Sign In:     


Forum: Italian Forum

Topic: A essere onesti ci si guadagna sempre! - Page: 1

This part of topic is old and might contain outdated or incorrect information

Propio cosi',
ve lo dice uno ke nella sua vita non è stato propio "un santo" e lo so ke questo post non c'entra niente con il sito di virtualdj ma è un messaggio x ki crede di esser furbo "fregando" gli altri.
Scegliete Virtual DJ originale ,ci si guadagna sempre,soprattutto in

  • dignità
  • rispetto
  • soddisfazione

e non è poco;-)
Bye
e scusate se me ne vanto....
http://feedback.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewFeedback2&userid=massimotestadeejay&ftab=AllFeedback
P.S.
Il feedback+vekkio è di quando ero ancora disonesto;-)

 

Posted Tue 03 Apr 07 @ 9:47 pm
è vero bisogna essere leali...ma spesso è inutile spendere una cifra x un software...ci rendiamo conto????specialmente qnd poi s hanno problemi economici..io ho iniziato x passione..ho suonato anke kn cdj e devo dire la verità ke sn d gran lunga migliori di un programma..è vero questo sarà il migliore..ma c trovo cmq difetti nel mettere in battuta i pezzi (riguardo a cm esce il suono)...e cmq...
sempre meglio l'ATTREZZATURA TRADIZIONALE!!!
 

I difetti in battuta ci sono SOLO col Master Tempo attivo!
 

Mah,dipende dai punti di vista....
Trasportati avanti e indietro 2 Technics SL1200(da circa 20 Kili l'uno) x anni e 7 valige di dischi poi ne parliamo.
E' vero,hai ragione,virtualdj come ogni software ha delle limitazioni ma si usa con un computer e il computer non è una macchina perfetta cosi' come l'informatica non è una scienza esatta e ogni software o sistema operativo inventeranno ci saran sempre delle palle.
Lo dici a me ke cambio cellulare in media una volta all'anno xkè li tiro contro il muro dal nervoso e non ti dico quello che faccio ai computer...
Ma valuta quello che vuoi fare,poi se è conveniente,spendi,con i relativi sacrifici e vantaggi che questo ti comporta,...
si chiama investimento.
Su internet lo sappiamo,si trova di tutto ma se questo software ha raggiunto questi livelli è xkè c'è gente che ci lavora e il lavoro,lo sai anke tu,va pagato.
Io mi sto approcciando al discorso "video" da qualke mese (mi han dato l'idea i ragazzi del forum) ma la "video discoteca" in testa io ce l'avevo già ma allora era un'utopia,correva l'anno 2000,l'ho vista "dal vivo" guardando Bazzooka e son passati solo 7 anni,ke faccio il dj invece ne son passati 20 e tu pensi ke tra altri 20 anni ci sarà ancora ki gira con dischi in vinile o con 2 lettori cd?
Viviamo nell'era dell'immagine e della comunicazione,le discoteche kiudono una dopo l'altra,ma questo è un altro discorso...
X ora io il mio lavoro me lo organizzo in modo da avere il+ possibile nel minor spazio possibile e a una qualità audio eccellente.
Poi vabè,una volta quando esistevano le discoteche uno si portava solo i dischi (a volte neanke quelli) e adesso io la discoteca me la porto con me xkè i locali a volte non hanno neanke un tavolo da darmi,ma se i tempi cambiano xkè rinunciare alla possibilità di dire:
"Si,io c'ero e quest'epoca l'ho vissuta senza mai restare indietro!"
Pensaci!
Ripeto:
da un certo punto di vista il tuo ragionamento non è sbagliato e lo rispetto ma...
dipende dai "punti di vista".... ;-)
Bye
 

caro MAX,
come reputazione feedback ti batto
http://feedback.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewFeedback2&userid=spazialex&ftab=AllFeedback&sspagename=STRK:ME:UFS
:-)
...per una volta!!!!

per hercules... spesso si fa un gran parlare di attrezzatura e si pone troppa poca attenzione alla musica ed al gusto del pubblico, se parliamo di virtualdj...costa quanto ca. 15 compilation, per giocare ci sono degli ottimi freeware, poi qui ci sono molti DJ che hanno partecipato allo sbarco dei 1200, all'epoca mi facevo chiamare DJ BiXio... ma sempre la X C'era :-)
ciao
Zio SPA
X
 

