Ciao a tutti, è con immensa gioia che vi scrivo (ho appena comprato il mio 1° portatile), ma adesso vorrei sapere una cosa, visto che posso gestire l'utilizzo dei due core, mi conviene utilizzare entrambi i core per virtual o uno per virtual e l'altro per non so cosa... ?
Grazie.
Grazie.
Posted Thu 13 Sep 07 @ 12:04 pm
normalmente conviene far gestire automaticamente e dinamicamente dal sistema le risorse del dual core...VirtualDJ essendo un' applicazione che sfutta la tecnologia multi-thread riceve vantaggi in presenza di dual core processor...
anche se in passato ci sono state alcune rare eccezioni...
ad esempio con alcuni P4 con tecnologia Hyper-Threading (una sorta di dual core) talvolta su alcuni sistemi bisognava disabilitare l' Hyper-Threading che causava conflitti. Ma questa è storia!!!
Nel tuo caso comunque non ci dovrebbero esserci problemi ma solo vantaggi.
anche se in passato ci sono state alcune rare eccezioni...
ad esempio con alcuni P4 con tecnologia Hyper-Threading (una sorta di dual core) talvolta su alcuni sistemi bisognava disabilitare l' Hyper-Threading che causava conflitti. Ma questa è storia!!!
Nel tuo caso comunque non ci dovrebbero esserci problemi ma solo vantaggi.
Posted Thu 13 Sep 07 @ 12:14 pm
scusate,come si fa cn vista ad utilizzare un core piuttosto che un altro?come si fa a riservarli per un processo piuttosto che un altro???? mi sembra che su windows sia tutto automatico e nn si possa interferire...o sbaglio????
Posted Thu 13 Sep 07 @ 2:25 pm
L' Hyper-Threading sui Pentium 4 si poteva disabilitare da Bios, il Dual Core non ha alcun senso disabilitarlo perchè è un'altra cosa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Hyper-Threading
http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_core
http://it.wikipedia.org/wiki/Hyper-Threading
http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_core
Posted Thu 13 Sep 07 @ 4:02 pm
lo so cosa e' cioce,mi chiedevo se si poteva modificare qualcosa via software....nello stesso modo col quale,in windows per esempio,si riserva piu' importanza ai programmi attivi che ai processi in background.
Posted Thu 13 Sep 07 @ 11:33 pm
Non o se in VISTA e' cambiato qualcosa (immagino di si)
ma a parte le impostazioni generali dell'hardware, da toccare iìnel BIOS,
WinXP non mette a disposizione degli utenti medi le opzioni
per gestire in modo personlae l'utilizzo dei processori.
Questa e' una liberta' lasciata alle applicazioni software,
e ogni programma si preopccupa di utilizzare la potenza di calcolo disponibile.
Alcune applicazioni che lavorano a basso livello con l'harware (come encorder, ripper o grafica a 3d)
di solito dispongono di impostazioni avanzate per definire la memoria allocabile
e i canali di Interrupt o DMA da poter sfuttare.
Virtual DJ usa le risorse in modo abastanza automatizzato,
e usa un algoritmo abbastanza efficente per distribuire le sue funzioni sui vari processori (fisici o virtuali)
che poco si differenzia dallo standard di programmazione delle API di windows stesso.
In linea di massima si puo' dire che con 2 processori, o piu' CORE,
ogni unita' di calcolo puo' occuparsi di una funzione particolare
(come se il primo processore calcolasse la decosifica audio del DECK A,
il secondo del Deck B, il terzo si occupa del Video, il quarto dei PlugIn sull'uscita Master)
e l'efficenza si puo' facilmente misurare a orecchio.
Piu' processori si hanno e piu' si lavora in fretta
VirtualDJ non e' un eccezzione.
Se sinvece si vorrebbe riservare qualcosa per un eventuale seconda apllicazione
le cose si complicherebbero in maniera esponziale.
in questo modo e' piu' facile (in termini di complicazioni)
far girare 2 Windows in parallelo.
AUGH ! ! !
ma a parte le impostazioni generali dell'hardware, da toccare iìnel BIOS,
WinXP non mette a disposizione degli utenti medi le opzioni
per gestire in modo personlae l'utilizzo dei processori.
Questa e' una liberta' lasciata alle applicazioni software,
e ogni programma si preopccupa di utilizzare la potenza di calcolo disponibile.
Alcune applicazioni che lavorano a basso livello con l'harware (come encorder, ripper o grafica a 3d)
di solito dispongono di impostazioni avanzate per definire la memoria allocabile
e i canali di Interrupt o DMA da poter sfuttare.
Virtual DJ usa le risorse in modo abastanza automatizzato,
e usa un algoritmo abbastanza efficente per distribuire le sue funzioni sui vari processori (fisici o virtuali)
che poco si differenzia dallo standard di programmazione delle API di windows stesso.
In linea di massima si puo' dire che con 2 processori, o piu' CORE,
ogni unita' di calcolo puo' occuparsi di una funzione particolare
(come se il primo processore calcolasse la decosifica audio del DECK A,
il secondo del Deck B, il terzo si occupa del Video, il quarto dei PlugIn sull'uscita Master)
e l'efficenza si puo' facilmente misurare a orecchio.
Piu' processori si hanno e piu' si lavora in fretta
VirtualDJ non e' un eccezzione.
Se sinvece si vorrebbe riservare qualcosa per un eventuale seconda apllicazione
le cose si complicherebbero in maniera esponziale.
in questo modo e' piu' facile (in termini di complicazioni)
far girare 2 Windows in parallelo.
AUGH ! ! !
Posted Sat 15 Sep 07 @ 5:19 am