dal forum di jayculture
leledixx
Salve,sono un nuovo iscritto al forum e vorrei portare a conoscenza di cio che stamattina mi è stato riferito personalmente dall addetto SIAE alla sezione multimediale per cio' che riguarda l'esecuzione in pubblico di brani in formato digitale ( mp3-wav-flac o formati analoghi ) acquistati regolarmente sulla rete ( cosa che chiaramente deve essere dimostrabile , es: ricevute per ogni singolo brano ) .
Partendo dal presupposto che alcuni siti che vendono regolarmente musica digitale vietano la copia dei brani su supporti differenti dal personal computer ( quindi molti siti vietano la copia su cd per utilizzarli sui lettori cd , sia nel formato nativo mp3 , sia conconvertiti in wav e masterizzati come normali cd audio ) , altra cosa invece è l esecuzione dei suddetti brani direttamente dal proprio personal , con i nuovi metodi di mixing digitale quali N.I. Traktor Dj o analoghi .
Dal colloquio intercoso con la sezione multimediale della SIAE ne risulta , almeno a me personalmente poiche mi è stata negata la possibilita di avere qualcosa di scritto , se non altro perche cio' che vi sto scrivendo si rifa a regole gia scritte ed applicabili oltre che alla musica digitale anche ad i supporti tradizionali, quali vinili e cd , acquistati all estero , quindi mancanti del bollino SIAE italiano , che è assolutamente regolare , quindi non perseguibile in nessun modo , l esecuzione di detti brani in un locale pubblico , a patto che venga regolarmente compilato il borderau SIAE .
Quindi il dj che volesse accostarsi ad i nuovi metodi di mixing non incorre in nessuna pena, non rischia nulla , a patto che ovviamente possa dimostrare la regolare provenienza della musica da lui eseguita ( meglio ancora se pagata con carta di credito , e dimostrabile con ricevute stampate per ogni brano ) e che compili il borderau SIAE .
Ci tengo a precisare , per completezza d'informazione che , per quanto riguarda la SIAE la cosa si definisce appunto con la compilazione del borderau , che appunto permettera la distribuzione dell'introito agli aventi diritto , mentre per quanto riguarda la Guardia di finanza entrano in gioco le ricevute di regolare acquisto dei brani .
Percio , a patto che l'esecutore possa dimostrare la provenienza legale dei brani , dei programmi che utilizza per miscelarli , del sistema operativo installato sul personal computer , e che compili il borderau SIAE , risulta del tutto regolare l'utilizzo dei nuovi metodi di mixing su personal computer (TraktorDj Ableton Live ecc.ecc. ) .
Il mio consiglio personale , se puo' aiutare qualcuno , è quello di portare con se' le ricevute d'acquisto di ogni brano, di usare un computer con sistema operativo regolare (quindi avere la "pecetta " di windows che ne attesta la regolare licenza ) e stessa cosa per il programma di mixing che si intende utilizzare ( posso attestare che nel mio caso TraktorDj viene fornito dalla casa produttrice con una bella pecetta da incollare al proprio laptop proprio per dimostrarne la regolare licenza numerata etc.etc. ) , compilare il borderau SIAE , e si è assolutamente autorizzati ad esprimersi musicalmente con i nuovi metodi offerti dalla tecnologia , e poter far godere il proprio pubblico degli innumerevoli vantaggi offerti dai suddetti metodi di mixing innovativi, quali , per esempio , l utilizzo in contemporanea di 4 deck , multieffetti in sync per ogni deck , multieffetti anche sul master in uscita , compreso un bel limiter per non incorrere nel fastidiossissimo clipping digitale , e , non per ultima , la possibilita di switchare tra un brano e l altro in assoluta velocita', senza dver incorrere nei cosiddetti tempi morti tra un brano e l altro dovuti alla necessita di riporre il vinile e cercarne uno nuovo in una sacca , che per chi dovesse suonare per molte ore , conterra' centinaia di dischi , la possibilita di catalogare i propri brani in base al genere , al proprio giudizio personale , la possibilita' di fare ricerche mirate all interno del proprio catalogo musicale ( in meno di un secondo ) , tutto cio' per poter permettere al dj di far godere il proprio pubblico di una performance , permettetemi di dire, tecnicamente molto piu avanzata rispetto ad i metodi "tradizionali" .Con tutti i vantaggi che ne conseguono,primo tra tutti,1000 brani sul proprio laptop non pesano quintali . In ultima analisi ( visto che vi risultera ovvio che sono un utlizzatore ed estimatore dei suddetti nuovi metodi di mixing , ci tengo a precisare che sono atti a migliorare il dj set, e che NON SONO assolutamente atti a facilitare la messa in battuta dei brani , anzi , all utente inesperto risultera certamente molto , molto piu difficile risucire ad eseguire una performance professionale, avanzata,perfetta , o che dir si voglia , senza aver preventivamente studiato a fondo , ed essersi esercitato nell utlizzo dei nuovi metodi , e senza ovviamente essere in grado di miscelare con i metodi tradizionali,leggasi con i piatti.( si, ce una funzione di sync in questi programmi ma non è atta a mettere a tempo automaticamente i brani , paragonabile al contabattute del lettore cd, che come ben saprete non aiuta di certo il dj professionale nell operazione di messa in battuta , chi gia utilizza i nuovi metodi sa di cosa sto parlando ) .
