cioce ho provato a iscrivermi a digital jockey ma mi si imballa tutto. Dopo riprovo.
Luke
Luke
Posted Sun 10 Sep 06 @ 12:22 am
non è un problema produrre a costi irrisori dei cd con bollino siae.
il problema è l'idea vincente
facciamo una cosa alla volta.
il prossimo step è il Festival
poi dobbiamo diventare un gruppo "uguali a nessuno" forti degli errori fatti da 30anni di DJnvidie, primedonne,
tanto nessuno inventerà mai il metro per misurare la bravura di un DJ
io sono per il concetto della "bravura percepita" altri guardano il lato tecnico
fregandosene del pubblico... e da questi discorsi non se ne esce.
noi sappiamo che se tutti insieme riusciamo per esempio a mappare un controller
questo lavoro va bene per l'amatore come per il professionista, e per qualsiasi genere musicale.
credere nel concetto di digital jockey dove l'informatica (cultura/progresso) va a braccetto con la musica (cultura/divertmento) è una sfida e una priorità, nel rispetto delle ambizioni e autonomie personali.
La sfida del VIDEO è tutt'altro da trascurare visto il proliferare di schermi a basso costo e discopub
io ho l'illusione che con più DiJ riusciamo a berci una birra al gasoline e più contiamo
il resto poi
è
Business
...ma tanto DJ Ciaps ce lo abbiamo noi... :-))))))
se gestiva l'e.commerce di un gruppo da oltre 1000 miliardi del vecchio conio....
RAGA... crediamoci
al minimo racconteremo ai nostri nipoti che nonno.....
il problema è l'idea vincente
facciamo una cosa alla volta.
il prossimo step è il Festival
poi dobbiamo diventare un gruppo "uguali a nessuno" forti degli errori fatti da 30anni di DJnvidie, primedonne,
tanto nessuno inventerà mai il metro per misurare la bravura di un DJ
io sono per il concetto della "bravura percepita" altri guardano il lato tecnico
fregandosene del pubblico... e da questi discorsi non se ne esce.
noi sappiamo che se tutti insieme riusciamo per esempio a mappare un controller
questo lavoro va bene per l'amatore come per il professionista, e per qualsiasi genere musicale.
credere nel concetto di digital jockey dove l'informatica (cultura/progresso) va a braccetto con la musica (cultura/divertmento) è una sfida e una priorità, nel rispetto delle ambizioni e autonomie personali.
La sfida del VIDEO è tutt'altro da trascurare visto il proliferare di schermi a basso costo e discopub
io ho l'illusione che con più DiJ riusciamo a berci una birra al gasoline e più contiamo
il resto poi
è
Business
...ma tanto DJ Ciaps ce lo abbiamo noi... :-))))))
se gestiva l'e.commerce di un gruppo da oltre 1000 miliardi del vecchio conio....
RAGA... crediamoci
al minimo racconteremo ai nostri nipoti che nonno.....
Posted Sun 10 Sep 06 @ 3:05 am
volevo solo precisare, temo di essere stato freinteso. divulgare musica CREATIVE COMMONS è assolutamante legale, tutta la musica che mixo è liberamente e legalmente scaricabile.
anzi, invito chiunque ad avvicinarsi a questa forma di produzione artistica che è anche una filosofia di comportamento, che comunque non ha niente a che fare con l'ideale falso del "tutto gratis perché è bello o fico", ma è una precisa scelta artistica.
comunque, niente craccare, poi neanche a me piace quel termine in sè.
anzi, invito chiunque ad avvicinarsi a questa forma di produzione artistica che è anche una filosofia di comportamento, che comunque non ha niente a che fare con l'ideale falso del "tutto gratis perché è bello o fico", ma è una precisa scelta artistica.
comunque, niente craccare, poi neanche a me piace quel termine in sè.
