Ciao a tutti ho appena acquistato una licenza pro ...e stò muovendo i primi passi con vdj....
inizialmente ero convinto di usarlo attraveso la modalità timecode con una scheda audio tipo AUDIO 8 DJ
poi ho pensato anche a un controller tipo M-Audio Torq Xponent USB
voi cosa mi consigliate timecode o controller ?????
...io ho parlato della AUDIO 8 DJ o del M-Audio Torq Xponent USB però se avete altro da consigliare ditemi pure.....
poi se uso un controller tipo m-audio riesco anche a controllare i video ?
grazieeeeeeee!!!!!!!!!!
Un ultima cosa lavoro. Con macbook …ma come mai ci sono così pochi effetti audio e video rispetto a win.?
grazie ancora
inizialmente ero convinto di usarlo attraveso la modalità timecode con una scheda audio tipo AUDIO 8 DJ
poi ho pensato anche a un controller tipo M-Audio Torq Xponent USB
voi cosa mi consigliate timecode o controller ?????
...io ho parlato della AUDIO 8 DJ o del M-Audio Torq Xponent USB però se avete altro da consigliare ditemi pure.....
poi se uso un controller tipo m-audio riesco anche a controllare i video ?
grazieeeeeeee!!!!!!!!!!
Un ultima cosa lavoro. Con macbook …ma come mai ci sono così pochi effetti audio e video rispetto a win.?
grazie ancora
Posted Wed 26 Nov 08 @ 5:30 pm
ciao e benvenuto.....
ogni cosa và scelta in base all' uso che se ne vuole fare.
Diciamo che la funzione timecode esprime il massimo se utilizzata con i vinili in particolare a chi è molto interessato allo scratch oppure a chi non vuole perdere la classica gestualità del dj potendo comunque usufruire degli enormi vantaggi che il software offre.
Nel tuo caso mi pare di intuire che non hai gli interessi specifici del punto precedente. Per cui io personalmente ti consiglio la soluzione con controller. Ti offre molta più flessibilità, precisione ed anche la possibilità di poter governare moltissime funzioni di VirtualDJ in via remota.
Il discorso della gestione dei file video la risposta è affermatica. Ma questo dipende comunque dalla mappatura della console. Oltre che la mappatura integrata o nativa esistono anche le mappature general midi.
Ad esempio il nostro Bazooka ha realizzzato una mappatura per Xponent prettamente dedicata al videomix. Comunque vedrai che tra poco arriverà a dire la sua....
Per quanti riguarda il discorso degli effetti, ti informo che la versione di VirtualDJ per pc è molto piu' datata della versione per mac ed ovviamente gli effetti sviluppati nel tempo intorno alla piattaforma pc sono numerosi.
Calcola anche che moltissimi effetti sono sviluppati da utenti che si sentono di condividere il proprio lavoro con l' intera comunità ed essendoci molti più utenti per pc per le ragioni storiche che ti spiegavo, anche questo fattore è contribuente.
Comunque molti effetti sono già stati convertiti ed in futuro ne arriveranno altri.
ogni cosa và scelta in base all' uso che se ne vuole fare.
Diciamo che la funzione timecode esprime il massimo se utilizzata con i vinili in particolare a chi è molto interessato allo scratch oppure a chi non vuole perdere la classica gestualità del dj potendo comunque usufruire degli enormi vantaggi che il software offre.
Nel tuo caso mi pare di intuire che non hai gli interessi specifici del punto precedente. Per cui io personalmente ti consiglio la soluzione con controller. Ti offre molta più flessibilità, precisione ed anche la possibilità di poter governare moltissime funzioni di VirtualDJ in via remota.
Il discorso della gestione dei file video la risposta è affermatica. Ma questo dipende comunque dalla mappatura della console. Oltre che la mappatura integrata o nativa esistono anche le mappature general midi.
Ad esempio il nostro Bazooka ha realizzzato una mappatura per Xponent prettamente dedicata al videomix. Comunque vedrai che tra poco arriverà a dire la sua....