Spero con questo post di aver chiarificato la situazione legale ( SIAE e GdiF.) per tutti coloro che volessero accostarsi ad i nuovi metodi in maniera legale , e spero di non urtare troppo gli aficionados del vinile , di cui sono peraltro , ovviamente , grande estimatore ed ex utilizzatore .
Ci tengo a precisare che scrivo tutto cio unicamente per aiutare chi volesse intraprendere questa strada e non collaboro con nessuna delle case produttrici dei suddetti programmi, ne tantomeno sono pagato per promuovere il loro utilizzo .
-scusate la lunghezza del post , necessaria .
Un saluto , a tutti gli amanti dell'arte del mixing .
FOXXDJ
Non so se infraggere i vostri sogni o no , vi dico che quello che ho letto non è affatto concorde, con le normative vigenti, purtroppo, e devo segnalarvi il fatto che l'MP3 acquistato "legalmente" non è comunque riproducibile in pubblico, ed è limitato da molte clausole penali in tutto il mondo, l'unico sistema per poterlo suonare in pubblico è esborsare 50.000$, se vi interessa continuo il post, next time.
baci e abbracci xxx
Allora riguardo agli mp3, il problema della legalità non è tanto da ricercarsi negli eventuali diritti d'autore violati, ma MP3 è un codec di proprietà della THOMSON , quindi il solo utilizzo del CODEC per eseguire un brano, anche inedito e di proprietà dell'esecutore stesso, in pubblico, necessita l'acquisto della licenza, effettivamente esiste la possibilità di pagare una royalty minima annua di 15.000,00 $ dollari all'anno, l' amara verità è questa, poi se avete voglia di perdere tempo si può sempre andare alla S.I.A.E il problema è che loro non ne sanno assolutamente nulla (e non ho detto capiscono eh!)
ad ogni modo è tutto documentato qui sul sito ufficiale basta dare una letturina.... ciao cari
http://www.mp3licensing.com/royalty/software.html
leledixx
senti fox,se non ti dispiace aggiungerei : ti rendi conto che sei arrivato fino allo scrutare i diritti di licenza delal thomson per poter dare torto o mettere in guardia chi suona mp3 , e percio secondo te è contro il tabto osannato vinile ? questa considerazione dovrebbe gia bastare a farti riflettere,inoltre ribadisco due punti, amo anche io il vinile, uso finalscratch2 con 1.5 ms ( millisecondi ) di altenza,paragonabilissimo ad un normale mixer, inoltre , utillizzando files comprati online ai produttori di musica va in tasca la stessa cifra, se non di piu, di cio che ricavano vendendo un loro vinile,su cui mangiano tante persone che effettivamente non producono nulla,al livello di valore aggiunto, come siae,distributori ecc ecc.... e allora spiegami perche dovrei osannare il vinile, andarlo a comprare da gente che addirittura privilegia i dj's gia affermati mettendogli da parte i pezzi migliori,me li fa pagare moltissimo dando due lire a chi è stato gioni in studio a crearla la musica,mi fa fare la fila per pagarli e ore di preascolto per sceglierli, io , che nella vita rifletto,almeno ci provo, do uno sguardo alla situazione e fatto il mio " soundcheck" eseguo: mi compro il meglio della musica che piace a me, mettendoci 10 minuti a sentire 20 tracce,senza fila, poi me le suono da un finalscratch a 24bit di risoluzione, e l impianto lo fondo di DB anche senza i vinile, non frusciano, non scricchiolano, ci scratcho per anni senza rovinare il vinile,senza altenza, con lo stesso identico feel, difatti se ti bendo gli occhi volgio proprio vedere chi è in grado di riconoscere uno scratch o qualsiasi altra tecnica eseguita su FS2 o su un normale vinile, inoltre,tocco un vinile,inoltre ci aggiungo EFFETTI che un mixer analogico e digitale analogico si sogna, li uso in sinronia con il brano,ultrapreciso,leggasi beatsmasher , delay con freeze, sui singoli canali e sul master,uso un limiter digitale e l impatto sonoro mi rimane perenne in tutta l esecuzione , ricerco i brani in maniera intelligente,dividendoli per qualsiasi informazione ritengo piu utile,uso una tecnologia all avanguardia perche ne sono in grado, e sono foero di farlo,e chi mi ascolta mi apprezza, do i soldi a chi se li merita,senza boicottare nessuno , quindi, psiegatemi quale sarebbe il rpblema, del resto gia lo postai, se è cosi tanto facile, se fa tutto da solo, fatemi sentire un set di 1 o 5 ore con un FS2, sono tutto orecchie , ma risposto non ne sono venute, il fatto è che per farlo bisogna impegnarsi molto di piu di mettere vinili, e si puo fare molto di piu, come tutto nelal vita,piu si sudamigliori sono i risultati, quindi,ancora una volta chiedo, spiegatemi voi, vinilisti puri,cosa avrebb il FS2 meno dei vinili e perche chi usa queste tecniche digitali è un dj finto,sara che all estero ha gia preso piede dal 2001 e oggo in italia nel 2006 ancora neanche si sa di cosa si parla? sara che siamo la nazione in europa dve si parla meno inglese mentre anche in romania lo parlano, e gli altri di lingue ne parlano 3 ? sara disinformazione? voglia di sputare dove non si arriva, come del resto è nella natura dell uomo, io di certo saro un dj di poco conto, una gran pippa , l ultimo, prendero due lire per suonare, pero mi impegno e propongo un set alla avanguardia e parlo solo quando le cose le so, tanto è vero che alla siae, sede centrale di roma, nessun dj era mai andato a porre le domande sui diritti che io ho chiesto, pero tu ,fox, per screditare sei arrivato a leggere fino alal thomson, allora, la musica ci unisce e ci deve muovere , non l astio, percio, invece di arrivare ala thomson leggiti il manuale originale di FS2 e ne capirai le potenzialita, se mi msg in privato te lo mando..... tutto cio tanto per riaccendere un po la discussione, un saluto a tutti gl iappassionati di musica , anche chi mixa col cellulare, o con gli ipod, ma spakka il kulo .( kome si dice a roma )
e spazialex risponde:
..ma se il problema è il codec!!!!
covertiremo tutto in un formato libero tipo
ogg vorbis
*.OGG
to be continued
leledixx
Salve,sono un nuovo iscritto al forum e vorrei portare a conoscenza di cio che stamattina mi è stato riferito personalmente dall addetto SIAE alla sezione multimediale per cio' che riguarda l'esecuzione in pubblico di brani in formato digitale ( mp3-wav-flac o formati analoghi ) acquistati regolarmente sulla rete ( cosa che chiaramente deve essere dimostrabile , es: ricevute per ogni singolo brano ) .
Partendo dal presupposto che alcuni siti che vendono regolarmente musica digitale vietano la copia dei brani su supporti differenti dal personal computer ( quindi molti siti vietano la copia su cd per utilizzarli sui lettori cd , sia nel formato nativo mp3 , sia conconvertiti in wav e masterizzati come normali cd audio ) , altra cosa invece è l esecuzione dei suddetti brani direttamente dal proprio personal , con i nuovi metodi di mixing digitale quali N.I. Traktor Dj o analoghi .
Dal colloquio intercoso con la sezione multimediale della SIAE ne risulta , almeno a me personalmente poiche mi è stata negata la possibilita di avere qualcosa di scritto , se non altro perche cio' che vi sto scrivendo si rifa a regole gia scritte ed applicabili oltre che alla musica digitale anche ad i supporti tradizionali, quali vinili e cd , acquistati all estero , quindi mancanti del bollino SIAE italiano , che è assolutamente regolare , quindi non perseguibile in nessun modo , l esecuzione di detti brani in un locale pubblico , a patto che venga regolarmente compilato il borderau SIAE .
