Scusate ragazzi ultimamente sto guardando un po di video su youtube riguardo al trigger finger e mi piace un tot. Guardando sopratutto video tipo questi http://it.youtube.com/watch?v=7NH22cQSaWQ E, mi stavo chiedendo, sarebbe possibile fare una cosa del genere con virtual? Sarebbe spettacolare davvero. La mia console ora è la sola xponent ma con un oggettino del genere potrei fare davvero qualcosa di "creativo". Dunque la mia domanda è: c'è qualche vst che mi permetta di suonare live una melodia tipo quella? Ho rispolverato i vecchi topic riguardo i vst sia su questo forum che su digital jockey, ne ho scaricati un po di quelli free, ma non riesco a far andare niente... Io potrei continuare ad usare l'xponent come controller per il mixaggio "standard" e poi intermezzare con qualche melodia improvvisata utilizzando un controllerino midi tipo trigger finger o quello della akai.. Non so, forse fantastico, illuminatemi voi pls :P
Posted Wed 07 May 08 @ 3:55 pm
mmmm....
so che alla prima non mi capirai, ma ti consiglio di indirizzare l'out della x-ponent su un mixer esterno dove gestire tutte le aggiunte ed elaborazioni dell'out, e ti consiglio un kaos pad 3 e stop.
so che alla prima non mi capirai, ma ti consiglio di indirizzare l'out della x-ponent su un mixer esterno dove gestire tutte le aggiunte ed elaborazioni dell'out, e ti consiglio un kaos pad 3 e stop.
Posted Wed 07 May 08 @ 6:00 pm
;-))))))))))))))
Siii, se riesco a prendermi un attimo di tempo tra un casino ed un altro, pubblicherò quanto prima una guida su digital jockey, sul come utilizzare il kaoss Kp3, come midi sync, per poter lavorare con altre strumentazioni midi. Magari con qualche video mentre lo uso a modo mio.
E una cosa che gia faccio, ma come ti dice spa usato ad arte e con un po di pratica un kp3 già da solo ti consente di fare cose spettacolari.
Per me ora mai il kp3 è come il controller, senza non mi da gusto suonare, perche mi crea un limite mentale...
KP3e poi ti dimentichi dei vst !
L' avevo gia scritto recentemente, ma la console di casa, visibile sul mio blog, lavora proprio in questa modalità.
Siii, se riesco a prendermi un attimo di tempo tra un casino ed un altro, pubblicherò quanto prima una guida su digital jockey, sul come utilizzare il kaoss Kp3, come midi sync, per poter lavorare con altre strumentazioni midi. Magari con qualche video mentre lo uso a modo mio.
E una cosa che gia faccio, ma come ti dice spa usato ad arte e con un po di pratica un kp3 già da solo ti consente di fare cose spettacolari.
Per me ora mai il kp3 è come il controller, senza non mi da gusto suonare, perche mi crea un limite mentale...
KP3e poi ti dimentichi dei vst !
L' avevo gia scritto recentemente, ma la console di casa, visibile sul mio blog, lavora proprio in questa modalità.
Posted Thu 08 May 08 @ 6:56 am
io invece vedo un pocino dubbia l'implementazione di moduli VST come generatori sonori.
Per quanto ho avuto modo di capire
VirtualDJ e' SI comatibile con i plug-in VST
ma la cosa mi sembra limitata, per limiti pratici in primo luogo
a quei moduli che rispondono alla funzione di effettistica.
In fin dei conti VirtualDJ e' un software per mixing in live, non un sequencer
e per farci apparire gli ingombranti e sofisticati pannellini grafici di controllo dei VST_Intsruments
sarebbe gia' un bel problema di skin.
Ma la fantasia, la sperimentazione e lo spirito di smanettamento dei nostri operatori
e' sempre una ricchissima risorsa, e se Supergazzo ci vuole mettere del suo
sicuramente qualcosa di praticabile ne puo' saltar fuori.
Augh ! ! !
Per quanto ho avuto modo di capire
VirtualDJ e' SI comatibile con i plug-in VST
ma la cosa mi sembra limitata, per limiti pratici in primo luogo
a quei moduli che rispondono alla funzione di effettistica.
In fin dei conti VirtualDJ e' un software per mixing in live, non un sequencer
e per farci apparire gli ingombranti e sofisticati pannellini grafici di controllo dei VST_Intsruments
sarebbe gia' un bel problema di skin.
Ma la fantasia, la sperimentazione e lo spirito di smanettamento dei nostri operatori
e' sempre una ricchissima risorsa, e se Supergazzo ci vuole mettere del suo
sicuramente qualcosa di praticabile ne puo' saltar fuori.
Augh ! ! !
Posted Thu 08 May 08 @ 9:15 am
Puntualizzo... anche nel mio pc c'è qualche Plugin VST caricato che utilizzo attivandolo direttamente da VDJ... ma come dice Bazooka, quelli più articolati rubano cicli macchina a vdj e spesso si ottiene un controllo non molto positivo e e che puo creare skip o blocchi di sistema.
Per quello ho fatto l' esperimeto dei due pc in sinq.
Qualcuno puo dire, perche usare due software quando ne basterebbe uno... lo so ma se mi si toglie anche il gusto della messa a tempo con gli xp10, non mi diverto più !!! .. almeno nei live !
