Ciao a tutti, ho dato un'occhiata in giro e non ho trovato una discussione riguardo a quello che volevo sapere.
Utilizzo il pc principalmente per due funzioni: creare musica con FL studio e Cubase, e mixare. X il mixing fino ad oggi mi ero affidato a Traktor, con lausilio di controller, mai di mia proprietà.
Trovato VDJ molto utile, anche senza controller esterni, comincio ora a sentirne nuovamente la necessità.
Il problema è che nel dover affrontare un'acquisto sarei stato propenso a puntare su una scheda audio di fascia medio-alta, dato che comumque mi dedico molto più alla produzione che al mixing (fra l'altro praticamente mai pagato -.- ).
Certo però che in linea teorica la MK2 è un prodotto che fa al coaso mio. IL dubbio che ho è: come funziona come "scheda audio?" (se funziona)... Posso usarla per esempio x gestire un qualunque segnale mi esce dal pc tramite l'usb? Come si integra con altri programmi?
Inoltre: Prodotti con le stesse caratteristiche su altre fasce di prezzo (da entrambi le parti, ma verso il basso sarebbe meglio, tanto ci credo che ce ne stanno 200 che costano di più:) )
Utilizzo il pc principalmente per due funzioni: creare musica con FL studio e Cubase, e mixare. X il mixing fino ad oggi mi ero affidato a Traktor, con lausilio di controller, mai di mia proprietà.
Trovato VDJ molto utile, anche senza controller esterni, comincio ora a sentirne nuovamente la necessità.
Il problema è che nel dover affrontare un'acquisto sarei stato propenso a puntare su una scheda audio di fascia medio-alta, dato che comumque mi dedico molto più alla produzione che al mixing (fra l'altro praticamente mai pagato -.- ).
Certo però che in linea teorica la MK2 è un prodotto che fa al coaso mio. IL dubbio che ho è: come funziona come "scheda audio?" (se funziona)... Posso usarla per esempio x gestire un qualunque segnale mi esce dal pc tramite l'usb? Come si integra con altri programmi?
Inoltre: Prodotti con le stesse caratteristiche su altre fasce di prezzo (da entrambi le parti, ma verso il basso sarebbe meglio, tanto ci credo che ce ne stanno 200 che costano di più:) )
Posted Wed 25 Oct 06 @ 8:26 pm
La MK2 va bene come scheda audio, attualmente con la versione 4.1 di Virtual DJ è arrivata all'apice...ma tu che versione di Virtual utilizzi?
Bye
Bye
Posted Wed 25 Oct 06 @ 9:29 pm
La Mk2 offre la possibilità di scegliere due uscite e due ingressi (commutabili anche in phono, per utilizzare i vinili timecoded) e un microfono. La presa cuffie è gestibile solo via hardware, mentre quella microfono ha una riduzione talkover attivabile via hardware ma configurabile via software. Per il resto è una normale scheda audio esterna...
Il ritardo minimo che sono riuscito a impostare coi vari programmi è stato di circa 10-11ms (piuttosto basso) e ha un buffer ASIO sufficientemente ampio (3840 campioni), la cui dimensione è meglio lasciarla al massimo in caso tu voglia utilizzarla in programmi decenti (io lo uso con delle versioni - non nuovissime - di FM7 e Reaktor; una vecchia versione di Cubase che ho non mi suona i canali MIDI, ma sul PC vecchio andava).
Inoltre, acquistando la Mk2 hai la possibilità di accedere a uno sconto sulla versione Professional di VirtualDJ 4.1, ma in ogni caso puoi arrivare all'ottima 3.4, che per molti è ritenuta una pietra miliare, nonostante la DJ Console Edition regalata sia leggermente ridotta (come per tutti i programmi in bundle).
Spero di esserti stato utile!
Il ritardo minimo che sono riuscito a impostare coi vari programmi è stato di circa 10-11ms (piuttosto basso) e ha un buffer ASIO sufficientemente ampio (3840 campioni), la cui dimensione è meglio lasciarla al massimo in caso tu voglia utilizzarla in programmi decenti (io lo uso con delle versioni - non nuovissime - di FM7 e Reaktor; una vecchia versione di Cubase che ho non mi suona i canali MIDI, ma sul PC vecchio andava).
Inoltre, acquistando la Mk2 hai la possibilità di accedere a uno sconto sulla versione Professional di VirtualDJ 4.1, ma in ogni caso puoi arrivare all'ottima 3.4, che per molti è ritenuta una pietra miliare, nonostante la DJ Console Edition regalata sia leggermente ridotta (come per tutti i programmi in bundle).
Spero di esserti stato utile!