NINO BiXio?
Minkia come sei vekkio!
Bye
 

caro Max, quando ti vedo articolare posts di fermo rigore mobile, adducendo motivazioni plausibili ed estrinsecando concetti proporzionati al contesto in cui sono inseriti, argomentando partendo da un vissuto umanistico-tecnologico, che non temo definire, da laurea honoris causa al valor musicale,
...il sospetto che ti abbiano rubato la password... Viene :-)

Ps. non sono vekkio, sono solo più vicino all'arrivo .-)
 

@ hercules ...
herculesdjc wrote :
è vero bisogna essere leali...ma spesso è inutile spendere una cifra x un software...ci rendiamo conto????


Beh dal tuo punto di vista il ragionamento puo sembrare corretto !!!

Dal mio no. E a dire "ma ci rendiamo conto??" , sono io !!!!

herculesdjc wrote :
..è vero questo sarà il migliore..ma c trovo cmq difetti nel mettere in battuta i pezzi (riguardo a cm esce il suono)...e cmq...


Quanto alla qualita audio sono spiacente di doverti informare che usi una scheda della hercules, non è che puoi pretendere risultati professionali e qualita audio eccelsi da una scheda+controller che costa 250 euro o giù di li. La DJC come il BCD sono strumenti che serveno per aprocciarsi al mondo del digitale... anche se in questo forum ci sono persone che usano la DJc come semplice controller e delegano la qualita audio a schede esterne.. (Caratteristica di Virtual Dj Full e non della Home che è legata alla connessione di una DJC) la seconda nota su la qualita audio dipende anche da che tipo di file che suoni, se sono mp3 o wav rippati da vinle, possono essere di qualita ottima come di qualità scarsissima. Non mi dilungo su eventuali file con altre origini...

Ricorda che hercules ti ha semplicemente venduto il suo hardware.. VDJ era in regalo nella confezione. Per cui gia il fatto che Atomix abbia dato la possibilita di utilizzare una versione appositamente studiata per quel controller è un vantaggio, ma non è dovuto niente di più.
Se pensi che solo il software costa quanto il controller... mi sembra evidente che gia è stato fatto un grande favore a fornire VDJ in Console Edition

herculesdjc wrote :
ho suonato anke kn cdj e devo dire la verità ke sn d gran lunga migliori di un programma...
sempre meglio l'ATTREZZATURA TRADIZIONALE!!!


Per i Cd come per i vinili, il tipo di lettore o il piatto che si utilizzano per riprodurre il supporto... fanno la differenza! Qui è uguale !
Avere la Pro è come suonare con gli SL1210 M5G e i CDJ 1000... ma anche questi necessitano di cure ed accorgimenti per funzionare al meglio. Per questo tutte le variabili che servono a far funzionare bene virtual dj vengono esposte su questo forum per consentire anche a sistemi meno adatti di raggiungere prestazioni semiprofessionali.
Naturalmente chi ha la Pro è avvantaggiato per il fatto che ha accesso ad informazioni e tools, che servono per far funzionare la versione full. Il manuale del CDJ1000 è molto piu grosso di quello del CDJ100, ma non è che se ti leggi il manuale del 1000 puoi fare le stesse cose sul 100 ...
Queste informazioni non vengono divulgate, non perche siamo dei bastardi, ma perche chi ha la Home deve capire che tutto quello che serve a quella versione è gia stato dato... e gratis oltretutto. Il resto sono optional non essenziali, e per averli bisogna compare il programma ..

Da questa comunita puoi imparare molte cose che servono a fare si che il tuo software e il tuo controller funzionino al massimo delle possibilita che sono concesse da qulla combinazione. Con la Pro ovviamente si puo fare molto di più, e si chiama pro perche rivolta ad esigenze professionali o comunque superiori al semplice sfizio di suonare a casa (Home) .

.. Se ti trovi meglio con i CD... con la pro puoi anche usare i tuoi lettori per controllare il software in modalita Time Code... lo fanno in molti nelle loro performance in pubblico.