Quindi il dj che volesse accostarsi ad i nuovi metodi di mixing non incorre in nessuna pena, non rischia nulla , a patto che ovviamente possa dimostrare la regolare provenienza della musica da lui eseguita ( meglio ancora se pagata con carta di credito , e dimostrabile con ricevute stampate per ogni brano ) e che compili il borderau SIAE .
Ci tengo a precisare , per completezza d'informazione che , per quanto riguarda la SIAE la cosa si definisce appunto con la compilazione del borderau , che appunto permettera la distribuzione dell'introito agli aventi diritto , mentre per quanto riguarda la Guardia di finanza entrano in gioco le ricevute di regolare acquisto dei brani .
Percio , a patto che l'esecutore possa dimostrare la provenienza legale dei brani , dei programmi che utilizza per miscelarli , del sistema operativo installato sul personal computer , e che compili il borderau SIAE , risulta del tutto regolare l'utilizzo dei nuovi metodi di mixing su personal computer (TraktorDj Ableton Live ecc.ecc. ) .
Il mio consiglio personale , se puo' aiutare qualcuno , è quello di portare con se' le ricevute d'acquisto di ogni brano, di usare un computer con sistema operativo regolare (quindi avere la "pecetta " di windows che ne attesta la regolare licenza ) e stessa cosa per il programma di mixing che si intende utilizzare ( posso attestare che nel mio caso TraktorDj viene fornito dalla casa produttrice con una bella pecetta da incollare al proprio laptop proprio per dimostrarne la regolare licenza numerata etc.etc. ) , compilare il borderau SIAE , e si è assolutamente autorizzati ad esprimersi musicalmente con i nuovi metodi offerti dalla tecnologia , e poter far godere il proprio pubblico degli innumerevoli vantaggi offerti dai suddetti metodi di mixing innovativi, quali , per esempio , l utilizzo in contemporanea di 4 deck , multieffetti in sync per ogni deck , multieffetti anche sul master in uscita , compreso un bel limiter per non incorrere nel fastidiossissimo clipping digitale , e , non per ultima , la possibilita di switchare tra un brano e l altro in assoluta velocita', senza dver incorrere nei cosiddetti tempi morti tra un brano e l altro dovuti alla necessita di riporre il vinile e cercarne uno nuovo in una sacca , che per chi dovesse suonare per molte ore , conterra' centinaia di dischi , la possibilita di catalogare i propri brani in base al genere , al proprio giudizio personale , la possibilita' di fare ricerche mirate all interno del proprio catalogo musicale ( in meno di un secondo ) , tutto cio' per poter permettere al dj di far godere il proprio pubblico di una performance , permettetemi di dire, tecnicamente molto piu avanzata rispetto ad i metodi "tradizionali" .Con tutti i vantaggi che ne conseguono,primo tra tutti,1000 brani sul proprio laptop non pesano quintali . In ultima analisi ( visto che vi risultera ovvio che sono un utlizzatore ed estimatore dei suddetti nuovi metodi di mixing , ci tengo a precisare che sono atti a migliorare il dj set, e che NON SONO assolutamente atti a facilitare la messa in battuta dei brani , anzi , all utente inesperto risultera certamente molto , molto piu difficile risucire ad eseguire una performance professionale, avanzata,perfetta , o che dir si voglia , senza aver preventivamente studiato a fondo , ed essersi esercitato nell utlizzo dei nuovi metodi , e senza ovviamente essere in grado di miscelare con i metodi tradizionali,leggasi con i piatti.( si, ce una funzione di sync in questi programmi ma non è atta a mettere a tempo automaticamente i brani , paragonabile al contabattute del lettore cd, che come ben saprete non aiuta di certo il dj professionale nell operazione di messa in battuta , chi gia utilizza i nuovi metodi sa di cosa sto parlando ) .
Spero con questo post di aver chiarificato la situazione legale ( SIAE e GdiF.) per tutti coloro che volessero accostarsi ad i nuovi metodi in maniera legale , e spero di non urtare troppo gli aficionados del vinile , di cui sono peraltro , ovviamente , grande estimatore ed ex utilizzatore .
Ci tengo a precisare che scrivo tutto cio unicamente per aiutare chi volesse intraprendere questa strada e non collaboro con nessuna delle case produttrici dei suddetti programmi, ne tantomeno sono pagato per promuovere il loro utilizzo .
