Sign In:     


Forum: Italian Forum

Topic: Problema File MIDI

This topic is old and might contain outdated or incorrect information.

Salve a tutti vorrei sapere se Virtual DJ è in grado di leggere i file MIDI visto che possiedo un CD contenente circa 8.000 basi musicali con cui vorrei farci alcuni remix.

Grazie a tutti.
 

Posted Sun 02 Dec 07 @ 1:46 pm
Certo, VDJ riproduce anche file midi, ma poi per sentire il suono devi avere una scheda audio tradizionale da pc.

dj Paul Rust
 

Scusami credo di non aver capito!
Potresti speigarmi meglio?
Grazie
 

@TheDJPierce
a scanso di equivoci ti pongo una domanda ovvia:
per file midi , intendii gli standard midi file con estensione .mid?
 

Si esatto i file *.mid
Vorrei sapere se Virtual DJ li legge.
 

Se non erro, Virtual non supporta i file midi .mid , ma bensì gli mp3 + cdg , per poter fare karaoke.
Il vantaggio , che utilizza il formato cd+g del famoso Cantatù, chiaramente dopo rippato diventa mp3 + cdg.
Mp3(file audio)+cdg(file testo sincronizzato).
Per poter creare questo tipo particolare di files, bisogna utilizzare dei software come questo www.powerkaraoke.com, con il quale è possibile anche importare file .kar e converirili in mp3 + cdg
Bye
 

Quindi da quello che ho capito tutti i miei file .mid non posso utilizzarli?
Non c'è nessun modo per poterli suonare con Virtual DJ?
 

Prova a vedere se trovi un convertitore da .mid a mp3 è l'unico sistema per fare suonare la base midi in virtual dj.
Bye
 

Ok grazie cercherò un convertitore.
 

Senza fare uso di convertitori, basta utilizzare un programma di registrazione audio e selezionare lo Stereo Out come fonte di registrazione, quindi registrare il .MID. C'è da ricordare che le wavetable MIDI in genere sono piuttosto penose... bisognerebbe mettere il .MID in un sequencer MIDI e cambiare le wavetable con altre di qualità migliore (ad esempio con Cubase o simili, per Linux conosco Rosegarden che ne è la controparte open-source).
 

Salve raga dato che si parla di file midi e karaoke ecc. in futuro Vdj supportera' il file del famoso software Vanbasco ovviamente con opzione tv out . sarebbe il massimo x variare le serate.
 

Scusa TheDJPierce,
credo di averti detto una c......., ero convinto che leggesse anche i .mid, comunque quello che intendevo era che il file midi di per se' contiene solo note, valori di pitch ecc. insomma tutte le info per "sentire le note" ma in realta' il suono viene generato dalle wavetable come spiega texzk,
per farti un'esempio:
hai un pc con la propria scheda audio? alcuni suoni che senti dai videogames ad esempio, sono wav o mp3 mentre altri vengono generati dalla scheda audio che codifica le informazioni che gli arrivano anche da file midi, la scheda contiene dei banchi suoni e col midi fai suonare quelli.
In molte schede audio consumer si possono anche modificare i banchi e i suoni che sono all'interno.

dij Paul Rust
 

ci sarebbe da scriverci un libro.......
a differenza dei file AUDIO (.Wav, MP3, .Ogg, etc)
i file MIDI e KARAOKE che si possono suonare alla grade con softwre tipo il vanBasco's (.Mid, .Kar)
NON CONTENGONO AUDIO !
ma una serie di numeri riferibili a note, suoni, e campioni che verranno riprodotte tramite uno schema standardizzato
dalle funzioni MIDI della scheda audio (e sono mlto piccoli, dell'ordine di decine di KByte).
In pratica un file MIDI si potrebbe tranquillamente paragonare a una partitura da suonare con uno strumento musicale,
mentre un file audio e' tutto e per tutto come una registrazione da suonare con un Player.
Per far funzionare i file Midi ci vuole quindi l'hardware adatto
o in alternativa un MOLTO INGOMBRANTE emulatore software.
VirtualDJ non e' chiamato a queate funzioni in quanto e' un simulatore da consolle
e non vuole sostituire un orchestra.
Per farlo BENE ci vorrebbe un discreto numero di suoni residenti in memoria
(parecchi megaByte che aumenterebbero con la qualita' di esecuzione)
e un sofisticato sistema di algoritmi per suonarli al livello musicale.
Ci sono software specifici che lo fanno, ma hanno bisogno di una raccolta di campioni MIDI
(tra cui anche il blasonato VanBasco's) che nel migliore dei casi sta' memorizzato
nei circuiti delle schede audio dedicate.
Le interfacce sonore a cui invece si rivolge VirtualDJ sono invece rivolte a garantire un suono piu' dinamico
che sappiano essere veloci anche con le elaborazioni sonore piu' particolari,
e rinunciano volentieri alle funzioni MIDi piu' o meno ricercate.
Queste funzioni si possono trovare su schede particolari, solitamente in quelle in cui si trovano le connessioni MIDI.

Comnque la soluzione piu' pratica e' gia' stata suggerita sopra,
e consiste nel trasformare i file MIDI in file Audio
semplicemente registrandoli in digitale tramite lo stesso PC.
Basta suonarli con un software apposta, e registrarli con un altro.
Volendo si puo' fare anche a livello Video, per sfruttare anche il Karaoke,
ma ci vorrebbe dell'hardware aggiuntivo.

AUGH ! ! !
 



(Old topics and forums are automatically closed)