[quote=herculesdjc]specialmente qnd poi s hanno problemi economici..[quote]

Se usi i lettori CD e quelli che usi sono di tipo professionale, il costo dei due si sarà avvicinato molto al costo attuale di un controller più la licenza pro... Quindi non mi sembra un assurdo... pagare per acquistare un prodotto che poi userai per anni regolarmente, e che ti consentira di fare le tue performance anche negli anni futuri. E questo con versioni sempre aggiornate gratuitamente e con la posssibilita di colegare eventuali controller (ancora da inventare) senza cambiare il programma ...

Pensa a gli utenti del trattore che Ogni licenza la pagano 100 euro o giu di li, ma quando esce quella nuova sono costretti a pagare l' aggiornamento ...

Se stressiamo per far comprare la pro, è solo perche avendola sappiamo la differenza..
A noi che la compriate oppure no, non ci cambia niente....
Non ci prendiamo nessuna percentuale e non ci guadagnamo niente...
quindi se volete ascoltare i consigli, benvenga... siamo contenti da avrere altri pro con cui condividere esperienze.. se invecie volete di piu dal programma ma non avete la possibilita di passare tra i pro... mettete da parte le risorse...

[quote=herculesdjc]io ho iniziato x passione..[quote]

è una passione e le passioni per portarle avanti richiedono scrifici... altrimenti sono sfizzi...

molti qui hanno fatto dei sacrifici per comprarla.. e secondo te adesso dovrebbero divugare le informazioni ad altri che il sacrificio non provano nemmeno a farlo ... con il rischio di agevolare anche persone che per fare i furbi usano copie non regolari ???


Ci sono altri invece che rifiutano l' idea di acquistare la pro ... beh .. bisogna anche che impariate ad accontentarvi ... e se per farlo fate i furbetti.. come diceva MAX DEEJAY aprendo questo Topic.. prima opoi se ne pagano le conseguenze ...

@ BAZOOKA

Poi ti allungo un Jack ... per le royalty sui messaggi extra long ...
.. asta al tanga !!!! <<< Popolare saluto di KULI NUDI>>>




 

di questi discorsi potrei riempire PAGINONI,
e chi mi conosce se ne e' gia' sorbito parecchi.
Alla fine i Furbi svanisconi cosi' velocemente come si sono creati,
e chi l'ha dura la vince.
Le attrezzature tradizionali si sono usate per tanto tempo,
quando non c'erano alternative,
ma poi ci siamo smossi il sederino
e ci siamo creati tante possibilita' in piu'.
Oggi c'e' chi lavora tutte le notti con un computer, tanti file, e molta intraprendenza.
Io mi vanto di essere uno di questi, forse uno dei primi,
e da tanti anni ho avuto le mie soddisfazioni
senza ricorrere ai soliti canonici sistemi.
Se qualche problema nasce nell'affrontare una tecnologia nuova
e' solo il segno dell'evoluzione che fa il suo corso,
Non si UPGRADA solo l'impianto !
Dobbiamo anche imparare a dominarlo.
E in questi processi c'e' sempre tutto da imparare, e da crescere.
Denigrare l'intero settore, solo per non aver trovato risultati immediati,
e' davvero da vigliacchi e ignoranti.
Le soluzioni ci sono, funzionano alla grande
e lo dimostriamo ogni sera davanti a tanto publico pagante,
con la stessa professionalita' di quando usavamo le mai rimpiante
Attrezzature Tradizionali

AUGH ! ! !
 

sono perfettamente d'accordo con max deejay e con bazzoka...
vi sto conoscendo solo ora e posso solo invidiare la vostra esperienza e la vostra carriera professionale.
io ho solo 15 anni e ho ancora molto da imparare e da crescere e per me è un onore ottenere preziosi consigli da esperti come voi.
devo dire che ancora però in molte discoteche non c'è stata una diffusione dei computer a sostituire l'attrezzatura tradizionale,e si suona ancora coi piatti, quando va bene con 2 lettori.
colpa secondo me della disinformazione riguardo questo nuovo mondo del Djing e delle mancate conoscenze informatiche per molti insormontabili...
dobbiamo però riconoscere che il master tempo è una gran cosa che quando ha iniziato maxdeejay non c'era!!!!!
spazio ai computer [e agli] onesti!!!
 

Spazio al progresso e per chi accetta la sfida dell'evoluzione provando sulla propria pelle il prezzo dell'innovazione, come dice lo Zio SPA
con in cuore nel passato ma gli occhi al futuro.....
PS: ...come erà romantico il Cavallo, ma andare in automobile ha notevoli vantaggi.....
 