-scusate la lunghezza del post , necessaria .
Un saluto , a tutti gli amanti dell'arte del mixing .
FOXXDJ
Non so se infraggere i vostri sogni o no , vi dico che quello che ho letto non è affatto concorde, con le normative vigenti, purtroppo, e devo segnalarvi il fatto che l'MP3 acquistato "legalmente" non è comunque riproducibile in pubblico, ed è limitato da molte clausole penali in tutto il mondo, l'unico sistema per poterlo suonare in pubblico è esborsare 50.000$, se vi interessa continuo il post, next time.
baci e abbracci xxx
Allora riguardo agli mp3, il problema della legalità non è tanto da ricercarsi negli eventuali diritti d'autore violati, ma MP3 è un codec di proprietà della THOMSON , quindi il solo utilizzo del CODEC per eseguire un brano, anche inedito e di proprietà dell'esecutore stesso, in pubblico, necessita l'acquisto della licenza, effettivamente esiste la possibilità di pagare una royalty minima annua di 15.000,00 $ dollari all'anno, l' amara verità è questa, poi se avete voglia di perdere tempo si può sempre andare alla S.I.A.E il problema è che loro non ne sanno assolutamente nulla (e non ho detto capiscono eh!)
ad ogni modo è tutto documentato qui sul sito ufficiale basta dare una letturina.... ciao cari
http://www.mp3licensing.com/royalty/software.html
leledixx
senti fox,se non ti dispiace aggiungerei : ti rendi conto che sei arrivato fino allo scrutare i diritti di licenza delal thomson per poter dare torto o mettere in guardia chi suona mp3 , e percio secondo te è contro il tabto osannato vinile ? questa considerazione dovrebbe gia bastare a farti riflettere,inoltre ribadisco due punti, amo anche io il vinile, uso finalscratch2 con 1.5 ms ( millisecondi ) di altenza,paragonabilissimo ad un normale mixer, inoltre , utillizzando files comprati online ai produttori di musica va in tasca la stessa cifra, se non di piu, di cio che ricavano vendendo un loro vinile,su cui mangiano tante persone che effettivamente non producono nulla,al livello di valore aggiunto, come siae,distributori ecc ecc.... e allora spiegami perche dovrei osannare il vinile, andarlo a comprare da gente che addirittura privilegia i dj's gia affermati mettendogli da parte i pezzi migliori,me li fa pagare moltissimo dando due lire a chi è stato gioni in studio a crearla la musica,mi fa fare la fila per pagarli e ore di preascolto per sceglierli, io , che nella vita rifletto,almeno ci provo, do uno sguardo alla situazione e fatto il mio " soundcheck" eseguo: mi compro il meglio della musica che piace a me, mettendoci 10 minuti a sentire 20 tracce,senza fila, poi me le suono da un finalscratch a 24bit di risoluzione, e l impianto lo fondo di DB anche senza i vinile, non frusciano, non scricchiolano, ci scratcho per anni senza rovinare il vinile,senza altenza, con lo stesso identico feel, difatti se ti bendo gli occhi volgio proprio vedere chi è in grado di riconoscere uno scratch o qualsiasi altra tecnica eseguita su FS2 o su un normale vinile, inoltre,tocco un vinile,inoltre ci aggiungo EFFETTI che un mixer analogico e digitale analogico si sogna, li uso in sinronia con il brano,ultrapreciso,leggasi beatsmasher , delay con freeze, sui singoli canali e sul master,uso un limiter digitale e l impatto sonoro mi rimane perenne in tutta l esecuzione , ricerco i brani in maniera intelligente,dividendoli per qualsiasi informazione ritengo piu utile,uso una tecnologia all avanguardia perche ne sono in grado, e sono foero di farlo,e chi mi ascolta mi apprezza, do i soldi a chi se li merita,senza boicottare nessuno , quindi, psiegatemi quale sarebbe il rpblema, del resto gia lo postai, se è cosi tanto facile, se fa tutto da solo, fatemi sentire un set di 1 o 5 ore con un FS2, sono tutto orecchie , ma risposto non ne sono venute, il fatto è che per farlo bisogna impegnarsi molto di piu di mettere vinili, e si puo fare molto di piu, come tutto nelal vita,piu si sudamigliori sono i risultati, quindi,ancora una volta chiedo, spiegatemi voi, vinilisti