Sign In:     


Forum: Italian Forum

Topic: Consiglio su scheda audio esterna - Page: 1

This part of topic is old and might contain outdated or incorrect information

Possiedo il Total Control e vorrei comprare una scheda audio USB.Lo scopo per ora è solo quello di poter collegare il PC ad un amplificatore audio però non escudo che in futuro la possa usare per il time code.Diciamo che già da ora potrei sfruttarla perchè possiedo mixer e piatti;però prima di fare ciò vorrei sfruttare il mio total control che ha appena 2 mesi di utilizzo.
Sono indeciso tra la maya 44 e la dj I/O;voi cosa consiglite?

Siccome ho problemi di amplificazione del preascolto in cuffia,nel senso che il volume del preascolto è basso;quale delle due potrebbe risolvere questo problema oppure mi tocca per forza comprare un amplificatore esterno per cuffie?
 

Posted Sun 10 Feb 08 @ 9:17 am
La DJ I/O sembra lamentare pure lei di insufficienza nel preascolto, quindi non te la consiglierei per risolvere il problema.

La Maya44 possiede uscite ed ingressi RCA e se compri un amplificatore esterno può essere ricavato da quello per le normalissime casse da tavolo/PC, che costano pochi €uro e dispongono in genere di una sufficiente potenza per pilotare delle cuffie da DJ.
Altrimenti esistono anche dispositivi dedicati, di ben altra qualità e prezzo...
Purtroppo la maya non possiede un canale per la cuffia direzionabile.
 

Concordo in pieno con quello che dice Tex e confermo con le mie orecchie che la DJ i|o ha un volume per la cuffia troppo basso, va bene al massimo in camera da letto ma in nessun locale è utilizzabile, non sò davvero come un azienda come la Numark abbia potuto rilasciare una scheda cosi mal fatta.
Questo è un topic preso al volo dal forum della Numark http://forums.numark.com/showthread.php?t=1467 Titolo: DJ IO Low volume in headphones e il titolo dice tutto!

Se vuoi una scheda con una buona dinamica la DJ i|O è accettabile ma penso che una scheda come la M-audio fast trak PRO suoni sicuramente meglio, se poi il volume in cuffia è basso la spesa più sensata è un amplificatore per cuffie secondo me.
Nel mio blog ci sono varie schede http://www.virtualdj.com/blog/cioce/blog4688.html
 

Ciao a tutti.. ci pensavo gia' da un po' di tempo visto che parecchi lamentano la mancanza di un'uscita amplificata decente si potrebbe prendere in considerazione l'autocostruzione di un piccolo amplificatore per cuffia?
se vi va posso offrirmi allo scopo con figure schemi e quant'altro serva alla realizzazione.
saluti
Paolo ramirezdij
 

Grazie per i consigli.
Ho visto la M-AUDIO;sicuramente è una bella scheda ma per ora non è alla mia portata economica.Volevo spendere all\'incirca sui 100€,ecco perchè mi ero orientato verso la maya 44 e la DJ I/O.
Ho letto nel forum comunque che queste due schede sono comunque valide ed hanno una bassa latenza.Per il momento penso che mi possa accontentare di una scheda che faccia bene il suo lavoro e che comunque non sia un giocattolino da usare solo nella mia camera.
Della U46 SE che mi dite?

Per quanto riguarda l\'amplificatore per le cuffie ci sono anche qui differenze di marca o ne va bene uno qualunque?
 

Personalmente uso l' MX400 di Behringer quando necessito di amplificazione in cuffia.
Costa 20 euro circa, lo si trova facilmente. Sarebbe più pratico un mono canale, ma li bisogna costruirselo. Non ne ho visti sul mercato di gia pronti ed economici.
 

Avevo già visto l'MX 400 ed infatti volevo prendere proprio quello.
 

Si trova facilmente in rete ma anche nei negozi di musica... io lo consiglio rispetto a soluzioni artigianli.

Per il consiglio... se non sei intenzionato ad usare il controllo TCV. Tra Maya e I/O Dj per la dinamica ti consiglio di stare su numark, negli impianti dei locali suona molto meglio.
 