Posted Wed 25 Oct 06 @ 9:59 pm
Molto chiari grazie..Bè usavo traktor con controller, poi non potendo più riperire controller sono passato a virtualDj, dato che il software della native con le skin di default è improponibile senza hardware esterno. Poi ho utilizzato la versione 3.4, credo.. L'ho trovato molto intuitiva anche se in effetti un po più limitata del concorrente. Lo scorso weekend ho potuto provare la verione 4, e devo dire che, non so se per la skin, ma è nettamente migliorata rispetto alla precedente come gestione dei loop e effetti.. in un certo senso assomiglia più a traktor, perdendo forse un po di praticità usando solo tastiera (non sono riuscito a mettere una shortcut sul tasto ins...).
10ms..mi sembra che possa andare.. ma solo nell'attivita di controller o anche nel monitoring audio? Il buffer è una questione più delicata, componendo io con un'infinità di VSTI, e chiedo se qualcuno ha avuto qualche esperienza a riguardo.
Che limitazioni incontro nella versione Bundle? Non so se ho capito bene la pagina comparativa, e a qule di quelle corrisponde la versione "bundle".
Se esiste una domanda idiota, probabilmente questa è candidata ad esserlo, ma visto che per me un controller è stata solamente una "tastiera più grossa", la faccio uguale. Prevedo di utilizzare la Mk2 come interfaccia per VDJ e come scheda audio in primis.. ma..un giorno che decido di usare due piatti e di lasciare il pc a casa, avrò bisogno di altre attrezzature?
10ms..mi sembra che possa andare.. ma solo nell'attivita di controller o anche nel monitoring audio? Il buffer è una questione più delicata, componendo io con un'infinità di VSTI, e chiedo se qualcuno ha avuto qualche esperienza a riguardo.
Che limitazioni incontro nella versione Bundle? Non so se ho capito bene la pagina comparativa, e a qule di quelle corrisponde la versione "bundle".
Se esiste una domanda idiota, probabilmente questa è candidata ad esserlo, ma visto che per me un controller è stata solamente una "tastiera più grossa", la faccio uguale. Prevedo di utilizzare la Mk2 come interfaccia per VDJ e come scheda audio in primis.. ma..un giorno che decido di usare due piatti e di lasciare il pc a casa, avrò bisogno di altre attrezzature?
Posted Wed 25 Oct 06 @ 11:04 pm
Purtroppo sì... :-)
La MK2 funziona come un classico mixer esterno solamente se collegato al PC...
Senza, è praticamente una scatola di plastica con 4 rotelle!!!
Bè...per me lo è anke se attaccata al computer... :D:D:D
No dai skerzo...se no qui qualcuno se la prende...
Cmq per me il BCD2000 è molto meglio!
Lasciamo stare i problemi di compatibilità e di stabilità ke da ad alcuni...però come console è sicuramente migliore!
E poi costa pure meno!
PinkNoiser ti lascio il link del sito della casa prodruttice...
www.behringer.com
Cerca un po ke lo trovi! Vai in DJ products e in DJ gears la trovi!
Ciao!
Dany
La MK2 funziona come un classico mixer esterno solamente se collegato al PC...
Senza, è praticamente una scatola di plastica con 4 rotelle!!!
Bè...per me lo è anke se attaccata al computer... :D:D:D
No dai skerzo...se no qui qualcuno se la prende...
Cmq per me il BCD2000 è molto meglio!
Lasciamo stare i problemi di compatibilità e di stabilità ke da ad alcuni...però come console è sicuramente migliore!
E poi costa pure meno!
PinkNoiser ti lascio il link del sito della casa prodruttice...
www.behringer.com
Cerca un po ke lo trovi! Vai in DJ products e in DJ gears la trovi!
Ciao!
Dany
Posted Thu 26 Oct 06 @ 12:43 am
Alessandro Di Pardo wrote :
Potrei sapere con che genere di settaggio??
La MK2 va bene come scheda audio, attualmente con la versione 4.1 di Virtual DJ è arrivata all'apice...
Posted Thu 26 Oct 06 @ 9:57 am
Setta la latenza su AUTO e non su 512 e se il tuo PC è abbastanza potente dovrebbe andare tutto alla perfezione.

Posted Thu 26 Oct 06 @ 10:25 am
e se invece mi frigge con questa configurazione??
Posted Thu 26 Oct 06 @ 10:39 am
Temo dipenda dal tuo pc, inserisci la configurazione hardware che possiedi nel tuo blog.
Posted Thu 26 Oct 06 @ 12:07 pm
inserita.