Per quanti riguarda il discorso degli effetti, ti informo che la versione di VirtualDJ per pc è molto piu' datata della versione per mac ed ovviamente gli effetti sviluppati nel tempo intorno alla piattaforma pc sono numerosi.
Calcola anche che moltissimi effetti sono sviluppati da utenti che si sentono di condividere il proprio lavoro con l' intera comunità ed essendoci molti più utenti per pc per le ragioni storiche che ti spiegavo, anche questo fattore è contribuente.
Comunque molti effetti sono già stati convertiti ed in futuro ne arriveranno altri.
Posted Wed 26 Nov 08 @ 5:45 pm
Grazie moramax per le tue spiegazioni .......penso proprio che mi lancerò su un controller ....... a riguardo aspetto vostri suggerimenti su quale acquistare (che possa permettermi di controllare sia audio che video) il budget non è un problema anche perchè dovendo lavorare in alcuni locali voglio un sistema stabile affidabile e preciso
grazieeeeee ancora :-) :-)
grazieeeeee ancora :-) :-)
Posted Thu 27 Nov 08 @ 6:02 am
Se vuoi il top di gamma acquista un mixer ALLEN & HEATH XONE 4D DIGITAL AUDIO CONTROLLER. L'unico fatto dolente è il costo: più di 2000 euro (oppure il modello più datato ALLEN & HEATH XONE 3D)
Comunque Allen & Health è sinonimo di qualità di alto livello!
Dai uno sguardo qui:
http://www.xone.co.uk/4D/
P.S: benvenuto tra i PRO;-)
Comunque Allen & Health è sinonimo di qualità di alto livello!
Dai uno sguardo qui:
http://www.xone.co.uk/4D/
P.S: benvenuto tra i PRO;-)
Posted Thu 27 Nov 08 @ 6:09 am
Passo a dire la mia
Vuoi qualcosa all in one al top vai sulla m-audio X.Ponent ( quella che usa nelle sue performance l'ing. Baz ) circa 600 € ma sta calando
Non vuoi abbandonare i cd ??? O ti prendi 2 Numark Icdx + Scheda Esterna meglio se una AUDIO 8 DJ + DDM4000 ( Mixer Mdi ) o in altrenativa 2 CDJ 400 e risparmierai i soldini della scheda esterna.
Su queste utime due configurazioni è più vicina allo standard lavorativo odierno ( dj tradizionale ) ma chiaramente la spesa lievita, io ho speso ( 590+590+420) = 1600 € + il PC nel mio caso un fisso altri 1400 € ;-)
Poi Vai scendendo sempre su prodotti come XP 10 ( ora in promozione a circa 150 € iva e trasporto compresi l'uno) Hercules RMX , Steel , Mk2 , console mp3.
La Scelta è vasta , dai un occhiata al BLOG di Cioce http://it.virtualdj.com/homepage/cioce/blogs/2680/_ITA__Hardware_per_DiJ.html , sono elencati tutti i prodotti uno per uno , anche quelli compatibili con TIMECODE ;-)
Bye Joe ;-)
Vuoi qualcosa all in one al top vai sulla m-audio X.Ponent ( quella che usa nelle sue performance l'ing. Baz ) circa 600 € ma sta calando
Non vuoi abbandonare i cd ??? O ti prendi 2 Numark Icdx + Scheda Esterna meglio se una AUDIO 8 DJ + DDM4000 ( Mixer Mdi ) o in altrenativa 2 CDJ 400 e risparmierai i soldini della scheda esterna.
Su queste utime due configurazioni è più vicina allo standard lavorativo odierno ( dj tradizionale ) ma chiaramente la spesa lievita, io ho speso ( 590+590+420) = 1600 € + il PC nel mio caso un fisso altri 1400 € ;-)
Poi Vai scendendo sempre su prodotti come XP 10 ( ora in promozione a circa 150 € iva e trasporto compresi l'uno) Hercules RMX , Steel , Mk2 , console mp3.
