piu' memoria viene impiegata, ed è meno probabile che accadano interruzioni del flusso audio.(skip). Il lato negativo è la latenza aumenta all' aumentare del buffer.
Con valori di buffer bassi la la latenza migliora ma aumenta la probabilità di interruzioni del flusso audio.
Non esiste un valore standard, ma questo va ricavato e dipende dalle prestazioni generali del sistema e dall' hardware usato.
Insomma bisogna fare alcuni test per capire, in base alla potenza di calcolo del pc e dalla scheda audio usata, qualE è il valore minimo di buffer da usare prima che si presentino problemi di interruzione della traccia.
Quote :
C'è una opzione chiamata "Enable ASIO 2.0 Direct Monitoring".
A cosa serve questa opzione?
A cosa serve questa opzione?
Il Direct Monitoring è una funzione presente in molti driver delle schede audio che permette di ascoltare l'audio in ingresso durante la registrazione senza alcun ritardo causato dal passaggio all'interno del software. Questa funzione è utile , non tanto per VirtualDJ, ma per i software di sequencing con hard-disk recording come Cubase, Logic Audio ect. ect.
Spero di esserti stato d' aiuto...
Posted Sat 01 Nov 08 @ 9:05 am
Intanto beccati questo :
http://www.virtualdj.com/forums/90152/Italian_Forum/due_parole_sulla_modalit____Ultra-latency_ASIO_.html?search=Ultra%20latency&page=1
per tutto il resto....lascio la parola ai più esperti...'ascolterò' anche io dato l'interesse dell'argomento!
http://www.virtualdj.com/forums/90152/Italian_Forum/due_parole_sulla_modalit____Ultra-latency_ASIO_.html?search=Ultra%20latency&page=1
per tutto il resto....lascio la parola ai più esperti...'ascolterò' anche io dato l'interesse dell'argomento!
Posted Sat 01 Nov 08 @ 9:20 am
Scusate fino a 2 minuti fa non mi appariva la risposta di Max...
Posted Sat 01 Nov 08 @ 9:21 am
@moramax
Dopotutto si vede che tu sei un Teamer;-)
Nel caso di interruzioni audio quindi la causa possibile potrebbe essere ho un buffer troppo piccolo, oppure la funzione Ultra-Latency attivata.
Confermi?
Oppure è più probabile che sia il valore del buffer ad inficiare maggiormente sulle prestazioni audio?
Mi consigli di disattivare la funzione "Enable Asio 2.0 Direct Monitoring"?
Altra considerazione: che valore devo impostare in PRESTAZIONI->SCHEDA AUDIO->LATENZA per utilizzo di schede audio ASIO che già di loro possiedono un parametro, appunto il "buffer", che permette di modificare il valore di latenza?
Dopotutto si vede che tu sei un Teamer;-)
Nel caso di interruzioni audio quindi la causa possibile potrebbe essere ho un buffer troppo piccolo, oppure la funzione Ultra-Latency attivata.
Confermi?
Oppure è più probabile che sia il valore del buffer ad inficiare maggiormente sulle prestazioni audio?
Mi consigli di disattivare la funzione "Enable Asio 2.0 Direct Monitoring"?
Altra considerazione: che valore devo impostare in PRESTAZIONI->SCHEDA AUDIO->LATENZA per utilizzo di schede audio ASIO che già di loro possiedono un parametro, appunto il "buffer", che permette di modificare il valore di latenza?
Posted Sat 01 Nov 08 @ 9:32 am
grazie del complimento!!;)
bhe io partirei nel tenere attivata la funzione "ultra latency" e inizia a testare con buffer alti per scendere gradualmente fino ad ottenere il valore più basso che il tuo sistema puo' supportare.
Ho notato che mediamente si hanno meno problemi e più prestazioni ovviamente con "ultra latency" attivato.
visto che per VirtualDJ non serve...dire di si.Normalmente meno funzioni=piu' prestazioni.
Stesso discorso di prima. Hai due soluzioni per impostare la latenza:
1)direttamente dal pannello del driver della scheda audio. Allora devi impostare PRESTAZIONI->SCHEDA AUDIO->LATENZA sul valore AUTO.in quel caso il valore di latenza viene forzato dal driver della scheda audio
2)direttamente dal software nel menu' PRESTAZIONI->SCHEDA AUDIO->LATENZA sul valore desiderato.in quel caso il valore di latenza viene forzato dal software VirtualDJ.
ps=O.T. ne approfitto per comunicare che il manuale del BCD3000 che sischo mi ha aiutato a ritradurre in Italiano...presto sarà on line!grazie
bhe io partirei nel tenere attivata la funzione "ultra latency" e inizia a testare con buffer alti per scendere gradualmente fino ad ottenere il valore più basso che il tuo sistema puo' supportare.
