Sign In:     


Forum: Italian Forum

Topic: Info time-coded CD & Vinyl - Page: 1

This part of topic is old and might contain outdated or incorrect information

raga, per cortesia, qualcuno può darmi un pò + di delucidazioni su questi 2 oggetti del mistero che sento sempre nominare?

non ho capito esattamente cosa sono (vabbè, particolari cd e vinili) e come funzionano o come li si usa....

vi ringrazio preventivamente della cortesia..
bye!
 

Posted Fri 04 Aug 06 @ 12:27 pm
trovi tutto qui ( http://www.virtualdj.com/products/timecode/ ), ma in inglese!
dunque, riassumendo, per farti afferrare il concetto, questi particolari supporti (vinili e cd) riproducono un algoritmo studiato per poter consentire l'utilizzo della modalità timecoded a bassa latenza con il supporto della tecnologia ASIO e con l'ausilio di specifiche schede audio con almeno 2 canali in ingresso e, di conseguenza, 2 canali in uscita. con i TCV ed i TCCD è possibile, quindi, controllare, in questo caso, il software virtualdj. è una configurazione studiata per i nostalgici dei vinili e dei cd che si affacciano al mondo digitale mantenendo un certo legame con il loro passato, visto che continueranno ad utilizzare i loro giradischi o i loro cdj, aggiungendo la componente informatica al loro dj-set. seguendo le opinioni di molte persone qui sul forum, questa configurazione serve soltanto a fare scena.
per quanto riguarda il loro utilizzo, devi pirma di tutto acquistare il software! poi, mandando in play il giradischi con il TCV o il cdj con il TCCD, dopo aver effettuato le dovute operazioni tecniche di configurazione, potrai continuare a divertirti facendo il dj semi-digitale. questa è la millesima parte di una sintesi che si potrebbe fare riguardo ai timecoded!! puoi ricercare nel forum altri chiarimenti...se ne è parlato davvero tanto...
ciao,
matteo
 

Si usano come di consueto...per il piatto...metti la puntina sul vinile speciale e comincia a mixare normalmente...con il CD...inseriscilo nel CDJ e comincia a mixare...puoi pilotare "almeno per ora" Start...Pausa...Stop...Pitch tempo...Scratch...(33&45 giri per il piatto)...e fare tutte le acrobazie che vuoi...

DjRudy78 DiJ...ital Informations... ;-)
 

Leggendo questo argomento forse posso intromettermi per capire alcune cose sul timecode:
il timecode permette di effettuare start, pausa, stop, pitch tempo e scratch; ad esempio pigiando il pulsante start del piatto si avvia il piatto virtuale di VDJ??E' così??lo stesso vale per la pausa, stop, pitch tempo e scratch???
Ho un altro dubbio:
se attivo il loop ad esempio di 8 beat su VDJ e avvio il piatto reale, che succede alla musica???va in loop o no??
 

puoi tranquillamente fugare tutti i tuoi dubbi!!
le funzioni controllabili via timecoded elencate da Rudy sono tutte attivabili direttamente dal piatto o dal cdj che vuoi utilizzare. le altre funzioni di virtual dj, come loop, cue ed altri possono senza problemi essere controllate dal software normalmente. avevo sentito, tempo fa, che se ti dimentichi un brano in loop su virtualdj e nel frattempo finisce la traccia timecoded sotto la puntina o sotto il laser del cd player, il nostro amato software continua a suonare senza problemi e senza interruzioni con eventuali allegate figuracce!!
qualcuno può darmi conferma?
grazie, ciao

p.s. sischo, ma di dove sei??
pugliese anche tu, o mi sbaglio??
 

Si si. Sono pugliese!!!
Comunque attendo chiarimenti sul timecode alla domanda posta dal caro joetmen
 

Confermo io...quando la traccia TCCD si ferma sul CDJ...il Loop continua ancora a suonare tramite il VirtualDJ Software...

