Salve raga.
Allora, dopo vari giri informativi, sono arrivato al momento della scelta x l'acquisto del notebook da usare con VDJ. La scelta e' fra questi 2 modelli:
-ASUS A6KT-Q001H: AMD Turion 64 MT34, ATI Radeon X1600 256Mb, 1Gb RAM, 100Gb HD, 15.4"
-ASUS A6JC-Q030H: Intel Core Duo T2300, Nvidia GeForce 7300 256Mb, 512Mb RAM, 80Gb HD, 15,4"
(il secondo modello lo farei eventualmente upgradare a 1Gb RAM)
Voi quale mi consigliate ??
Grazie a tutti x l'attenzione !!
Saluti
Giuseppe
Allora, dopo vari giri informativi, sono arrivato al momento della scelta x l'acquisto del notebook da usare con VDJ. La scelta e' fra questi 2 modelli:
-ASUS A6KT-Q001H: AMD Turion 64 MT34, ATI Radeon X1600 256Mb, 1Gb RAM, 100Gb HD, 15.4"
-ASUS A6JC-Q030H: Intel Core Duo T2300, Nvidia GeForce 7300 256Mb, 512Mb RAM, 80Gb HD, 15,4"
(il secondo modello lo farei eventualmente upgradare a 1Gb RAM)
Voi quale mi consigliate ??
Grazie a tutti x l'attenzione !!
Saluti
Giuseppe
Posted Fri 05 May 06 @ 11:55 am
ho notato che il turion64 è una scheggia nell'analizzare gli mp3, ci mette meno della metà del tempo del pentium 4 a 3,2mhz (a parità di RAM), ed il mio HP Pavillon con n°2 hd da 80gb sembra nato per non portarsi HD esterni.
...fai tu
SPA
...fai tu
SPA
Posted Fri 05 May 06 @ 12:01 pm
Notebook HP Pavilion zd8270
Processore Intel® Pentium® 4 640 Prescott con Tecnologia Hyper-Threading, Tecnologia Intel® SpeedStep® • 3,20 GHz, 2 MB di cache livello 2, Velocità del bus 800 MHz...Sistema operativo installato autentico Windows XP Professional SP2 Italiano...Memoria standard 1024 MB di tipo di DDR2 533 MHz...Memoria massima Supporta fino a 2 GB di memoria DDR2...Inserimento della memoria (2 x 512 MB)...Disco rigido interno 100 GB...Controller del disco rigido EIDE, ATA 100...Velocità del disco rigido 4200 rpm...Masterizzatore DVD LightScribe a doppio formato (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer
Scheda di memoria...Lettore di supporti digitali (6 in 1) (xD, SD, Smart Media, Memory Stick, Memory Stick Pro, Multimedia Card)...Modem ad alta velocità a 56K...Interfaccia di rete LAN Ethernet 10/100 integrata...Tecnologie wireless WLAN 54g™ 802.11b/g...Funzionalità wireless Connessione di rete wireless Bluetooth®...Porte I/O esterne 1 porta VGA; 4 porte USB 2.0; 1 IEEE-1394; 1 connettore modem RJ 11; 1 connettore Ethernet RJ 45; Uscita TV S-video; Ricevitore infrarossi per telecomando (Telecomando Opzionale); 1 uscita cuffia; 1 ingresso microfono; Connettore per il cavo della docking
interfaccia di cattura video...Interfaccia IEEE 1394...Slot di espansione...Uno slot per scheda PCMCIA tipo I o tipo II....Compatibile CardBus. Uno slot ExpressCard/54 (supporta anche ExpressCard/34)...Dimensioni del display WXGA+ da 17" High Definition BrightView Widescreen...Risoluzione dello schermo 1440 x 900
Scheda video ATI Mobility Radeon X600...Bus video PCI-Express 16X...RAM video 256 MB di memoria video dedicata...Audio interno integrata compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit
questo è il mio ragazzi e vi posso dire che è fenomenale...sia in analisi che in caricamento mp3...a lavoro poi...un po caruccio...ma il gioco vale la candela...