Ho notato che mediamente si hanno meno problemi e più prestazioni ovviamente con "ultra latency" attivato.
Quote :
Mi consigli di disattivare la funzione "Enable Asio 2.0 Direct Monitoring"?
visto che per VirtualDJ non serve...dire di si.Normalmente meno funzioni=piu' prestazioni.
Quote :
Altra considerazione: che valore devo impostare in PRESTAZIONI->SCHEDA AUDIO->LATENZA per utilizzo di schede audio ASIO che già di loro possiedono un parametro, appunto il "buffer", che permette di modificare il valore di latenza?
Stesso discorso di prima. Hai due soluzioni per impostare la latenza:
1)direttamente dal pannello del driver della scheda audio. Allora devi impostare PRESTAZIONI->SCHEDA AUDIO->LATENZA sul valore AUTO.in quel caso il valore di latenza viene forzato dal driver della scheda audio
2)direttamente dal software nel menu' PRESTAZIONI->SCHEDA AUDIO->LATENZA sul valore desiderato.in quel caso il valore di latenza viene forzato dal software VirtualDJ.
ps=O.T. ne approfitto per comunicare che il manuale del BCD3000 che sischo mi ha aiutato a ritradurre in Italiano...presto sarà on line!grazie
Posted Sat 01 Nov 08 @ 9:41 am
Figurati moramax!
It's just the truth;-)
It's just the truth;-)
Posted Sat 01 Nov 08 @ 9:57 am
per esperienza
consiglio comunque di usare l'opzione ULTRA LATENCY.
Le prestazioni sono migliori, anche lavorando in VideoMix,
e le risorse di calcolo non sembrano soffrirne per niente
(forse per un supporto hrdware diretto dell'audio dell'X-Ponent, con altre schede bisognerebbe provare).
Consiglio inoltre, quando si lavora in ASIO diretto, di disabilitare sia il SAFE MODE che l'OVERCLOK,
pensati piu' che altro per ottimizzare l'emulazione software di queste configurazioni.
Augh !
consiglio comunque di usare l'opzione ULTRA LATENCY.
Le prestazioni sono migliori, anche lavorando in VideoMix,
e le risorse di calcolo non sembrano soffrirne per niente
(forse per un supporto hrdware diretto dell'audio dell'X-Ponent, con altre schede bisognerebbe provare).
Consiglio inoltre, quando si lavora in ASIO diretto, di disabilitare sia il SAFE MODE che l'OVERCLOK,
pensati piu' che altro per ottimizzare l'emulazione software di queste configurazioni.
Augh !
Posted Mon 03 Nov 08 @ 9:09 am
Salve a tutti! Io possiedo 2 Cdj-400. Collegandoli al portatile, usando VDJ mi creano delle interruzzioni mentre eseguo i brani... Il che comporta (ovviamente) lo spostamento della sincronizzazione delle tracce. Io ho un notebook Toshiba.
Ci sarebbe da dire pero' che ho provato un altro pc (quelli che da Alice in promozione) e con quello non succede affatto!
Sarà probl di impostaz della scheda audio o cos'altro??
Ci sarebbe da dire pero' che ho provato un altro pc (quelli che da Alice in promozione) e con quello non succede affatto!
Sarà probl di impostaz della scheda audio o cos'altro??
Posted Wed 27 May 09 @ 7:03 am
Hai provato ad usare Virtual DJ originale?
http://it.virtualdj.com/download/trial.html
Per avere maggiori informazioni sui CDJ-400 vai qui
http://www.virtualdj.com/forums/80099/Italian_Forum/Pioneer_CDJ-400_(Topic_generale).html?highlight=topic%20generale
http://it.virtualdj.com/download/trial.html
Per avere maggiori informazioni sui CDJ-400 vai qui
http://www.virtualdj.com/forums/80099/Italian_Forum/Pioneer_CDJ-400_(Topic_generale).html?highlight=topic%20generale
Posted Wed 27 May 09 @ 7:06 am