Cmq io SENZA l'uso della hercules c trovo comunque difetti nella qualità del suono in battuta..è solo una mia impressione?? non credo..xkè ho provato il programma su diversi cmputer..cmq si sn daccordo ke è un invenzione straordinaria..ho qsta passione da 6 anni...ho solo 16 anni quindi pensate 1pò...solo ke m sembra stupido spendere tutti questi soldi x un software qnd poi sappiamo ke se vogliamo spostarci da un posto all'altro x suonare cmq dobbiamo avere un portatile e qst comporta altre spese...per questo preferisco l'uso di lettori..anke xkè cn quelli NON ci sono disturbi sonorici...
Cmq altro punto..volevo kiedervi una kosa..sempre nella mia Umiltà..:D:D...io uso anke Acid6 della Sony per la creazione di compilation..sn stato a contatto cn gente ke usa altri software di mixaggio live e m hanno detto (ed ho visto io stesso) ke disturbi audio nella messa in battuta nn ce ne sono..questa non è una kosa ke si potrebbe migliorare in Virtual DJ? Perchè secondo me rimane l'unico difetto..siete daccordo??

*Ale*
 

Bazooka..io non ho denigrato proprio nessuno...guarda nn m voglio vantare..lo dico sempre cn la massima umiltà...Sono appassionato di pc qnd usci Tin.It...ricordi??o meglio..i pc €vvai...cn le prime connessioni ad internet..ho imparato le basi di programmazione in BASIC ke ho poi trascurato col passare del tempo perkè qst arte dl DJ ...xkè è ARTE così va kiamata...m ha trasportato cn sè..sn già 6 splendidi anni..acquistai AtomixMP3..e diciamo ke già aveva i suoi difetti..poi VDJ e i difetti quelli sono rimasti..m spieghi come fai ad avere una configurazione ke t permetta d avere suno pulito a livello di attrezzature professionali????? se hai qst splendida configurazione spiegamela pure..sarò lieto d vedere se avrò gli stessi problemi..il DJ nn usa il computer e software ke t permettono di sfruttare sincronizzazione automatica..il VERO DJ e quello ke mette in battuta ascoltando..e perfezionandosi prestazione per prestazione..non premendo un semplice pulsantino kiamato BEATLOCK!!!
Questo ricordalo sempre..

Saluti..
 

nessun software live mette a tempo in modo perfetto, molti utenti di questo sito non sanno nemmno cosa sia il tasto beatlock, altri lo hanno rimappato... è un problema di ritmiche e di frequenze che si sommano.....
lo so che mixmeister sembra più preciso.... ma serve per fare altre cose
Ableton live fa miracoli...
ma con VirtualDJ sei ancora un DJ...DiJ
 

Mai usato il beatlock,non so neanke a ke serve :-(
"fare il dj" è un discorso molto vasto,difficile da riassumere in 2 righe...

Io,Bazzoka,Spazialex e altri mi sa ke sto campo l'abbiam girato tutto...
(almeno x me non mi son fatto mancare niente),
quando arrivi a pigiar tastini è x comodità e "puro divertimento".

Fai fare alle makkine quello ke tu sai far benissimo ma l'orekkio è il tuo.

Le makkine sbagliano,il tuo orekkio no,quindi ti accorgi dell'errore.

Io ho imparato 1ma a mixare (a orekkio) con i dischi in vinile,1ma di "inventarmi" il cd.
E x "inventarmi" intendo "sul serio" xkè i 1mi lettori non erano precisi come quelli di ora.
Non ho imparato a mixare con i cd xkè ero già capace,avevo imparato sui vinili,dovevo solo ricordarmi i "tastini" da skiacciare.

Ho imparato a mixare con il minidisc xkè i masterizzatori non esistevano e quando ho comprato il mio 1mo masterizzatore(Philips cdd2600 da 1mlione100mila lire) ho imparato a usare un pc (Pentium 133 da 3milioni e 500mila) e un programma x imparare a farmi i cd (Pioneer 74' da 25mila lire l'uno), imparando a farne uno dopo averne "bruciati" una trentina.

Tutta sta roba,io la conosco già ed è giusto ke tu abbia voglia d'imparare e di usarla nella loro veste moderna di moderni lettori cd con la musica della tua generazione (140 Bpm,se cambi un pezzo al limite lo trovi a 139 Bpm o cmq non inferiore ai 120 Bpm).
Mia figlia ha la tua età.