Processore Intel® Pentium® 4 640 Prescott con Tecnologia Hyper-Threading, Tecnologia Intel® SpeedStep® • 3,20 GHz, 2 MB di cache livello 2, Velocità del bus 800 MHz...Sistema operativo installato autentico Windows XP Professional SP2 Italiano...Memoria standard 1024 MB di tipo di DDR2 533 MHz...Memoria massima Supporta fino a 2 GB di memoria DDR2...Inserimento della memoria (2 x 512 MB)...Disco rigido interno 100 GB...Controller del disco rigido EIDE, ATA 100...Velocità del disco rigido 4200 rpm...Masterizzatore DVD LightScribe a doppio formato (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer
Scheda di memoria...Lettore di supporti digitali (6 in 1) (xD, SD, Smart Media, Memory Stick, Memory Stick Pro, Multimedia Card)...Modem ad alta velocità a 56K...Interfaccia di rete LAN Ethernet 10/100 integrata...Tecnologie wireless WLAN 54g™ 802.11b/g...Funzionalità wireless Connessione di rete wireless Bluetooth®...Porte I/O esterne 1 porta VGA; 4 porte USB 2.0; 1 IEEE-1394; 1 connettore modem RJ 11; 1 connettore Ethernet RJ 45; Uscita TV S-video; Ricevitore infrarossi per telecomando (Telecomando Opzionale); 1 uscita cuffia; 1 ingresso microfono; Connettore per il cavo della docking
interfaccia di cattura video...Interfaccia IEEE 1394...Slot di espansione...Uno slot per scheda PCMCIA tipo I o tipo II....Compatibile CardBus. Uno slot ExpressCard/54 (supporta anche ExpressCard/34)...Dimensioni del display WXGA+ da 17" High Definition BrightView Widescreen...Risoluzione dello schermo 1440 x 900
Scheda video ATI Mobility Radeon X600...Bus video PCI-Express 16X...RAM video 256 MB di memoria video dedicata...Audio interno integrata compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit
questo è il mio ragazzi e vi posso dire che è fenomenale...sia in analisi che in caricamento mp3...a lavoro poi...un po caruccio...ma il gioco vale la candela...
Posted Fri 05 May 06 @ 1:52 pm
Ottimo topic ragazzi, a Giugno pure io passo al portatile e quello di rudy mi pare ottimo, io se lo trovo con un hard disk serial ATA e non EIDE lo compro subito.
Visto l'utillizzo di noi DiJ sconsiglierei processori dedicati al portatile (tipo il centrino DUO) che hanno sempre funzioni limitate e dedicate al risparmio della batteria, un bel P4 Hyper-Threading per me è il massimo.
Visto l'utillizzo di noi DiJ sconsiglierei processori dedicati al portatile (tipo il centrino DUO) che hanno sempre funzioni limitate e dedicate al risparmio della batteria, un bel P4 Hyper-Threading per me è il massimo.
Posted Fri 05 May 06 @ 1:57 pm
una cosa fondamentalex..............
occhio a quanto scaldano il mio ACER pentium 4 3,2mhz... che avevo.......
ci potevi cuocere un uovo al tegamino ...e dato che faccio set di 5 ore...notavo il decadimento di prestazioni dovuto all'eccessivo surriscaldamento, tanto che su ebay avevo trovato una piattina con 2 ventole da mettere sotto..... ora invece uso una piastra metallica nata a posta per dissipare il calore perchè non voglio rubare energia alle USB (gli xp10 sono delicatissimi), che funziona meglio delle ventole, solo che ora il turion64 non scalda niente!!!!!!
non si vive di soli mhz..ma di prestazioni reali...il mio database ora è a 49658 files
SPA :-)
occhio a quanto scaldano il mio ACER pentium 4 3,2mhz... che avevo.......
ci potevi cuocere un uovo al tegamino ...e dato che faccio set di 5 ore...notavo il decadimento di prestazioni dovuto all'eccessivo surriscaldamento, tanto che su ebay avevo trovato una piattina con 2 ventole da mettere sotto..... ora invece uso una piastra metallica nata a posta per dissipare il calore perchè non voglio rubare energia alle USB (gli xp10 sono delicatissimi), che funziona meglio delle ventole, solo che ora il turion64 non scalda niente!!!!!!