DjRudy78 DiJ :-)
 

Salve io sono uno nuovo volevo sapere se la versione pci dlla maya 44 va ugualmente bene per i timecoded vinil .

scusatemi se non sono registrato come professional ma non trovo piu il seriale.
 

E se capita che formatti...un crash di sistema...o qualcosa per il quale devi reinstallare VirtualDJ addio Software?...e a questo punto che te ne fai della Maya PCI?...contatta l' assistenza (in inglese) e spiegagli il tuo problema...loro risolveranno...clicca qui per inviare un messaggio allo Staff...Contact...

DjRudy78 DiJ... S.I.L.C. ;-)...
 

la maya 44 pci (4in-4out rca) può funzionare altrettanto bene come la versione usb, solo con un virtualdj professional edition originale e legalmente detenuto ;)
altrimenti correresti il rischio di far esplodere il pc!!
segui i consigli di rudy,
ciao
 

il problema è che il virtualdj e il pc sono del mio socio ma sono io che lo uso il virtual.

cmq la maya 44 pci è buona o no?

grazie
 

Salve a tutti,
Vorrei chiedervi dei chiarimenti rigardo i Time Code Vinyl.
Oggi pomeriggio sono andato sul sito spagnolo segnalato da Scarabokio (dove sono in vendita gli xp10 ad € 295,00) ho compilato il tutto, sono arrivato al tipo di pagamento...la mia povera carta di credito sempre più al verde...ed ho avuto l'ennesimo ripensamento!
Il fatto è che non sono affatto sicuro dell'acquisto (senza nulla togliere agli xp10), mi sembra di capire che comunque è un prodotto un pò datato...non vorrei commettere un altro errore.
All'inizio non ero molto convinto, adesso invcece i T.C.V. mi sembrano forse la soluzione migliore in attesa di un controller davvero professionale (ed aggiornato) che abbia allo stesso tempo un prezzo quantomeno ragionevole. Volevo quindi chiedervi due cose:
1- Vanno bene due piatti qualsiasi? (mi sembra di capire che non serve neanche spenderci troppo...)
2- Di cos'altro avrei bisogno oltre ai due piatti stessi, ad un mixer professionale (x quello non c'è problema), alla MK2 (da utilizzare come scheda audio) e al nostro software?
Grazie per le risposte.
Ciao
 

Va bene qualsiasi cosa che emetta un'onda in Bassa Frequenza (onde audio). Puoi anche utilizzare un mangianastri se vuoi fare l'alternativo (come puoi vedere da un topic nei forum generali), l'importante è che emetta la traccia audio codificata. Quindi se hai un mixer e la Mk2 basta che tu abbia due dispositivi in grado di trasmettere quella traccia audio, che siano essi dei piatti, CDJ, mangianastri, iPod o qualsiasi altra cosa, basta che possa modificare il pitch (ho detto il pitch, non il tempo, quindi non hai neanche bisogno di CDJ con il master tempo se vuoi usarli), e non hai neanche bisogno di puntine con banda passante super ampia, perché tanto le onde generate sono di qualche kilohertz, e non credo che tu le modifichi al di sotto dei 40Hz o al di sopra dei 16000Hz, anche durante lo scratch...
 

Con un pochino di allenamento
(magari un pochino tanto!)
sono sicuro di poter riuscire a controllare il software
anche fischiando o gracchiando nel microfono!
Basta imitare i suoni codificati del CD o del Vinile
e brevettero' il "TIMEcodeDisumanVOICE"
(altro che vocalist in consolle)
 