Io,perdonami,
non devo propio imparare+niente, xò mi piace "acculturarmi" e scoprirci "cose nuove",intanto:

  • Non pago l'ingresso
  • Non pago da bere
  • Mi diverto(quasi sempre;-)
  • Guadagno in una sera quello ke uno guadagnerebbe in una settimana(e spendo in un mese quello ke uno spende in un anno).

Intanto vedi,
un pò di curiosità me l'hai messa,domani quando mi sveglio vado a provare ke ca..zo è sto beatlock... ;-)
Bye
 

Max m fa piacere..guarda forse qui sopra nn si ha idea dell'espressione cn cui uno dice una cosa..e forse è x qst ke le mie parole possono essere sembrate da disprezzo..ma nn è così te lo assicuro..io stimo molto ki ha creato qst programma e ki lo usa(conosco gente ke ci lavora km te credo:D)..xkè è un grandissimo passo avanti..e m fa piacere ke domani proverai il beatlock..:D fammi sapere...questo è il mio indirizzo msn:houseparadise@hotmail.it...per caso hai msn?m farebbe piacere parlarne cn te d qst problemi..dato ke sei uno ke se ne intende parekkio;)...asp la tua risposta

Ciao..
Ale..
 

No Ale,
non uso msn x mancanza di tempo.
Se hai problemi o dubbi kiedi pure,senza farti problemi,un forum "nasce" x discuterne.

Non mixare con il beatlock,allenati a orecchio agendo sul pitch(+ o -) o negli shortcut assegnati a un tasto la funzione sync_nocbg ke trovi sotto deck control,vedrai ke andrà meglio.

E TIENI IL PC IN ORDINE!!!! ;-)

Ci bekkiamo domani;-)

Max

www.maxdeejay.it
max_deejay@libero.it
 

Ma che bella discussione...io che dico ora se avete detto tutto voi amici???...ci manca solo che sugli XP10 mettano una mini puntina con braccetto digitale (elicoidale) a sospensione atmosferica (cardanica)...e dei mini vinili (MiniDisck)...io sono per lo sviluppo tecnologico...ma porto con me sempre i vecchi ricordi...come si diceva...se proprio dobbiamo mettere i puntini sulle testine (I)...e trovare un "difetto"???...manca la sensibilità tattile...come se si avesse un piatto con puntina...non salta...salta...salta...ma si tiene il ritmo...salta...(Los Locos)...mi sballo tutto quando metto le mani su quella console...non mi soffermo a fare commenti che risulterebbero superflui e ripetuti...viva i DiJ.it...VirtualDJ...e tutto quello che sarà...

Tecnologia = Fantasia
Cuore = Passione
DiJ = Infinito

DjRudy78 DiJ.it
 

Ho iniziato con Amiga 500 a divertirmi con i deejay disk,piccoli sampler digitalizzati con la durata di 5 max 10 sec. poi dipendeva dalla qualita', che funzionavano con i tasti funzione,un giorno mi sono detto (si riuscira' a mixare i brani interi con un computer? ).
Ed ecco qua il desiderio si e' avverato, e con Virtual si e' specializzato.
Dal giorno che ho' acquistato Virtual, ho' visto solo,grandi novita' e grandi soddisfazioni,se dovrei tornare indietro lo rifarei mille volte,questo grazie anche ai ragazzi del forum che sono molto disponibili.
Con un po' di sacrifici,il software si puo' acquistare,e' tutto vantaggio vostro.

 

Hercules non abbiamo fraineso il tono delle cose .... infatti se hai letto altri post quando si fraintende o si capisce bene l'intento fraudolento o offensivo ... evitiamo di poseguire il discorso e non perdiamo tempo a scrivere papiri... il tuo è stato un imput che da un po mancava su questo forum per puntualizzare alcune cose su Virtual dj nelle varie versioni, ma soprattuto su questa passione che ci accomuna.