Per quello ho fatto l' esperimeto dei due pc in sinq.
Qualcuno puo dire, perche usare due software quando ne basterebbe uno... lo so ma se mi si toglie anche il gusto della messa a tempo con gli xp10, non mi diverto più !!! .. almeno nei live !
Posted Thu 08 May 08 @ 10:27 am
Beh ragazzi, che dire, ho appena speso 600 euri per la xponent e vorrei aspettare un po per spenderne altri 360 per il kaos pad... Ma il kp2 non fa più o meno le stesse cose del kp3? (costerebbe già un po meno). Comunque, a parte l'hardware, qualche prova con un vst la volevo fare, poi vabbè se proprio non gira ci rinuncerò. Scarabokio miccà mi diresti dove trovare quelli che hai provato te che più o meno funzionano (sempre che siano free)? E se chiunque ne ha qualcuno da consigliarmi ben venga!
Posted Thu 08 May 08 @ 2:41 pm
Quelli che uso sono aquistati non free !
Utilizzandoli poco, proprio perche quando hai il kp3 sotto mano, difficilmente ricorri a gli effetti non solo i VST ma anche quelli standard dal software. Comunque ho caricato un Gater, un bass compressor, e qualche delay. Se non ricordo male avevo testato anche un dopler e un multi... ma assorbivano troppo e pur non facendo skippare la traccia entravano con troppo ritardo rispetto alla loro attivazione, e qualche friggitina a livello audio e qualche rallentamento a livello video lo davano.
Il Kp2 ed il Kp3 sono prodotti che lavorano in modo simile ma che hanno prestazioni e funzioni proprozionali al loro costo. Nel Kp3 è stato inserito l' auto BPM che calocola, anche in modo tutto sommato abbastanza preciso il bpm partendo dalla fonte audio.. questo per regolare effetti sul tempo tipo delay, ma anche per la generazione del clock, eccc... il kp3 ha anche la possibilita di inserire una SD card in cui puoi metterci i tuoi campioni e passarli al sampler in poche operazioni. E anche dotato di una USB per il trasferimento dei dati e ha anche un comodo slider utile sia per la regolazione del volume dei sampler o del release in fase di cambio tra un effetto e l' altro oltre che, impostando la modalità midi per assegnargli altre funzioni, di controllo.
Li ho avuti tutti il KP1 il 2 ed il 3 oltre che a un KAOSS MIXER, e ogniuno dei prodotti usciti aveva delle innovazioni e delle modifche che lo rendevano decisamente superiore e migliore del precedente.
I VST free non sono molti, ti conviene caricarli in VDJ e testare come si comportano sulla tua macchina e con le tue presatazioni, poi quelli che non ti servono o che vedi che danno qualche problema eliminali... ma devi fare delle prove... alcuni sui fissi non danno problemi ma sui portatili si... l' unica e sperimentare !
Avrai sicuramente notato che esiste una sezione di questo forum dedicata a l' uso dei VST (in inglese) http://www.virtualdj.com/forums/33/VST.html
Li trovi ilink anche a siti con VST free. Oppure cerca su google free vst ne troverai abbastanza.
Utilizzandoli poco, proprio perche quando hai il kp3 sotto mano, difficilmente ricorri a gli effetti non solo i VST ma anche quelli standard dal software. Comunque ho caricato un Gater, un bass compressor, e qualche delay. Se non ricordo male avevo testato anche un dopler e un multi... ma assorbivano troppo e pur non facendo skippare la traccia entravano con troppo ritardo rispetto alla loro attivazione, e qualche friggitina a livello audio e qualche rallentamento a livello video lo davano.
Il Kp2 ed il Kp3 sono prodotti che lavorano in modo simile ma che hanno prestazioni e funzioni proprozionali al loro costo. Nel Kp3 è stato inserito l' auto BPM che calocola, anche in modo tutto sommato abbastanza preciso il bpm partendo dalla fonte audio.. questo per regolare effetti sul tempo tipo delay, ma anche per la generazione del clock, eccc... il kp3 ha anche la possibilita di inserire una SD card in cui puoi metterci i tuoi campioni e passarli al sampler in poche operazioni. E anche dotato di una USB per il trasferimento dei dati e ha anche un comodo slider utile sia per la regolazione del volume dei sampler o del release in fase di cambio tra un effetto e l' altro oltre che, impostando la modalità midi per assegnargli altre funzioni, di controllo.
Li ho avuti tutti il KP1 il 2 ed il 3 oltre che a un KAOSS MIXER, e ogniuno dei prodotti usciti aveva delle innovazioni e delle modifche che lo rendevano decisamente superiore e migliore del precedente.
I VST free non sono molti, ti conviene caricarli in VDJ e testare come si comportano sulla tua macchina e con le tue presatazioni, poi quelli che non ti servono o che vedi che danno qualche problema eliminali... ma devi fare delle prove... alcuni sui fissi non danno problemi ma sui portatili si... l' unica e sperimentare !
Avrai sicuramente notato che esiste una sezione di questo forum dedicata a l' uso dei VST (in inglese) http://www.virtualdj.com/forums/33/VST.html
Li trovi ilink anche a siti con VST free. Oppure cerca su google free vst ne troverai abbastanza.
Posted Fri 09 May 08 @ 5:10 am