La Scelta è vasta , dai un occhiata al BLOG di Cioce http://it.virtualdj.com/homepage/cioce/blogs/2680/_ITA__Hardware_per_DiJ.html , sono elencati tutti i prodotti uno per uno , anche quelli compatibili con TIMECODE ;-)
Bye Joe ;-)
Posted Thu 27 Nov 08 @ 6:36 am
Ciao.
Penso che la mia testimonianza possa esserti utile...perché anche io quando sono arrivato in questo forum avevo il tuo stesso dubbio!anzi!ero solo per il timecode...
Presto però mi sono reso conto che questo tipo di utilizzo non permette di sfruttare il software al 100% e così mi sono convertito ai controller!
Ho preso una xponent e ne sono pienamente soddisfatto!
Il timecode è ottimo per scratch e per mantenere lo stile "old school" ma il nostro software è talmente potente che è uno spreco utilizzarlo solo per questo...
Vedo che sei interessato al videomix. Allora la xponent fa per te!
Gli xone penso siano un altra categoria però con una xponent puoi farci davvero i numeri da circo :)
Penso che la mia testimonianza possa esserti utile...perché anche io quando sono arrivato in questo forum avevo il tuo stesso dubbio!anzi!ero solo per il timecode...
Presto però mi sono reso conto che questo tipo di utilizzo non permette di sfruttare il software al 100% e così mi sono convertito ai controller!
Ho preso una xponent e ne sono pienamente soddisfatto!
Il timecode è ottimo per scratch e per mantenere lo stile "old school" ma il nostro software è talmente potente che è uno spreco utilizzarlo solo per questo...
Vedo che sei interessato al videomix. Allora la xponent fa per te!
Gli xone penso siano un altra categoria però con una xponent puoi farci davvero i numeri da circo :)
Posted Thu 27 Nov 08 @ 7:58 am
Grazie a tutti per la vostra disponibilità...... si il video mix mi interessa molto ..... penso proprio che seguirò il consiglio di Hackid comprerò una xponent
Posted Thu 27 Nov 08 @ 7:13 pm
......vi chiedo ancora una cosa ma il mid map per poter usare il vdj con Allen-Heath xone 4d esiste? perchè nella sezione download tools & mappers c'è solo quello per il 3d
Posted Fri 28 Nov 08 @ 6:11 am
ma anche Allen-Heath xone 4d riesce a gestire i files video?
Posted Fri 28 Nov 08 @ 6:15 am
Certo, anche con il 4D si possono mixare i video... basta mappare i comandi MIDI, è un procedura scimmiesca/bovina (imparata una volta può essere applicata senza problemi)!!!
Posted Fri 28 Nov 08 @ 6:50 am
fede77 wrote :
......vi chiedo ancora una cosa ma il mid map per poter usare il vdj con Allen-Heath xone 4d esiste? perchè nella sezione download tools & mappers c'è solo quello per il 3d
Confermo ciò che dice TexZK.
Mappare un controller/mixer a proprio piacimento è molto più semplice che scaricarsi il mapper già fatto.
Posted Fri 28 Nov 08 @ 7:50 am
sfataiamo un dubbio molto piu' concettuale :
Il VideoMix si puo' fare con VIRTUALDJ ! (e basta)
Non e' una questione di schede audio o di controller.
Quegli apparecchi servono solo a controllare il software, e a farci divertire meglio.
Alla fine, che suona e che videa, e' sempre il nostro computer,
e puo' farlo con installato VirtualDJ genuino originale, anche senza consolle (solo col mouse e tastiera).
Quindi se a qualcuno interessa fare VideoMix
si dovra' preoccupare delle uscite della propria scheda video, che ne deve avere almeno 2
di cui almeno una possibilmente analogica.
Dopo questa prerogativa, ci si puo' sbizzarrire ad acessoriare la configuarazione
con controller, audio multicanale e consolle fantascientifice.
Augh !
Il VideoMix si puo' fare con VIRTUALDJ ! (e basta)
Non e' una questione di schede audio o di controller.
Quegli apparecchi servono solo a controllare il software, e a farci divertire meglio.