non si vive di soli mhz..ma di prestazioni reali...il mio database ora è a 49658 files
SPA :-)
Posted Fri 05 May 06 @ 4:24 pm
Dici bene SPA...ma io fino ad ora non ho mai avuto problemi...sotto monto una piastra di alluminio con 3 ventole...cioce...in effetti l' avevo pensato anch' io...l' unica pecca sta nel fatto di avere un disco rigido EIDE da 4200rpm...sarebbe stato meglio un SATA da 5200rpm...si parlava di uno da 7200 come i desktop...ma il calore generato sarebbe altissimo...non è tanto una questione di Mhz...ma io mi ci trovo benissimo...
Posted Fri 05 May 06 @ 4:46 pm
Ciao raga, io, dopo un asus portatile, un'altro asus (barebone P4 3 giga).... alla fine mi sono preso il Sony Vaio FE11S (1780 euroni) Tecnologia Mobile Intel Centrino - Processore Intel Core Duo Pentium T2400 (1.83 GHz, FSB da 667 MHz, Cache L2 da 1MB) - Intel Chipset 945PM - RAM: 1 GB DDR2 SDRAM (PC2-3200 DDR2-533) (2x 512 MB), espansione max 2 GB DDR2 SDRAM - HD: 160 GB (Serial ATA, 4200 rpm) .
Posso dirvi solo che và come una freccia....ho avuto problemi a settare la XP10 (nemmeno prendo in considerazione la Hercules, mi scusi chi la usa, ma per il mio modesto avviso è solo un giocattolino....la XP10 è un po' fetentina, ho dovuto abbassare il max di caricamento brano a 10minuti...ma ora....si volaaaaaa
Spa....un abbraccione a te ed a tutti i ragazzi...
Alex Baldi
Posso dirvi solo che và come una freccia....ho avuto problemi a settare la XP10 (nemmeno prendo in considerazione la Hercules, mi scusi chi la usa, ma per il mio modesto avviso è solo un giocattolino....la XP10 è un po' fetentina, ho dovuto abbassare il max di caricamento brano a 10minuti...ma ora....si volaaaaaa
Spa....un abbraccione a te ed a tutti i ragazzi...
Alex Baldi
Posted Sun 07 May 06 @ 3:25 pm
mitico ferrerosenese!!!!
ma te ci vieni al festival...almeno non sono il più vecchio :-)))))
per ovviare ai problemini degli xp10 complice Cioce abbiamo trovato lo shortcuts
reset_xp10, me lo sono assegnato al "\" della tastiera e se ho problemi li risincronizzo al volo.
ci sono altri misteri al riguardo delle USB e XP10, devo fare un'altro paio di prove, vorrei
bypassare il mixer di XP, ed assegnargli l'alimentazione in modo diverso...ce devo studià!!!
su djculture un tecnico asseriva che un hd esterno da 7200 su firewire è più lento di un HD 2'5 - 5400, interno, di un portatile di nuova generazione.
SPA
ma te ci vieni al festival...almeno non sono il più vecchio :-)))))
per ovviare ai problemini degli xp10 complice Cioce abbiamo trovato lo shortcuts
reset_xp10, me lo sono assegnato al "\" della tastiera e se ho problemi li risincronizzo al volo.
ci sono altri misteri al riguardo delle USB e XP10, devo fare un'altro paio di prove, vorrei
bypassare il mixer di XP, ed assegnargli l'alimentazione in modo diverso...ce devo studià!!!
su djculture un tecnico asseriva che un hd esterno da 7200 su firewire è più lento di un HD 2'5 - 5400, interno, di un portatile di nuova generazione.
SPA
Posted Sun 07 May 06 @ 9:56 pm
Salve a tutti.
Alla fine la scelta e' ricaduta su HP DV5078EA (lo so non era fra i due ASUS che avevo citato nel post precedente, ma si sa tra i 2 litiganti ......), con queste caratteristiche principali:
Processore AMD TUrion64 ML34
RAM 1024Gb
HD 100Gb
15,4"
me lo consegnano sabato prox, poi vi daro' notizie sulle perfomance.
Saluti
Giuseppe.
