Sign In:     


Forum: Italian Forum

Topic: secondo voi qual'è il miglior controller a deck singolo per VirtualDJ? - Page: 1

This part of topic is old and might contain outdated or incorrect information

spesso facciamo discussioni sulla qualità audio di VirtuaDJ....
io ho quasi sempre usato mixer veri con equalizzazione vera

alcune configurazioni passate:
EKS XP10 + Ecler NUO4
Numark iCDX + Behringer DDM4000
Pioneer CDJ400+Pioneer DJM5000

con il Denon DN-MC6000 ho trovato un buon compromesso all in one
con la Numark NS6 ho goduto a livello ergonomico, ma non digerisco il mixer software

le soluzioni su rack a 19'' non mi convincono, ho un numark dmc-2, ma inciampo sulle jogwheel con la manica
ela soluzione Pioneer è costosa e con pochi tasti

ora stò facendo delle riflessioni:

IL CD è morto, ho un'unita orizzontale per ogni evenienza
la miglior configurazione allo è:
uno spettacolare mixer (midi per chi fa videomix)
e 2 controller separati.

la soluzione più scontata per chi arriva dalla 6000 è un bel DJM-5000 con cui gestisci il mondo
e n°2
http://www.dm-pro.eu/en/denondj/products/56/dn-sc2000-usb-midi-controller-with-2deck-support/



ricordando che in casa Denon cisarebbe il suo mixer MIDI ideale
http://www.dm-pro.eu/en/denondj/products/57/dn-x600-2ch-digital-dj-mixer-wmidi-interface-sound-card/

questi controller sottili di spessore permettono sagomando un lamierino di ricavare lo spazio sotto per un HD esterno etc.

poi c'è la Reloop con i suoi CONTOUR, con o senza scheda audio
http://www.reloop.com/reloop-contour-interface-edition


e vari controller della DJ Tech ....
la EKS invece mi sembra...ormai andata!

ora tocca a voi studiare quello che c'è in giro,
perché nessuna console compatta ad oggi vi da la possibilità d'avere un mixer pro,
e 2 controller invece possono darvi la possibilità di entrare sul mixer della discoteca, senza rivoluzionargli la logistica

ricordo la missione:
NO CDJ
solo contoller :-)






 

Posted Sat 08 Sep 12 @ 8:20 pm
se fosse per me sceglierei il denon...rispecchia il più possibile un layout simile a un cdj (anche come grandezza) ed è sicuramente comodo e versatile se ben mappato
 

Il DN-SC2000 della Denon li ho visti per la prima volta in fiera all'IPM dove, usandoli seriamente con tutti i software principali, sono rimasto piacevolmente colpito dall'ergonomia dei comandi e dalla quantità di controlli possibili, considerando anche il fatto che un solo SC2000 consente di comandare due deck (quindi è tranquillamente fattibile anche una configurazione a quattro deck per chi non ne può fare a meno oppure è utilissimo per quadruplicare i comandi a disposizione... ).

L'ho configurato anche con Serato SL (piccolo OT) ed è andato alla grande.

Su Virtual DJ PRO si comporta benissimo e gli ho anche mappato in due secondi netti un sacco di comandi per il videomix.

Dei Reloop invece sono rimasto colpito dalla solidità espressa anche a prima vista, sono veramente grandi (lunghi quanto un classico DJM Pioneer per intenderci) e con tanti comandi da mappare che anche Zio SPA e Bazz ci metterebbero più tempo del dovuto.... :p

La cosa positiva è che, proprio grazie a quest'ultima caratteristica ed ai piccoli fader in alto, posso mappare tutto ciò di cui ho bisogno senza aver necessità di un mixer midi, quindi potrei arrivare in consolle, collegare la scheda audio di un Contour al mixer che trovo lì, i due cavi USB ed il gioco è fatto, arrivando in consolle con una piccola borsa che contiene laptop, stand, i due Contour, le cuffie e pochi cavi... ;)

A questo punto, tirate le giuste considerazioni, i Reloop siano una buona opzione per il ViJ "ultra mobile" XD e, in seconda opzione, magari affidandosi ad un'ottima scheda audio esterna, i Denon DN-SC2000.

P.S.: per via delle caratteristiche dei denon io, come mixer, avrei optato per il DN-X500/900 per la miglior poliedricità rispetto al 600.
 

@SPA
non hai contemplato la soluzione a piatti rotanti !
che per i deck singoli si chiama V7
ha di suo 2 uscite audio multicanale indipendenti, per usarla come doppio deck commutabile,
una LAN con cui se ne possono linkare sino a 8, e usare una sola USB verso il computer,
e una bella dotazione di pulsanti di navigazione e controllo
compreso il pitch da 12 cm.
L'ingombro e' lo stesso di un CDJ800 o similari, anche se pesa il doppio
ma le prestazioni sono migliori di un Technish1200
contando pure sul HID molto efficente con cui e' stato implementato in VDJ (senno' c'e' ITCH).
Numark pero' non ha mai cmmercializzato il mixer dedicato (X7).

Augh !
 

Bazzooka wrote :
@SPA
non hai contemplato la soluzione a piatti rotanti !
che per i deck singoli si chiama V7


Bazz, stavo parlando seriamente, non di giostre ruotanti per DJ nostaligici

mentre stavo meditando sulle parole di pmxbox ..che con un solo contour volendo si puo' girare il mondo attaccandosi a quel che si trova e videomixare
 

Spazialex DJ wrote :


mentre stavo meditando sulle parole di pmxbox ..


ahiaiaiaiai SPA.... I 40 che stanno diventando 50.... Un figlio appena arrivato.... I pensieri vari.... Le tue videomixate e le consolle rivoluzionarie ti fanno perdere colpi....!!!! ;)


Capisco che mi chiami Sasa dj e qui sul forum ho dovuto impostare etabetanet.... Ma "pmxbox" da dove è uscito?!? ;)
 

Comunque, rientrando in tema, per lavorare leggero ma comodo, con due Contour (un controller edition ed un Interface edition) hai la possibilità di controllare "il mondo" :p con una spesa di poco superiore ad un X1 della Native (su strumenti musicali siamo a poco sopra i €. 260,00) e con un ergonomia eccelsa e, un look molto "PRO" (perchè anche l'occhio vuole la sua parte....)
 