Alla fine, che suona e che videa, e' sempre il nostro computer,
e puo' farlo con installato VirtualDJ genuino originale, anche senza consolle (solo col mouse e tastiera).
Quindi se a qualcuno interessa fare VideoMix
si dovra' preoccupare delle uscite della propria scheda video, che ne deve avere almeno 2
di cui almeno una possibilmente analogica.
Dopo questa prerogativa, ci si puo' sbizzarrire ad acessoriare la configuarazione
con controller, audio multicanale e consolle fantascientifice.
Augh !
Posted Fri 28 Nov 08 @ 9:21 am
noi vecchi abbiamo conosciuto baz in versione pc-desktop, perizoma e mix video solo con mouse, dopo accurate SPA zzolature, sono comparsi XP10 , poi portatile e poi X-ponent ... quindi volendo se puo' fare con tutto, anche audio8dj+vestax vcm100 è molto professionale, mentre solo audio consiglio: djm400+cdj400
Posted Fri 28 Nov 08 @ 9:47 am
SCUSATE il mio livello ...ma fino ed ora ho sempre portato con me valige di dischi o piene di cd che pesavano piu' di me ...... quindi in materia sono poco preparato.........
ma perchè due uscite video? e perchè almeno una analogica ?
....poi......
..... mi potete dire come si fà l' operazione scimmiesca di mappatura :-) :-) (bello scimmiesca) :-))))
ma perchè due uscite video? e perchè almeno una analogica ?
....poi......
..... mi potete dire come si fà l' operazione scimmiesca di mappatura :-) :-) (bello scimmiesca) :-))))
Posted Fri 28 Nov 08 @ 3:06 pm
fede77 wrote :
mi potete dire come si fà l' operazione scimmiesca di mappatura :-) :-) (bello scimmiesca) :-))))
E' davvero molto semplice a dispetto di cio' che puo' sembrare...e se ci sono riuscito io.... :)
In pratica ad ogni tasto del controller corrisponde un segnale....è lo stesso identico concetto della tastiera : premi "A" e al pc arriva il segnale che fa comparire a video la lettera "A" appunto....
Nel caso dei controllers ad ogni tasto (o potenziomentro o slider) corrisponde una determinata "action" cioe' una determinata funzione del software!
"play" è un action , "pause" è un' altra action.....attivare un effetto e/o disattivarlo sono "actions"
quindi tu scegli l'action e la assegni ad un tasto (o potenziomentro o slider) del tuo controller.....quando l'avrai fatto per tutti i tasti del controller avrai la tua mappatura personalizzata e anche tu potrai scimmiettare :)
Ti consiglio di cominciare a sperimentare la mappatura con i tasti della tastiera cosi' comincia a capire che cosa fanno le varie action....vai nella sezione "shortcut da tastiera" e smanetta!!!!
Capisci benissimo la potenza e le potenzialita' di far fare ad ogni singolo tasto cio' che vuoi...ecco perche' ti consigliavo una mappatura midi e non nativa (dove invece è tutto bell' e pronto...ma secondo i gusti di chi ha fatto quel mapper)
Per le altre domande aspetta la risposta di Bazzooka ;)
Posted Fri 28 Nov 08 @ 3:37 pm
dai pure una lettura a qua :
http://it.virtualdj.com/forums/99775/Italian_Forum/Effetti_compatibili_per_mac.html
"Sischo" ha postato delle immagini interessanti per quanto riguarda la mappatura.....
http://it.virtualdj.com/forums/99775/Italian_Forum/Effetti_compatibili_per_mac.html
"Sischo" ha postato delle immagini interessanti per quanto riguarda la mappatura.....
Posted Fri 28 Nov 08 @ 3:41 pm
fede77 wrote :
ma perchè due uscite video? e perchè almeno una analogica ?
Anche se non mi sembra l'argomento di questo topic
e se ne e' gia' parlato in tante altre parti di questo forum
provero' a rispondere ugualmente.