puri,cosa avrebb il FS2 meno dei vinili e perche chi usa queste tecniche digitali è un dj finto,sara che all estero ha gia preso piede dal 2001 e oggo in italia nel 2006 ancora neanche si sa di cosa si parla? sara che siamo la nazione in europa dve si parla meno inglese mentre anche in romania lo parlano, e gli altri di lingue ne parlano 3 ? sara disinformazione? voglia di sputare dove non si arriva, come del resto è nella natura dell uomo, io di certo saro un dj di poco conto, una gran pippa , l ultimo, prendero due lire per suonare, pero mi impegno e propongo un set alla avanguardia e parlo solo quando le cose le so, tanto è vero che alla siae, sede centrale di roma, nessun dj era mai andato a porre le domande sui diritti che io ho chiesto, pero tu ,fox, per screditare sei arrivato a leggere fino alal thomson, allora, la musica ci unisce e ci deve muovere , non l astio, percio, invece di arrivare ala thomson leggiti il manuale originale di FS2 e ne capirai le potenzialita, se mi msg in privato te lo mando..... tutto cio tanto per riaccendere un po la discussione, un saluto a tutti gl iappassionati di musica , anche chi mixa col cellulare, o con gli ipod, ma spakka il kulo .( kome si dice a roma )
e spazialex risponde:
..ma se il problema è il codec!!!!
covertiremo tutto in un formato libero tipo
ogg vorbis
*.OGG
to be continued
Posted Mon 17 Apr 06 @ 11:57 pm
ciao...ovviamente so che tra le migliaia di mp3 ke uno ha nel laptop almeno un quarto se va proprio bene nn sono stati acquistati regolarmente,chi puo dire d nn aver mai scaricato un mp3 da un p2p?ovviamente nessuno...fino a una settimana fa credevo che le storie dei controlli della finanza fossero ai limiti del vero,rarissimi.uno pensa xke il controllo deve capitare proprio a me?ma dalle mie parti hanno beccato in un controllo un dj della zona e credo anche l'abbiano multato di parecchi euro.mi sono convinto allora che andare in giro con un centinaio di mp3 regolarmente acqistati è piu conveniente,poi magari un altro centinaio si riesce anche a imboscarli in un hd esterno...ma da quanto ho capito teoricamente io nn posso nemmeno mettere in console quei brani legalmente scaricati a pagamento da internet,è cosi?se arriva la finanza mi ammanettano cmq anche se le mostro le ricevute?
Posted Sat 20 May 06 @ 1:03 am
dimmi solo un nome di un DJ che poi ha pagato effettivamente le multe. escludi quelli che vendono cd masterizzati, e comprendi solo quelli eseguono mp3 live. = ?
Posted Sat 20 May 06 @ 4:58 am
spa (e gli altri): è quanto ho sempre sostenuto: con mp3 acquistati legalmente, provando l'acquisto, siamo in regola. idem con mp3 rippati da cd o vinili originali, di cui possiamo dimostrare la proprietà (o anche il possesso?). per il codec secondo me vale il discorso che chi vende quei brani ha assolto ai diritti, chi li acquista è in regola. sia ben chiaro, secondo me non si è ASSOLUTAMENTE in regola con brani non pagati (scaricati tramite p2p per intenderci). in caso di guai, poi, c'è sempre il discorso che in italia la legge si interpreta in mille modi e un buon avvocato può fare il resto
Posted Sat 20 May 06 @ 9:59 am
Morpheus255 for security reasons your message won't appear until a moderator has reviewed it.
Posted Sat 20 May 06 @ 4:55 pm
è vero che il pm è l'accusa, ma anche la difesa può fare indagini e ovviamente portare fatti e ragionamenti (prove) a sua discolpa in sede di eventuale processo. poi il giudice, che è terzo, decide.
Posted Sat 20 May 06 @ 6:52 pm
certo, può essere una memoria difensiva oppure anche la semplice dichiarazione contenuta già sul verbale di denuncia ma non c'è bisogno di portare nulla. Hai la prova che sei in regola? Bene dichiaralo, ti verrò chiesta di dimostrarla in sede d'indagine quando si raccolgono gli atti per la richiesta di rinvio. SE il tuo file è stato scaricato da internet per essere la tua copia personale, basta e avanza, tanto che il giudice si esprime attraverso l'art 530 del cpp
Posted Sun 21 May 06 @ 9:57 am