Sign In:     


Forum: Italian Forum

Topic: Apple Mini Mac, come Video Mixare ?

This topic is old and might contain outdated or incorrect information.

Buona fine feste di Pasqua.
Sono passato da qualche tempo in piattaforma Mac e devo dire che il VDJ è molto più stabile.
DOMANDA:
Avendo una sola uscita per il monitor (in DVI), come posso collegare un proiettore o tv esterno per Video Mixare ?
[mini mac intel 2Ghz Leopard 10.5]
Grazie a tutti (tranne che a Cioce,mi deve ancora una serie di ricche bevute)
Salut
Luz
 

Posted Mon 24 Mar 08 @ 12:27 pm
Avendo una sola uscita video direi che il Mini Mac non è adatto a fare VideoMix.

Ciao beloooo
 

Ho pazientato un pochino per rispondere a questo topic,
prima ho cercato di informarmi a dovere, Pasque permettendo,
ma alla luce dei fatti, devo sottoscrivere la risposta di CIOCE.

Per il VideoMix, cosi' come lo si sta' sviluppando alla nostra maniera da anni
ovvero mixando la musica dei VideoClips originali a schermo intiero,
la parte hardware e' fondamentale.
Non si puo' scendere a compromessi, servono 2 uscite video indipendenti,
cosi' come ne servono 2 audio per il preascolto in cuffia.
Il paragone calza a dovere : basta considerare il nostro monitor con lo skin come PREWIEV, al pari delle cuffie,
e l'uscita video generale come il MASTER audio che va' dritto all'impianto.
Purtroppo la tecnologia APPLE, nel mio caso, non e' mai stata considerata,
ma ora, con una versione stabile di VirtualDJ che gira benissimo su MAC, Video compreso,
mi sono reso conto di dovermi evolvere in cultura tecnologica.
Qualche macchina pensante targata MELA, che puo' offrire questa opportunita' esiste !
Basta pensare che i computer MAC sono sempre stati i preferiti per i professionisti delle produzioni Video,
e tanti altri si vedono a gni edizione del telegiornale quando inqadrano gli operatori
di borsa alle prese con decine di schermate finanziarie sincronizzate.
Sta' tutto nell'atrezzarsi del calcolatore giusto
dato che per questo scopo non esstono ancora acessori esterni
(o perlomeno non ne sono mai stati segnalati al nostro giro).

Altra questione e' poi la gestione di questa uscita video secondaria (che diventerebbe quella generale).
Con i vari sistemi operativi Windows, dal 98 a Vista,
le cose sono sempre state abbastanza facili, potendo estendere il desktop su piu' schemi
(gia' lo facevo nel 2002 con una scheda Matrox440 DualHead),
mentre per i Mac Os-X mi e' ancora un mistero.
A tale proposito chiederei le giuste DRITTE ai possessori di questi computer
che finalmente cominciano a popolare le pagine di questo forum:
Come si comporta il MAc con uno schermo esterno ?
E' compatibile con i segnali VGA, VideoComposito, S-VHS, DVI, HDMI, RGB o altro ?
E in che modo e' possibile gestire questa espansione ?

Ringrazio a nome di tutto i sito chiunque possa finalmente rivelale publicamente queste carattteristiche.

AUGH !


 

Devo dire grazie alla risposta del Signor Bazzooka.
Devo dire grazie alla risposta del signorino Cioce(anche se è sempre in debito con Me!!!)
......quella del video mix era solamente una curiosità, inquanto posseggo mini mac per motivi di spazio ridotto all' interno del case(MK2+OUTLINE pro 405+mini mac+mouse+mini tastiera+accessori escluso monitor 19" 16/9)....
Mi preparerò un adeguata scaletta in previsione di 2 serate festival 70/80 con ospiti dell' epoca che saranno prossimamente promossi nei topic dedicati.
Per ora rilancio le stesse domande del Signor Bazzooka :
reply from Bazooka:
A tale proposito chiederei le giuste DRITTE ai possessori di questi computer
che finalmente cominciano a popolare le pagine di questo forum:
Come si comporta il MAc con uno schermo esterno ?
E' compatibile con i segnali VGA, VideoComposito, S-VHS, DVI, HDMI, RGB o altro ?
E in che modo e' possibile gestire questa espansione ?
Grazie e
Salut
Luz
 

stiamoparlandodisto'cosoquà:-)
 

Yes Yes Yes
Una macchina fantastica....nella botte piccola ci stà sempre il vino buono!!!!!!e' vero o non è vero carissimo il mio Spazialex ?
Tornando a bomba sull' argomento da me medesimo proposto...............per ora mi adatterò una scheda video sul mio tower.
Alcune proposte commerciali???
Grazie 1000
Salut
Luz
 

Siccome da un pò di tempo anche io sto mettendo il pensiero su un mac sto analizzando pian piano le varie offerte/opportunità della mela.