Finalmente mi è arrivata la maya e l'MX 400.

Volevo chiedervi delle info a riguardo.
Siccome per ora non devo usare il time code,c'è un modo per non usare i driver asio?

Per quanto riguarda il preascolto dovrei costruirmi un cavo che da una estremità finisce con due jack che vanno collegati all'MX 400 e dall'altra due RCA che vanno alla maya,giusto?
Nel nostro caso basterebbe solo un jack e un rca perchè avere il suono in entrambe le orecchie non serve.

Per quanto riguarda il preascolto con l'equalizzazione ho letto che c'è un modo;ma non ho trovato nulla a riguardo.Per caso bisogna essere PRO USER per usufruire di questa configurazione oppure con la HOME EDITION non è possibile avere questa funzione?
 

Quote :
Volevo chiedervi delle info a riguardo.
Siccome per ora non devo usare il time code,c'è un modo per non usare i driver asio?

La maya è un scheda economica ma ultracollaudata e con gli ASIO và benissimo. Tra l' altro solo in ASIO potrai sfruttare le 4 line out(2 stereo) e 4 linee in(stereo).
In WDM solo 2(1 stereo) in +2 out (1 stereo)

Quote :

Per quanto riguarda il preascolto dovrei costruirmi un cavo che da una estremità finisce con due jack che vanno collegati all'MX 400 e dall'altra due RCA che vanno alla maya,giusto?

corretto

Quote :
Nel nostro caso basterebbe solo un jack e un rca perchè avere il suono in entrambe le orecchie non serve.


Visto che ci sei e la poca fatica in più ti conviene collegare anche le cuffie in stereo.
Non solo per ovvi motivi di stereofonia..ma per mia esperienza è utile anche nel caso ti si rompesse un padiglione..hai sempre l'altro di scorta!!!

Quote :

Per quanto riguarda il preascolto con l'equalizzazione ho letto che c'è un modo;ma non ho trovato nulla a riguardo.Per caso bisogna essere PRO USER per usufruire di questa configurazione oppure con la HOME EDITION non è possibile avere questa funzione?

si con la versione pro è possibile.
Anche con la versione 4.3 Home distribuita in bundle con il total control è possibile abilitare il controllo di toni in cuffia.
Eventualmente contattami presso l' assistenza per maggiori dettagli:
http://www.virtualdj.com/contact/

 

Quote :
La maya è un scheda economica ma ultracollaudata e con gli ASIO và benissimo. Tra l' altro solo in ASIO potrai sfruttare le 4 line out(2 stereo) e 4 linee in(stereo).
In WDM solo 2(1 stereo) in +2 out (1 stereo)

Il problema è che sul notebook l'ho provata per una mezz'ora e funziona bene;mi riservo però di testarla per almeno due ore consecutive prima di cantare vittoria.
Sul PC fisso appena apro il cue le,mi si pianta tutto.Mi esce la schermata iniziale,ma appena faccio partire la prima traccia,si blocca.
Può essere dovuto al fatto che l'usb è collegata tramite hub?
Il PC già di suo è dotato di due schede audio;la prima è la AC97 (in dotazione alla mobo),mentre la seconda è una sound blaster live 5.1.
Mi sorge il dubbio che ci sia bisogno di qualche configurazione particolare.
In windows funziona normalmente tramite i wdm,ma a quanto pare non digerisce gli asio.

 

Se qualcuno può darmi una mano gliene sarei veramente grato perchè ho l'impressione che qualcosa non funzioni.
Il problema è l'MX 400 che si sente in un solo padiglione della cuffa.

Ho collegato due cavi RCA nell'ingresso 3 e 4 della maya,mentre i corrispettivi capi nell'ingresso 1 e 2 dell'mx e la cuffia nell'uscita out dell'mx.
Ovviamente prima ho settato come preascolto le uscite 3 e 4 in cue le.

Il risultato è che si sente solo da una parte.