Fidati che se in pista suono con virtual è perche anche le sue imperfezioni sono aggiustabili grazie all' orecchio e ad accorgimenti che sia la pro che la home consentono.. se facesse tutto lui non avrei il coraggio di salire in cosole per far mixare il pc (Dj Acer non è un mio amico !!!)...
Se non hai una qualita audio pareggiabile a quella del cd è comprensibile che tu preferisca il cd... ma non è un problema di virtual, che opportunamente settato riesce a darti ottime soddisfazioni, magari con una scheda audio migliore di quelle interne alla djc potresti aprezzare meglio il suono in uscita ... ti posso garantire che ad usarlo professionalmente o semiprofessionalmente siamo in molti...
Se non funzionasse le cose non sarebbero cosi ...

Per chiedere la configurazione a bazooka ti serve una laurea e mi sa che sei troppo giovane per averla.... ma anche senza super sitemi dedicati, virtual gira bene anche su macchine non otimizzate e con prestazioni al limite.. certo che se si pianta o fa casini non ci si puo lamentare. Anche una ferrari sul fango non riesce ad avere le stesse prestazioni che ha in pista... e in questa situazione basta una panda 4x4 per superarla...

Quanto alle console, si sa che piatti e lettori sono generalmente il massimo che oggi si puo trovare messo a disposizione dal locale, in alcuni casi mancano i cd ed in altri mancano i piatti. in altre ti trovi con un piatto e un cd... per non parlare di quando capita che i piatti sono squarzati o mancano le puntine e i lettori cd hanno l' ottica sporca o il jog che si inceppa ecc...
Ma per quanto riguarda il digitale, un portatile dovrai comunque comprarlo se voui suonare in giro... anche nel futuro, magari toroverai gia i controller o quanto meno i mixer con canali midi USB ma pensare di portarsi solo la cuffia e l' hard disc mi sembra un possibilità ancora moltoooo lontana.
D'altra parte, ora, il dj tradizionale la borsa dei dischi o dei cd se la deve portare dietro lui, non è che trova i dischi in console, quindi il dj digitale si deve portare dietro il computer con il suo software caricato, e sopratutto con le sue impostazioni. Come ci si porta dietro la cuffia perche è uno strumento essenziale anche il computer, e fa parte di quelle atrezzature indispensabili a un Dij ...
Anche se ci saranno in futuro i pc o i mac in console, io mi porterei comunque dietro il mio, perche solo sul mio so come è configurato il sistema, quando l' ho pulito, e se si blocca posso darmi la colpa. Ma non sopporterei un blocco del programma su un pc che non è il mio e non so come è configurato o chi l' ha incasinato ...

A 16 anni magari ancora non ci pensi ma il mestiere del dj, lo si fa principalmente per passione. Prima di diventare una fonte di guadagno passano anni dove spendi , spendi e spendi ancora senza mai coprire le spese ... poi capita l' occasione giusta e cominci a gudagnare qualcosina... e poi pian piano si riesce anche a farlo come unico lavoro... ma ti posso garantire che non sono in molti quelli che possono permettersi questo lusso ...

Qui in molti, nonostante frequentiamo le console regolarmente, durante il giorno facciamo altre attivita che spesso servono oltre che per campare per acquistarci tutto quello che può creare la differenza durante i nostri set, spesso capita di non avere i sodi nemmeno per ricaricare il telefono... (tanto sono gli altri che chiamano) ma siamo contenti di provare nuove atrezzature e di sperimentare, perche quello che facciamo lo facciamo con il cuore e perche la passione per quest'arte ci spinge anche a rinunciare ad altro pur di poterla coltivare...
Personalmente la modivazione per cui vado avanti e che ogni piccolo passo in più che faccio lo faccio con le mie forze, e più sono i sacrifici che si fa, per ottenere qualcosa, tanto più grande è la soddisfazione di poterla usare... se potessi acquistarmi tutto quello che voglio senza problemi, sicuramente avrei la casa piena di atrezzature fino al punto di non sapere cosa farmene. Magari imparerei ad usarle tutte ma non avrei la soddisfazione di essermele conquistate.
Hardware o software non fa la differenza quando uso una cosa lo faccio perche è mia e me la sono sudata e nessuno potra mai dire niente, e lo spirito con la uso è tutt'altro...

Sono cose che imparerai con il tempo, nel mio discorso non avevo tenuto conto del fattore età, e il consiglio che do ai più giovani e :

Il volere avere tutto, e subito, raramente paga, e oltretutto non ti consente di poter aprezzare anche le sfumature... e sono quelle che poi alla fine ti fanno distinguere ed emergere dalla massa...

Ru.Di.J
 

47%