Alla fine la scelta e' ricaduta su HP DV5078EA (lo so non era fra i due ASUS che avevo citato nel post precedente, ma si sa tra i 2 litiganti ......), con queste caratteristiche principali:
Processore AMD TUrion64 ML34
RAM 1024Gb
HD 100Gb
15,4"
me lo consegnano sabato prox, poi vi daro' notizie sulle perfomance.
Saluti
Giuseppe.
Posted Mon 08 May 06 @ 12:12 pm
ottima scelta
Posted Mon 08 May 06 @ 1:41 pm
vi dico la mia!!
vdj se utilizzato per la parte audio(e non il video) non e' cosi' ghiotto di risorse e funziona piu' e meno bene con quasi tutti i portatili di ultima generazione..
l'unica attenzione..vi consiglio di scegliere un portatile che abbia a bordo chip-set intel e non sis o via , ali ect. Con intel non dovreste avere prob. di compatibilita' con le schede audio.
Inoltre non capisco come mai c'e' questa tendenza del monitor a 16:9.
Il pc e stato concepito per eseguire software e non film!! Per quello scopo esiste un altro apperecchio altrettanto famoso che si chiama tv!!
Secondo me l'introduzione del 16:9 nei lap-top e stata un gran c....ta.Quasi tutti i software sono realizzati per risoluzioni a 4:3 ed anche le skin vdj sono per la maggiorparte 1024*768!!
Per quanto riguarda il centrino e centrino duo, il secondo fa' notare la differenza di prestazioni rispetto alla prima generazione sopprattutto nel multitask(cioe' quando si eseguono piu' programmi a tempo) quindi se si utilizza vdj stan alone la differenza non e' cosi' abissale.
Se intendete utilizzare vdj anche per il video allora scegliete un lap top con scheda video dedicata e non integrata con almeno 128 Mb di ram non condivisa.
vdj se utilizzato per la parte audio(e non il video) non e' cosi' ghiotto di risorse e funziona piu' e meno bene con quasi tutti i portatili di ultima generazione..
l'unica attenzione..vi consiglio di scegliere un portatile che abbia a bordo chip-set intel e non sis o via , ali ect. Con intel non dovreste avere prob. di compatibilita' con le schede audio.
Inoltre non capisco come mai c'e' questa tendenza del monitor a 16:9.
Il pc e stato concepito per eseguire software e non film!! Per quello scopo esiste un altro apperecchio altrettanto famoso che si chiama tv!!
Secondo me l'introduzione del 16:9 nei lap-top e stata un gran c....ta.Quasi tutti i software sono realizzati per risoluzioni a 4:3 ed anche le skin vdj sono per la maggiorparte 1024*768!!
Per quanto riguarda il centrino e centrino duo, il secondo fa' notare la differenza di prestazioni rispetto alla prima generazione sopprattutto nel multitask(cioe' quando si eseguono piu' programmi a tempo) quindi se si utilizza vdj stan alone la differenza non e' cosi' abissale.
Se intendete utilizzare vdj anche per il video allora scegliete un lap top con scheda video dedicata e non integrata con almeno 128 Mb di ram non condivisa.
Posted Mon 08 May 06 @ 3:20 pm
Scusa moramax se ti correggo ma Virtual DJ è un programma multi thread è i processori dual core sono particolarmenti indicati per Virtual DJ, a conferma di questo alcuni bug tipo questo http://www.virtualdj.com/forums/47385/Bugs_report/clone_deck.html?highlight=clone non si presentano con processori dual core.
Posted Mon 08 May 06 @ 3:40 pm
si cioce ..ho detto una inesattezza...e' vero...infatti il p4 con HT tecnology migliora le prestazioni quando abilito hyper trading ...ma sinceramente quello che volevo dire che a prove fatte non ho notato quella grandissima differenza diciamo a "occhio"(scusa il termine)durante l'uso normale di vdj....tra l'altro di centrino duo me ne sono passati tra lemani un paio e per dire la verita' non ho ancora avuto tempo di testarli a fondo con dei benchmark...diciamo che la mia e' solo una impressione da primo utilizzo!!
in settimana dovrei riuscire a testarne a fondo e quindi comunicare qualche prova comparativa con dati nero su bianco!!
in settimana dovrei riuscire a testarne a fondo e quindi comunicare qualche prova comparativa con dati nero su bianco!!