Per fare VideoMix, si presuppone che si usino i videoClips musicali,
da far vedere alla pista che balla, o alla sala che si vuol far divertire,
mentre dalla nostra consolle li mixiamo con grande fantasia VideoMusicale.
Per fare questo, ci vuole un impianto video, composto da schermi a visione pubblica
che rimangono ben separati da quanto visualizziamo sul nostro monitor, mentre lavoriamo.
Quindi ci vuole una configurazione video del nostro computer
capace di poter far vedere 2 cose indipendenti su 2 schermi separati.
Uno e' il nostro monitor, con lo skin di VirtualDj, mentre l'altro e' quello si vede FUORI
(soltamente il VideoClip a schermo inteiro, condito eventualmente con qualche effetto, scritta, logo etc.).
Piu' o meno e' quanto si fa con l'audio, paragonando il nostro monitor al preascolto in cuffia
e gli schermi esterni all'uscita generale che va ll'impianto di amplificazione.
Perche' la seconda uscita analogica ?
Per lo stesso motivo che ci vuole un uscita audio di linea diretta all'amplificazione.
Continuando a paragonare il video con l'audio, la presa per le cuffie non va bene agli amplificatori e alle casse,
e nemmeno la presa VGA dove si attaccano i monitor da PC non e' adatta agli schermi diversi.
Ci vorrebbe un uscita video piu' tradizionale, a cui si possono attaccare le piu' svariate tecnologie di visualizzazione.
Con un uscita ANALOGICA, di tipo VideoComposito o S-Video, oltre a risolvere tanti problemi di cablaggio
(con un unico cavo schermato si puo' fare il giro del mondo)
si e' anche sicuri di potersi attaccare a tutti i piu' vecchi televisori a colori del mondo
ad'esempio tramite la presa SCART-EuroTV, oltre che a tutte le appercchiature video di sta terra,
come VideoMixer, Videocommutatori, VideoCorrettori-Amplificatori, VideoDistributori, Videopeoiettori,
schermi al Plasma, LCD, Pannelli a Led, VideoRegistratori, monitor da regia, rproduttori multimediali portatili
e persino impianti di VideoSorveglianza.
La stessa cosa con i numerosi e sofisticati filettini di una presa VGA (15 poli) sarebbe molto piu' complicata
(oltre che a ingrandire in modo inumano i puntini delle nostre risoluzioni grafiche,
che in analogico vengono spalmati in modo otiimale direttamente via hardware).
Purtoppo il paragone con l'audio finisce qui'
e non ci sono periferiche esterne che ci possono acessoriare di uscite VideoExtra
(prima o poi qualcuno costruira' anche una consolle con audio e video dedicati).
Quindi bisogna cercare una scheda Video adatta a queste esigenze, con le giuste caratteristiche (e non sono rare)
integrata in un portatile multimediale LapTop, o intercambiabile nella MainBoard di un PC fisso tipo DeskTop.
Tornando all'argomento del topic :
Quando nel tuo computer hai queste configurazioni funzionanti
potresti benissimo controllare i VideoClips con i piatti dei giradischi in modalita' TimeCode.
VirtualDj non fa differenza, e puo' suonare quasiaisi tipo di file multimediale,
lasciandoti scegliere il modo, gli acessori o le tecniche che vuoi
(decisione prettamente personale).
Augh !
Posted Fri 28 Nov 08 @ 7:27 pm
.............grazie mi state aiutando tantissimo a capire il tutto siete gentilissimi
Posted Sat 29 Nov 08 @ 8:09 am
ciao a tutti. ho comprato l'altro ieri una allen heath xone 3d usata. sto cercando di usarla con il traktor, ma visto che dentro c'è il cd originale di ableton, vorrei usarla con il suddetto. una domanda: usando ableton con il 3d, posso usare solamente i midi controllers laterali, o posso usare anche il mixer interno per mixare i brani ed usare il filtro dell' xone?
Posted Mon 30 Mar 09 @ 4:38 am
Questo sito riguarda solo ed esclusivamente VDJ.
Posted Mon 30 Mar 09 @ 5:23 am