Posted Thu 26 Oct 06 @ 12:49 pm
Anche la behringer mi sembra buona, e mi sembra pure di averla usata in qualche occasione. Mi chiedo però, come si comporta come scheda audio (mi pare di aver capito che anche questo controller ha l'audio integrato, no?). Per me questa è la priorità assoluta per il mio aquisto. In particolare è importante che non presenti molti rumori di fondo, che spesso si possono sentire uscire da strumentazioni che mai immaginerest così. Questi prodotti hanno dei concorrenti? E di che fascia di prezzo?
Posted Thu 26 Oct 06 @ 1:58 pm
Confermo il settaggio indicato da Cioce.
Bye
Bye
Posted Thu 26 Oct 06 @ 3:41 pm
Ho confrontato come possibile dai siti dei produttori, i due controller. Volevo informarmi su alcune cose.
- La Mk2 hai kill per l'eq?
- Il BCD2000 da accesa è molto più "buio" del Mk2?
- Come se la cava la Behringer con cuffia e mic?
- Qualcuno che possiede il BCD può dirmi come l'ha trovato proprio come sensazione al tatto? Sembra un'idiozia, ma dove abito non c'è modo di provare, una volta ordinato bisogna comprare...
- La Mk2 hai kill per l'eq?
- Il BCD2000 da accesa è molto più "buio" del Mk2?
- Come se la cava la Behringer con cuffia e mic?
- Qualcuno che possiede il BCD può dirmi come l'ha trovato proprio come sensazione al tatto? Sembra un'idiozia, ma dove abito non c'è modo di provare, una volta ordinato bisogna comprare...
Posted Thu 26 Oct 06 @ 9:35 pm
la MK2 è migliore come scheda audio, più stabile, ma è meccanicamente ed esteticamente peggiore,
la BCD2000, è più bella è alimentata esternamente, ma non è ancora pienamente supportata (l'mk2 non si pianta mai), comunque sono 2 prodotti che su ebay si rivendono benissimo perdendo una 40na di euro, importante ricordare che con la mk2 c'è virtualdj consolle edition che vi fa risparmiare altri soldi quando passerete alla pro, ma già con quella si lavora.
la BCD2000, è più bella è alimentata esternamente, ma non è ancora pienamente supportata (l'mk2 non si pianta mai), comunque sono 2 prodotti che su ebay si rivendono benissimo perdendo una 40na di euro, importante ricordare che con la mk2 c'è virtualdj consolle edition che vi fa risparmiare altri soldi quando passerete alla pro, ma già con quella si lavora.
Posted Fri 27 Oct 06 @ 1:44 pm
Finalmente una serie di quesiti seri ...
Visto che le risposte ti sono state date in modo esauriente dai colleghi posso darti la mia impressione personale alla sensazione di tatto... come chiedevi tu. Le ho tutte e due le console per cui penso che la mia come quelle di altri possessori dei due aparecchi abbia una certa valenza ...
Come di ce SPAZIALEX la mk2 ha un aspetto più da giocattolino, e più compatta come formato, ma la distanza tra i potenziometri gli slide e i tasti, almeno a me che ho le mani abbastanza grandi, mi ha sempre consentito un ottima manovrabilità.. oltre che la versatilità nelle connessioni e nella mappature che il BCD ancora non offre.
Il BCD, nonstante un segnale audio in uscita molto più pulito e leggermente più potente, e nonostante sia fisicamente più solido e con una superficie di lavoro piu ampia, per il formato delle mie mani risulta di manovrabilita non troppo facile. I potenziometri sono troppo vicini e gli slide, soprattutto quello del fader si sposta con un soffio. il posizionamento orrizzontale dei controlli di frequenza e gain nella sequenza BAS - MID - HIGH - GAIN - GAIN - BAS - MID - HIGH, proprio per l' aspetto dark della console mi fa spesso confondere il GAIN del deck B con il BAS soprattuto se c'è poca luce esterna.
Quindi per l' ergonomicità a mio parere vince la MK2
Queste sono solo impressioni personali ...
Visto che le risposte ti sono state date in modo esauriente dai colleghi posso darti la mia impressione personale alla sensazione di tatto... come chiedevi tu. Le ho tutte e due le console per cui penso che la mia come quelle di altri possessori dei due aparecchi abbia una certa valenza ...
Come di ce SPAZIALEX la mk2 ha un aspetto più da giocattolino, e più compatta come formato, ma la distanza tra i potenziometri gli slide e i tasti, almeno a me che ho le mani abbastanza grandi, mi ha sempre consentito un ottima manovrabilità.. oltre che la versatilità nelle connessioni e nella mappature che il BCD ancora non offre.