Quello che mi chiedo è: piuttosto che il minimac non è meglio la versione media del macbook? A livello di hardware se non sbaglio stiamo lì ma sul mac portatile puoi mettere anche uno schermo esterno (anche se ignoro se fa funzionare sia l'esterno che il display in contemporanea)

Per chi ne sa (nel senso che ha provato di mano sua) posti, posti pure e allarghi i nostri orizzonti :)
 

lucablue wrote :
(anche se ignoro se fa funzionare sia l'esterno che il display in contemporanea)


se leggi ben il mio post precedente su questa stessa pagina.... te ne puoi fare un idea.
Il doppio schermo e' all base di qualsiasi tecnica di VideoMix, e l'harware lo deve garantire.
A quanto pare, pero',nessun MACCHISTA ha mai osato pretendere questo dal suo calcolatore,
o se ci ha provato...... e' meglio non far sapere.

Appena avro' occasione di provare personalmente questa tecnologia
non manchero' di metterla sotto torchio alla mia maniera
e di illuminare le nozioni dei vari utenti.
Intanto.... teniamoci buone le schede ATI.

AUGH ! ! !
 

Bella gente .....mi rispondo da solo....o per lo meno ci provo...
http://www.macitynet.it/ilmiomac/aA23921/index.shtml
oppure:
http://www.matrox.com/graphics/it/gxm/products/mac/home.php
insomma....pare che il mini mac,con qualche periferica esterna,possa lavorare in dual monitor.Già all' interno del sistema operativo vi è SPACES un applicativo che consente di dividere il monitor in tante porzioni nonchè in tante sessioni di lavoro differenti..........Testando semplicemente con VDJ riesco a mettere nel primo monitor virtuale l' uscita del mio video e nella seconda porzione trascino il VDJ in toto...forse un giorno potrò dire,spiegare e dimostrare il VDJ videomix per mac mini.
Buona Domenica a Tutti...
Salut
Luz
 

So della funzione Spaces di Leopard, dopotutto viene da Linux che da sempre divide gli spazi lavorativi del monitor.

Il dubbio sai da cosa mi viene, però?

E' vero che SPLITTI l'uscita video in 2 però... la scheda video del minimac (se non erro x3100 Intel) riesce a reggere le transizioni in tempo reale dei video su 2 monitor?
 

dunque le possibilita' tecniche ci sono, e sicuramente un sistema di gestione lo si puo' escogitare.
Ma quello che mi preoccupa un pochino e' il particolare riguardante il tipo di segnale Video.
Negli esempi segnalati da LUZ, e guardando le specifiche tecniche delle periferiche in questione
si contempla solo lo standard VGA, o al limite il DVI, classici dei monitor da computer.
Se si dovesse collegare uno schermo di tipo diverso ?
O meglio un impianto Video piu' complesso, composto da vari schermi e apparecchiature dedicate ?
Puo' andare bene con gli schermi piatti di ultima generazione, Plasma e LCD
ormai quasi tutti dotati di ingressi VGA, e la stessa cosa si puo' anche dire dei VideoProiettori.
Ma una vera compatibilita' universale, o per essere piu' umili "PRATICA & POPOLARE"
servirebbe un segnale compatibile con le prese SCART di tutte le utenze VideoDomestiche.
Senza di questo segnale la vedo molto dura entrare in VideoCommutatori, VideoDistributori
o varie tecnologie televisive di ripego come i clssici televisori "di una volta"
(escludiamo almeno quelli in bianco e nero).
E pensiamo poi alla possibilta' di REGISTRARE, che almeno 2 volte all'anno diventa una necessita'.

Quello che temo, e' che la tenologia MAC rimanga ancorata al solo settore dei computer.
Un DiJ che vuole mixare VideoClips, invece, deve misurarsi anche con il mondo esterno
poco virtuale, e molto, ma molto piu' pesante e sofisticato.

Augh ! ! !
 

qualcosa si muove !

C'e' un piccolo acessorio, prodotto proprio dalla APPLE
che mette a disposizione un uscita VideoComposita su presa RCA e una S-Video
con una piccola scatolina da collegare alla presa DVI dei Mac.

l'ho potuta provare sul Mac portatile (non chiedetemi il modello) di un amico
e sembra che con questo sistema si possa abilitare una sorta di SCHERNO ESTESO
come in Windows, sfruttabile dalle configurazioni Video di VirtualDJ.
Costa meno di 20 euro, reperibile negli ipermercati
e sarebbe l'acessorio piu' utile su cui investire.

info : http://www.welovemacs.com/m9267ga.html

Augh !
 

Si Baz sui Mac Book o Book PRO che hanno l'uscita video secondaria certo che puoi avere il secondo monitor esteso ma in un Mini Mac che ha una sola uscita video lo vedo un po' impossibile.
Quello è solo un adattatore.
 

...intanto è già qualcosa........
provare per credere, l' inesauribile Bazz è sempre il numero 1(Almeno per me)...
Grazie ancora , aspetto il prossimo aggiornamento
Salut
Luz

 



(Old topics and forums are automatically closed)