Questo punto mi è venuto un dubbio e così sull'uscita della cuffia ci ho messo un jack che trasforma il segnale da stereo a mono e così si sente da entrambe le parti.
Ho fatto un'ulteriore prova scollegando un RCA dalla maia e il risultato è che si sente sempre da entrambe le parti.
C'è qualcuno che sa spiegarmi il perchè di questo?

Per quanto riguarda il problema con la maya e il PC fisso penso di aver risolto,portando la maya alle impostazioni iniziali (anche se non avevo toccato nulla).

 

onei....
Quote :
Ho fatto un'ulteriore prova scollegando un RCA dalla maia e il risultato è che si sente sempre da entrambe le parti.
C'è qualcuno che sa spiegarmi il perchè di questo?

perchè con l' adattatore stereo mono è sufficiente che un canale funzioni per farti sentire in entrambi i padiglioni.Direi che è meglio farlo funzionare in stereo come dovrebbe

Molto probabilmente hai una interruzione nei cavi, un corto....controlla bene i cablaggi meglio con un multimetro.

fai anche questa prova:
collegare la cuffia creandoti un adattatore rca-jack femmina stereo direttamente alla maya.(per il momento lascia perdere il preamplificatore)
Se non hai capito bene come fare l' adattatore ti posso inviare uno schema.
Intanto vediamo se le linee out della maya funzionano correttamente.
 

controlla che non sia guasta anche la cuffia.

AUGH ! ! !
 

Bazzooka wrote :
controlla che non sia guasta anche la cuffia.



Bazzooka,
se con l' adattore stereo mono si sente da entrambi i padiglioni vuol dire che la cuffia non è guasta.
se le cuffia aveva qualche problema in un padiglione anche con l' adattatore stereo mono il padiglione continuava ad essere muto.
 

Controllerò i cavi con un tester.
La prova di collegare la cuffia direttamente alla maya l'avevo già fatta e funziona correttamente in stereo.
In tutti i modi mandami uno schema così vedo se ho collegato tutto bene.Ma mi sembra stano che abbia sbagliato qualcosa perchè una volta che ho visto che non funzionava con il cavo che avevo fatto io,ho provato con dei cavi rca-rca e con due adattatori rca-jack sono entrato nell'mx;ma sento sempre in mono (i cavi in questione sono di quelli prestampati e funzionano di sicuro).Ecco perchè mi è sorto il dubbio che non sia proprio l'amplificatore a non funzionare.

 

scusa ora leggendo bene...stai usando un mx400?
se è il modello che conosco non è indicato per il tuo uso...non è un amplificatore per cuffie ma un minimixer.
Comunque ti ho inviato una email...
meglio sentirci via skype o msn per non sforare troppo e spiegarsi meglio.
 

Grazie max per il chiarimento.
Su vari siti viene indicato come un preamplificatore per cuffie;in realtà lo potrebbe anche essere se non fosse che ho scoperto che è mono.
Quindi scusate ragazzi,ma è stata una mia svista a creare questo inconveniente;tutto potevo immaginare fuorchè fosse mono.

Il problema è risolto,grazie a tutti.
 

Confermo che l'Mx400 è un distributore di segnale per cuffia, ma puo essere usato anche come amplificatore in quanto è possibile aumentare il gudagno del canale singolo. Essendo alimentato puo svolgere anche la funzione di amplificatore per cuffia.
Se guardi ne mio blog collegato a una delle console c'è l'mx400 che mi serve solo come ampli soprattutto quando suono con gli IE-30 al posto che con la cuffia.
 

Devo riconoscere che come amplificatore lo vedo un po' scarso.Va sicuramente bene per un uso casalingo,ma in un locale sicuramente non basta.
Mi è venuta un'idea e vediamo se è possibile.
Potrei mandare i due canali master ad un mixer collegato ovviamente ad un almplificatore e poi gli altri due canali del preascolto sempre al mixer e fare il preascolto dal mixer,secondo voi risolvo qualcosa?
Come qualità di segnale con tutti questi passaggi posso perdere di qualità?
 

74%