Per alessandro Di Prado

Sono d'accordo che sono un po datati, ma per chi ce li ha o chi li ha solo provati o visti in funzione ti potra trnquillamente dire che il tipo di tecnologia utilizzata è ben diversa da quella dei controller più diffusi, e parlo anche di controller non certo di fascia economica. Non per niente costano così gli XP10. Gurada i piatti technics sl1200, ci sono locali che li hanno li da 10/15 anni, non li hanno mai quarzati eppure sono ancora li, completamente funzionanti.
Dubito che un controller di numark o dennon o qualsiasi altro DAC 3 2 1 possano anche minimamente eguagliare l'xp10 . Anche a parità di costo! Spesso si paga soprattutto il nome ...
Magari usciranno piattaforme più tecnologiche e con maggiori funzioni, ma alla fine bisogna vedere se tutta quell' elettronica viene indirizzata anche alla qualità del segnale d'uscita. Adesso diciamocelo ma la DJC, anche la MKII, ha un segnale d'uscita pietoso, la BCD suona un po (poco poco) meglio ma è compromessa in altre funzioni. L'XP10 è quello con meno aspetti negativi e più pregi.
Ci sono cose che costano per il loro nome e altre per la qualità. Purtroppo il nome e il design per molti sono più importanti di quello che c'è dentro.
TI faccio l' esempio classico del TTX numark presentato con caratteristiche migliori del Technics M5G. Si bello il degign, utile l'elettronica, ma dopo un' anno che gira comincia a sballare, si spegne da solo perde segnale e un casino di altre complicazioni che technics non da nemmeno dopo decenni di funzionamento e cure scarsissime. (Nel locale dove lavoro quasi tutte le domeniche nel piatto ci finisce ogni genere di bevanda. un asciugatina e la volta dopo e tutto come nuovo ... )

Per quanto riguarda il TCV. si è comodo... se suoni solo tu! , si complicano in po le cose se la console è condivisa con altri dj esclusivamente e comunque con rispetto "ANALOGICI".
Penso anche io che chi ha imparto a lavorare con il vinile e affronta il digitale passando dai TCV o dal TCCD parte gia con il piede sbagliato. L'importante cmq è partire.... Si è vero che nel PC ti puoi portre molta piu musica che non con i vinili, ma devi anche pensare che tutta quella musica deve essere dimostrabilmente acquistata e alla fine sul mercato internazionale i costi degli mp3 stanno aumentando. Se prendi un disco intero in mp3 (3/4 tracce) alla fine ti costa quanto se non di più del vinile. Sempre riferendosi ai costi internazionali. In Italia i vinili costano ancora troppo ed è ancora conveniente acquistre l' mp3, io sono due anni che i vinili li acquisto solo ed esclusivamente all' estero costano la metà, ed escono prima. Ma questo è un discorso Luuuuuuunnnnnggggggoooooooooooooo
Questo è il mio personale punto di vista....
 

mmmm....intanto ringrazio tutti per le info...
correggetemi se sbaglio.....però a me sembrano tipo un placebo....

cioè...na cagata....na via di mezzo x spendere poooooooco x poter usare la propria attrezzatura con i sw per pc....ok, magari uno capisce in questo modo ke usare il software gli piace/gli fa schifo...e fa le sue scelte di conseguenza, così con pochi soldi può avere una prova pratica....
però li vedo utili solo in questo caso..confermate??
 

Alla faccia della "cagata"! Questa è la manna per chi fa scratch, altro che controller e soci! Ovviamente se fai clubbing non ne sentirai molto bisogno, ma se sei legato al vinile o ai CDJ l'interesse ad usarli sarebbe altissimo.
Poi devi tenere conto anche di una cosa più "sociale": fa più scena vedere uno che mixa con i vinili invece che con un controller tipo DJ Console (i CDJ li catalogo come "controller" in questo caso, e tra l'altro non mi sono mai piaciuti), e questo non è poco...
 

Infatti questa mattina ho ordinato una coppia di Gemini (niente di troppo sofisticato) ed un mixer professionale. Ora non mi rimane che acquistare dal sito i TCV. La comodità di utilizzare questa attrezzatura sta nel fatto che almeno si sta più "larghi", e non devi premere i pulsanti con gli stuzzicadenti (come ha scritto il grande Bazooka riferendosi alla MK2). In attesa di acquistare un Controller professionale ad un prezzo "ragionevole" (come ho già scritto da qualche parte...).
Perchè, secondo voi ho fatto male?
Ciao
 

 

No Cioce forse mi sono espresso male, veramente ho comprato i Piatti...
Fatto male?
 

77%