Il BCD, nonstante un segnale audio in uscita molto più pulito e leggermente più potente, e nonostante sia fisicamente più solido e con una superficie di lavoro piu ampia, per il formato delle mie mani risulta di manovrabilita non troppo facile. I potenziometri sono troppo vicini e gli slide, soprattutto quello del fader si sposta con un soffio. il posizionamento orrizzontale dei controlli di frequenza e gain nella sequenza BAS - MID - HIGH - GAIN - GAIN - BAS - MID - HIGH, proprio per l' aspetto dark della console mi fa spesso confondere il GAIN del deck B con il BAS soprattuto se c'è poca luce esterna.
Quindi per l' ergonomicità a mio parere vince la MK2
Queste sono solo impressioni personali ...
Posted Fri 27 Oct 06 @ 4:22 pm
Ringrazio tutti per la disponibilità e la completezza con cui avete risposto ai miei quesiti. In effetti "giocattolino" è proprio la parola che ho usato nel confrontare la MK2 alla BCD. E penso di aver indovinato anche nel dire che la hercules sia più luminosa. Anche le mie mani non sono quelle di una fatina, e l'idea di modificare il gain di un deck invece dei bassi, mi spaventa abbastanza. D'altra parte, pure essendo abbastanza n00b ( :-) ) ritengo molto utile il killl diretto dei bassi, che non vedo nella hercules...
E mentre per la prima faccenda penso di poter fare qualcosa (tipo lockare il gain), nella seconda non c'è niente da fare.
In effetti la behringer sembra un po meno pratica, ma anche alla vista mi da' l'impressione di un prodotto più professionale, e quello che ha detto scarabokio ("Il BCD, ha un segnale audio in uscita molto più pulito e leggermente più potente"), mi ha orientato nettamente verso di questo. D'altra parte non ho troppe esigenze di personalizzazione, il pc a cui lo collego ha già ogni tipo di software, e al limite, se una funzione secondaria non è impostabile, posso arrangiarmi altrimenti. da un mio amico ho visto usare una di quelle tastiere con solo il tastierino numerico, usb, per gestire cue od effetti secondari, tutto quello che non richiede sincronizzazioni perfette. Nonostante l'"artigianalità" del sistema, sembra abbastanza valido, visto fra laltro il costo di un triggerfinger che possa chiamarsi tale.
E mentre per la prima faccenda penso di poter fare qualcosa (tipo lockare il gain), nella seconda non c'è niente da fare.
In effetti la behringer sembra un po meno pratica, ma anche alla vista mi da' l'impressione di un prodotto più professionale, e quello che ha detto scarabokio ("Il BCD, ha un segnale audio in uscita molto più pulito e leggermente più potente"), mi ha orientato nettamente verso di questo. D'altra parte non ho troppe esigenze di personalizzazione, il pc a cui lo collego ha già ogni tipo di software, e al limite, se una funzione secondaria non è impostabile, posso arrangiarmi altrimenti. da un mio amico ho visto usare una di quelle tastiere con solo il tastierino numerico, usb, per gestire cue od effetti secondari, tutto quello che non richiede sincronizzazioni perfette. Nonostante l'"artigianalità" del sistema, sembra abbastanza valido, visto fra laltro il costo di un triggerfinger che possa chiamarsi tale.
Posted Fri 27 Oct 06 @ 10:04 pm
Ricorda che però se vuoi utilizzare il BCD con VDJ devi acquistarli entrambi a prezzo pieno... mentre la Mk2 ti permette di accedere a uno sconto e include già una versione (light) di questo programma.
Posted Fri 27 Oct 06 @ 10:13 pm
Se hai il Pc pieno di altre cose allora ti sconsigliamo il behringer... che al momento ... a quanto dice CIoce.. richiede per essere stabile un settaggio estremamente accurato e l'eliminazione di parecchi altri software... Per i tagli di frequenza usa gli shortcutsss da tastiera ... ma almeno con la DJC oltre ad avere la home edition compresa .. hai un prodotto stabile ... e che non si blocca mentre stai suonando ...
Posted Sat 28 Oct 06 @ 1:02 pm
ok..ma ora una cosa importante quanto urgente.. come posso impostare il taglio dei bassi al tasto ins? capisco che è un tasto che impone un parametro(come caps lock), ma questo non dovrebbe impedire di poter impostarci una shortcut come per pgsu, canc o fine!
Posted Sat 28 Oct 06 @ 2:28 pm
Ok risolto, era un problema del file xml delle shortcuts corrotto :) ... Comumque...che intendi per bloccarsi? Cioè che si impallano i controlli o proprio che smette di suonare??
Posted Sat 28 Oct 06 @ 2:47 pm