Posted Mon 11 Sep 06 @ 9:25 am
nel senso che hai pezzi tuoi? dove li posso prendere e che genere? anke io ho messo dei pezzi sul mulo con free samples
Posted Mon 11 Sep 06 @ 12:55 pm
io produco della musica mia, vedi: http://www.airporthouse.org/vich/index.html,
che pubblico sotto licenza Creative Commons, vedì qui: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/it/
comunque è materiale di sperimentazione che raramente uso nei dj set. tutti i pezzi che uso comunque hanno tutti questa forma di licenza e le scarico dalle più svariate NetLabel.
vedi:
www.archive.org, oppure http://www.sonicsquirrel.net/
ciao
che pubblico sotto licenza Creative Commons, vedì qui: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/it/
comunque è materiale di sperimentazione che raramente uso nei dj set. tutti i pezzi che uso comunque hanno tutti questa forma di licenza e le scarico dalle più svariate NetLabel.
vedi:
www.archive.org, oppure http://www.sonicsquirrel.net/
ciao
Posted Mon 11 Sep 06 @ 5:52 pm
retgree, grazie dei link che hai postato, interessanti voglio capir meglio la storia, me li studio. (attenzione quando metti i link a staccare virgole e punteggiatura varia altrimenti non funzionano...)
Luke
Luke
Posted Mon 11 Sep 06 @ 7:20 pm
ah nn ci avevo fatto caso! ecco xk nn mi dava il sito!!! :((
Posted Mon 11 Sep 06 @ 8:53 pm
Ho tenuto ad inviare un post aggiuntivo dicendo che non mi riferivo a te ma al termine usato..
Spero sia chiaro che non volevo attaccarti...
L'unica cosa che mi è poco chiara è : in caso di controllo siae come giustifichi/dichiari questa musica ???
Quel tipo di licenza esclude la registrazione siae ! E quindi come al solito, c'è questa situazione tipica italiana, che teoricamente non potresti passarla, a volte fanno casini pure per le white label....
Una volta ho chiesto ad un ispettore durante un controllo se potevo passre un mio pezzo non ancora registrato alla siae. Per farmelo passare ho dovuto attendere che finisse la prima cassettina con cui registrava il set, e passarlo durante il cambio di cassetta cosi non appariva ne sul bordero ne su la registrazione ?!? Mi chiedo come si comporterebbe un ispettore davanti ad un set fatto di common licence visto che non avendo da fare incassare niente a nessun autore non incassano nemmeno loro ...
Spero sia chiaro che non volevo attaccarti...
L'unica cosa che mi è poco chiara è : in caso di controllo siae come giustifichi/dichiari questa musica ???
Quel tipo di licenza esclude la registrazione siae ! E quindi come al solito, c'è questa situazione tipica italiana, che teoricamente non potresti passarla, a volte fanno casini pure per le white label....
Una volta ho chiesto ad un ispettore durante un controllo se potevo passre un mio pezzo non ancora registrato alla siae. Per farmelo passare ho dovuto attendere che finisse la prima cassettina con cui registrava il set, e passarlo durante il cambio di cassetta cosi non appariva ne sul bordero ne su la registrazione ?!? Mi chiedo come si comporterebbe un ispettore davanti ad un set fatto di common licence visto che non avendo da fare incassare niente a nessun autore non incassano nemmeno loro ...
Posted Tue 12 Sep 06 @ 1:51 am
sì scarabokio, in realtà non mi è mai capitato di avere un controllo SIAE mentre suono, però ho organizzato ad esempio dei concerti con gruppi locali che facevano musica loro, non registrata. allora dovemmo fare una dichiarazione preventiva alla SIAE con la lista dei brani che dovevano fare e allora non pagammo soldi e niente borderò, altrimenti bisognava fare il borderò dopo il concerto, pagare il balzello SIAE e dopo chiedere il rimborso. insomma credo che questi siano i 2 sistemi possibili, però non so con certezza.
Posted Tue 12 Sep 06 @ 9:11 am
ah sì, ecco:
http://www.airporthouse.org/vich/index.html
http://www.archive.org
grazie
http://www.airporthouse.org/vich/index.html
http://www.archive.org
grazie
Posted Tue 12 Sep 06 @ 9:14 am