Posted Mon 08 May 06 @ 8:26 pm
Se riesci a testare come va VDJ su un centrino duo mi fai un gran piacere anche perchè sono prossimo all'acquisto di un portatile.
Per adesso ho trovato molto interessante questo ACER Aspire 5612 con 1 GIGA di Ram a 1099€ http://dvd.it/page/dett/arti/459473/nv/TD/aspire_5612_icd_t2300_512mb_80gb_xph.html (quello del link ha solo 512 di ram ma per il resto è uguale)
Per adesso ho trovato molto interessante questo ACER Aspire 5612 con 1 GIGA di Ram a 1099€ http://dvd.it/page/dett/arti/459473/nv/TD/aspire_5612_icd_t2300_512mb_80gb_xph.html (quello del link ha solo 512 di ram ma per il resto è uguale)
Posted Tue 09 May 06 @ 10:02 am
Salve a tutti.
Allora come avevo scritto qualche post fa, sabato mi hanno consegnato il nuovo portatile (HP Pavilion DV5078EA) e l'ho messo subito alla prova con VDJ. Sono rimasto sbalordito dalla velocita' di caricamento e analisi delle traccie (ne ho caricata una di circa 17 min in un lampo !!), quindi giudizio finale: very very good. Per finire, in settimana prox ho in previsione la mia 1^ mini-serata (intervento di circa 1/2, 3/4 ora con musica 70-80-90) e quindi meglio di cosi' !!!!
Saluti
Giuseppe
Allora come avevo scritto qualche post fa, sabato mi hanno consegnato il nuovo portatile (HP Pavilion DV5078EA) e l'ho messo subito alla prova con VDJ. Sono rimasto sbalordito dalla velocita' di caricamento e analisi delle traccie (ne ho caricata una di circa 17 min in un lampo !!), quindi giudizio finale: very very good. Per finire, in settimana prox ho in previsione la mia 1^ mini-serata (intervento di circa 1/2, 3/4 ora con musica 70-80-90) e quindi meglio di cosi' !!!!
Saluti
Giuseppe
Posted Mon 15 May 06 @ 2:06 pm
Nel cercare le caratteritiche del tuo PC ho trovato questo ottimo forum ricco di recensioni e test per i PC portatili http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=118
Posted Mon 15 May 06 @ 2:15 pm
Ciao a tutti,
anche io devo prendere un portatile...
Oltre ai prezzi esorbitanti, ho notato che a livello di processori sono in competizione principalmente per l'Intel il centrino ed il dual core, mentre per l'AMD il Turion a 64 bit.
La domanda è questa: che differenze ci sono? E soprattutto, quali sono i requisiti da tenere maggiormente sottocontrollo?
Vorrei restare entro i mille euro possibilmente, cosa mi consigliate?
Grazie
anche io devo prendere un portatile...
Oltre ai prezzi esorbitanti, ho notato che a livello di processori sono in competizione principalmente per l'Intel il centrino ed il dual core, mentre per l'AMD il Turion a 64 bit.
La domanda è questa: che differenze ci sono? E soprattutto, quali sono i requisiti da tenere maggiormente sottocontrollo?
Vorrei restare entro i mille euro possibilmente, cosa mi consigliate?
Grazie
Posted Wed 17 May 06 @ 9:19 pm
Ma dall'8 marzo 2006 non ti è ancora scaduta la demo!!!
dij Paul Rust
dij Paul Rust
Posted Wed 17 May 06 @ 10:03 pm
Ciao Cloud 9, ancora fra noi con la tua super demo "long life"? Dai ma mettiti in regola e partecipa alle nostre discussioni...
Posted Wed 17 May 06 @ 10:07 pm
Eddai ragazzi, un pò di elasticità... Mi compro un portatile da mille euro per fargi girare sopra schifezze, secondo voi? Diciamo piuttosto che mi sono definitivamente convinto della bontà di questo programma!
Posted Thu 18 May 06 @ 10:44 am