ACCIDENTI A VOI :-) mi confondo sempre: sasa, sasà, ciancia ....ma che vi costava registrarvi col vostro vero nick !!!!!
 

A chi lo dici!!!! Erano anni che non usavo questo pseudonimo (ai tempi dell'ITIS.... Tanto, tanto tempo fa....) Sasadj non me lo ha fatto registrare perchè già preso :( (sicuramente all'estero, Russia, Polonia e dintorni o Brasile... Li va tanto di moda....)

Comunque, rientrando in tema, non rinunciando alla mia SL2, quasi quasi un Contour i.e. me lo compro anch'io.... ;)
 

ad impatto immediato ho preferito i denon , e devo dire che non mi ero sbagliato

 

Bel setup, simo! ;)

Comunque ho trovato una foto dei Contour nella medesima configurazione e debbo dire che il colpo d'occhio non è niente male... ;)

 

rimane l'imbarazzo della scelta :D
 

anche se quel mixer non e' MIDI
e non comandera' nessuna funzione dei VDJ.
Va bene solo per chi non VideoMixa,
e non ha bisogno di particolari fatures per effetti speciali sull'OUT.

Augh !
 

Caspita Bazz... la vacanza Toscana ti ha attaccato qualche "spa-virus" :lol:

etabetanet wrote :


La cosa positiva è che, proprio grazie a quest'ultima caratteristica ed ai piccoli fader in alto, posso mappare tutto ciò di cui ho bisogno senza aver necessità di un mixer midi, quindi potrei arrivare in consolle, collegare la scheda audio di un Contour al mixer che trovo lì, i due cavi USB ed il gioco è fatto, arrivando in consolle con una piccola borsa che contiene laptop, stand, i due Contour, le cuffie e pochi cavi... ;)


Con un Contour I.E. ed un C.E. puoi collegare a qualsiasi mixer fino a quattro deck indipendenti (e comandarne addirittura otto...) e con i fader, i knob rotativi senza fine ed i 47 comandi midi per deck (47x8=376 comandi midi di cui 32 fader bastano per il videomix?!? :p ) penso che non ti importi quale sia la tipologia del mixer che trovi in consolle... ;)
 

la scelta è caduta su una coppia di contour (uno interface ed uno controller) a € 235 + 13 di spedizione, poi capirò come mappare il pitch :-)
il prezzo dimezzato (costavano 500+300 dollari all'uscita) deriva dal fatto che non sono stati compresi.
ricordo che:
si potrebbe fare una serata a 4 deck senza mixer , solo con un contour interface
abbinanendo li ad un denon 6000 con i 4 canali switchati LINE , si puo' mixare a 4 piatti con 4 jog !!!
è molto facile arrivare in una console ed attaccarli al volo al mixer resident
..
ma aspetto che arrivino per dare la sentenza !!!
 

conosco bene quel mixer
in quanto il distributore Italiano Reloop ce lo aveva donato per la vetrina del raduno '09 allo stockholm
insieme ad altre apparecchiature della stesso marchio, restituite al mittente dopo l'evento.
E' un ottimo mixer, dal funzionamento digitale,
con la particiolarita' eclusiva di poter regolare la curva di ogni slider (dei canali e del crossfader).
Ma appunto, gli manca solo la connessione al computer
e nel nostro caso, lo si puo' sftuttare solo in configurazione External.
Per i discorsi di quasta pagina, dove il VideoMix e' la parte fondamentale
mi sembrava saggio segnalarlo.
Sarebbe consigliabile un Mixer che faccia anche MIDI.

Augh !
 

Si ma il discorso era dirottato sull'acquisto di due controller singoli da affiancare al mixer del locale (che al 99% non sarà midi).

Nulla togliere alle qualità di questo o di qualche altro mixer... ;)

Avendo molti comandi midi e ben 4 fader da mappare il Contour risulta ottimale da utilizzare in videomix.... ;)
 

BAzz come al solito non capisci una cippalippa
non ce ne frega nulla di quel mixer !!!!!!!!
solo:
IL MIGLIOR CONTROLLER A DECK SINGOLO PER VIRTUALDJ non CDJ
tipo questo:
http://www.stantondj.com/stanton-controllers-systems/scs3d.html



stai a vedere che ora risponde:

ricordo di aver visto il suo mixer alla fiera del birillo muschiato :-)



LOL
 

arrivati
riconosciuti al volo
attaccato uno al pc dell'ufficio
mappato crossfader su uno slide
..ho 2 monitor
sto' mixando video con un contour sulle ginocchia....
da 5 minuti
non ho resistito
e son venuto sul forum
magari poi scopro difetti (alcuni tasti sono ergonomicamente scorretti)
ma a questo prezzo, sono un'affare unico

 

Vabbè... m'hai fatto venire la voglia, anche perchè è molto che penso ad una configurazione "ultraportatile" come questa, sia da usare da sola che, come ben pensavi anche tu, da accoppiare al Denon MC6000 in configurazioni "estreme" Audio&Video Mix ;)

Il prezzo è inferiore a quelli visti in giro, dove li hai presi?!?
 

67%